Menù superiore:




Percorso pagina:


In evidenza

10 Febbraio 2025

Dona il tuo 5 cinque per mille

Con la prossima Dichiarazione dei Redditi, senza dover sostenere alcun costo aggiuntivo, hai la possibilità di donare il 5 x 1000 alla Fondazione Terra d’Acqua Ente Filantropico

La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente attività di interesse generale aventi finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale nei comuni di: Cavallino-Treporti, Ceggia, Eraclea, Fossalta di Piave, Jesolo, Marcon, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave, Torre di Mosto.


In evidenza

9 Febbraio 2025

Progetti vincitori del Bando 2024

La Fondazione Terra d’Acqua, grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione di Venezia, ha finanziato per l’anno 2024, con € 53.375,00 i progetti nei seguenti settori:

  • La promozione sociale e l’assistenza alle fasce deboli della popolazione;
  • La conoscenza, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
  • La promozione dell’attività sportiva formativa e culturale rivolta alla popolazione giovanile.

In evidenza

19 Ottobre 2024

Pubblicato il Bando 2024 della Fondazione Terra d’Acqua

 

La Fondazione Terra d’Acqua finanzia per l’anno 2024  progetti nei seguenti settori:

  • promozione sociale e assistenza alle fasce deboli della popolazione;
  • conoscenza, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
  • promozione dell’attività sportiva formativa e dell’attività culturale rivolta alla popolazione giovanile.

L’importo complessivo a disposizione è di euro 50.000,00.

Per conoscere i soggetti ammissibili, i criteri dei progetti da realizzarsi e la scadenza per partecipare si prega di consultare il regolamento del Bando qui allegato, (disponibile anche nella sezione ” I nostri bandi”, dal menù a sinistra- ATTENZIONE: il testo reca una revisione al punto 6 rispetto alla versione inizialmente pubblicata, si prega di prendere nota).

 


In evidenza

13 Marzo 2024

Bando Fondazione di Venezia 2024

La Fondazione di Venezia mette a disposizione per l’anno in corso 300.000 euro, con l’obiettivo di sostenere la creatività artistica e culturale e musei, archivi e biblioteche per la valorizzazione e la fruizione di beni culturali all’interno della Città Metropolitana di Venezia.

Possono partecipare al Bando gli enti, le associazioni e le fondazioni senza scopo di lucro, con sede legale nella Città Metropolitana. La scadenza è fissata alle ore 24.00 di venerdì 12 aprile 2024.

Maggiori informazioni sui contenuti del Bando possono essere ricavate dal webinar disponibile al link:

https://www.youtube.com/watch?v=iC55XEJcWy4&t=162s

 


In evidenza

25 Marzo 2020

Chiusura uffici Fondazione Terra d’Acqua Onlus

Logo

L’ Ufficio della Fondazione Terra d’Acqua è temporaneamente chiuso al pubblico.

Per informazioni r richieste è possibile inviare un’email a:  info@fondazioneterradacqua.it


In evidenza

5 Febbraio 2020

Contributi a favore di iniziative di promozione della pratica sportiva

 

La Giunta regionale, deliberazione n. 58 del  21/01/2020 pubblicata nel BURV n. 9 del 24/01/2020, ha approvato il bando per la concessione di contributi a favore di iniziative di promozione della pratica sportiva attraverso l’organizzazione di corsi di avviamento all’attività motoria e sportiva per l’anno 2020, per un importo a disposizione pari ad
euro  200.000,00.

L’attività deve riguardare la fascia di età dai 6 ai 18 anni (non compiuti), finalizzata alla socializzazione e alla promozione del benessere psicofisico.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 24/02/2020.

ATTENZIONE:  per le Associazione e Società Sportive senza scopo di lucro riconosciute dal Coni: il comma 646. della L. 145/2018 (Finanziaria 2019) ha esteso anche alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed alle Società Sportive Dilettantistiche non a scopo di lucro, iscritte nel registro del CONI, l’esenzione dall’Imposto di Bollo.

Al seguente link è possibile prendere visione dei documenti da inviare: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4373&fromPage=Ricerca&high=

 

Riferimento uffici
Direzione Beni Attività Culturali e Sport
tel : 041-2792760 – 2647 – 2714


In evidenza

18 Novembre 2019

Concerto pianistico di Giorgio Trione Bartoli_1/XII/2019

 

Il mese di dicembre comincia con l’atteso evento del concerto pianistico a Ceggia nell’ambito della Fenice metropolitana, con la presenza di Giorgio Trione Bartoli, giovane pianista che nel 2018 ha vinto il prestigioso “Premio Casella” (2° Premio) al Premio Venezia presso il Teatro La Fenice.  L’appuntamento da segnare in agenda è per domenica 1/12 alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin.


In evidenza

9 Ottobre 2019

La Fenice metropolitana: i nuovi appuntamenti

Riprende l’iniziativa del Teatro La Fenice di Venezia che, con Fondazione di Venezia  e Città metropolitana, porta dal 2014 la musica nel territ0rio provinciale, tra incontri di approfondimento, videoproiezioni di opere liriche e concerti. 

Per il territorio sandonatese il calendario  della Fenice metropolitana vede in programma alcune conferenze con ascolto guidato ed un concerto pianistico, nell’ormai consueta cornice di Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia.  La Fondazione Terra d’Acqua con l’Associazione Uniper Basso Piave organizza due incontri di approfondimento con la presenza del maestro Mario Merigo nel mese di novembre presso l’Auditorium “L. da Vinci” di San Donà di Piave.


In evidenza

2 Ottobre 2019

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003 sabato 5.X.2019 ore 17.00

 

S’inaugura sabato 5 ottobre alle 17.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la mostra dedicata all’attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003.

Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell’arte contemporanea.

Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandis, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell’arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l’etichetta di “Artisti del Cavallino”.

Il progetto della mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con l’Archivio Cardazzo e promossa da Comune di Torre di Mosto con la partecipazione di Fondazione di Venezia, Fondazione Terra d’Acqua, ATVO e VeGAL, diventa anche un’occasione per presentare la ricognizione di un periodo importante per Venezia, che in quegli anni si trasforma in una vera e propria: Vetrina e Officina del Contemporaneo.

La mostra mette in evidenza anche l’attività della Società Audio&Video, fondata da Paolo Cardazzo e Luigino Rossi, che nel decennio Settanta-Ottanta ha prodotto numerosi video d’artista con autori di fama internazionale.

L’occasione della mostra sarà anche l’incentivo che porta ad un confronto sul futuro degli archivi d’artista; l’Archivio Cardazzo è stato concesso in lascito all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, ma quanti archivi in mano agli eredi degli artisti cercano ancora collocazione e destino? Un confronto su questo tema potrebbe essere promosso insieme dalle maggiori Istituzioni culturali veneziane al fine di mettere in luce la rilevanza di questo non trascurabile problema legato alla conservazione di un patrimonio culturale della città.
Un’ altra sezione della mostra e del catalogo comprende invece la grafica delle locandine e dei cataloghi e l’importante attività editoriale del Cavallino.

 

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003
6 ottobre 2019- 12 febbraio 2020

Orari:
Sabato: 16.00 – 19.00 Domenica: 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00

 


In evidenza

27 Maggio 2019

Regione Veneto: finanziamenti per il sociale

La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 630 del 14 maggio 2019 ha emanato un avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei Registri Regionali da presentare entro il 1° luglio 2019.


In evidenza

20 Maggio 2019

Pubblicazione volumi di storia locale

La Fondazione Terra d’Acqua Onlus ha deciso di sostenere la pubblicazione di due volumi di storia locale pubblicati dal Centro di Documentazione “Aldo Mori”, sezione sandonatese, frutto del lavoro di ricerca delle professoresse  Maria Trivellato, Maria Teresa Ghiotto  e Luisa Florian; si tratta di due volumi che permettono di approfondire la storia del mandamento sandonatese nel periodo immediatamente successivo alla conclusione del secondo Conflitto mondiale.

 


In evidenza

17 Maggio 2019

Concerto d’arpa_Anna Loro

 Si avvicina l’appuntamento con il concerto della rassegna primaverile 2019 della Fenice Metropolitana  e quest’anno c’è una novità; dopo i concerti pianistici che hanno visto una numerosa partecipazione di pubblico per ascoltare i talentuosi vincitori dell’annuale Premio Venezia, organizzato dall’Associazione Amici del Teatro La Fenice, sarà il turno di un concerto d’arpa in programma domenica 9 giugno 2019  alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (VE).


In evidenza

19 Aprile 2019

VENTENNIO PARTICOLARE: GLI ANNI ’60-70 IN ITALIA _Museo del Paesaggio

Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) organizza una serie di eventi a corredo della mostra Fini&Confini attualmente in corso e visitabile fino al 18 maggio.

Il prossimo appuntamento si terrà sabato 27 aprile a partire dalle ore 15.00: durante l’incontro verrà presentato il libro Information, Document, Oeuvre. Parcours de la photographie en Italie dans les années soixante et soixante-dix (Presses Universitaires de Paris Ouest 2015) di Giuliano Sergio.

A seguire si discuterà con gli artisti: Mario Cresci, Fernando De Filippi, Ugo La Pietra, Lapo Binazzi, Alberto Garutti, Luca Maria Patella.
La giornata terminerà con la proiezione dei video di Luca Maria Patella.


In evidenza

3 Aprile 2019

FENICE METROPOLITANA_primavera 2019

Dal mese di marzo hanno preso avvio gli appuntamenti dell’edizione 2019 della Fenice Metropolitana;  tornano così, per il quinto anno consecutivo grazie al Teatro La Fenice in sinergia con il territorio metropolitano di Venezia,  gli incontri di approfondimento su compositori e opere liriche, proiezioni video delle più famose opere messe in scena dal Teatro La Fenice e concerti.


In evidenza

4 Marzo 2019

FESTA INTERCULTURALE DELLA DONNA 9 marzo 2019

 

La Fondazione Terra d’Acqua ha deciso di sostenere l’attività dell’associazione OLTRE I CONFINI di Quarto d’Altino  che si occupa da diversi anni dell’integrazione delle persone straniere.

L’associazione e i suoi volontari si sono da sempre orientati ad attività che permettano una maggiore integrazione e accoglienza, proponendo  corsi di italiano e di accompagnamento allo studio per adulti e minori.


In evidenza

27 Febbraio 2019

Settimana della cultura_Museo Archeologico di Altino

 

Dal 5 al 10 marzo si terrà la Settimana della cultura 2019, con l’ingresso gratuito nei musei e nei siti archeologici del Mibac, e il Museo Archeologico Nazionale di Altino per l’occasione  propone un ricco calendario di iniziative.


In evidenza

20 Febbraio 2019

Concorso fotografico #ACQUAPROTAGONISTA


Il Consorzio dei gestori pubblici del servizio idrico (www.viveracqua.it) di Veneto e parte del Friuli Venezia Giulia bandisce per il secondo anno il concorso fotografico dedicato all’acqua, che per il 2019 si concentra sull’importanza di questa risorsa nel quotidiano.


In evidenza

18 Febbraio 2019

FINI&CONFINI. Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE)_fino al 30.06.2019

Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, seguendo il programma inaugurato lo scorso anno di aprire una sezione stabilmente dedicata alla fotografia contemporanea, presenta nel suo primo appuntamento del 2019, una grande mostra di carattere internazionale sul tema Paesaggio-Territorio.

Sabato 23 febbraio 2019 alle 16.30 verrà inaugurata la mostra Fini & Confini. Dal  Paesaggio al Territorio– Opere da una collezione privata a cura di Dionisio Gavagnin, in collaborazione con il Comune di Torre di Mosto e La Fondazione Terra d’Acqua, con il patrocinio della Fondazione di Venezia e della Casa dei Tre Oci.


In evidenza

13 Febbraio 2019

Premio “Gaetano Cozzi” per saggi di storia del gioco _ terza edizione

 

La Fondazione Benetton Studi Ricerche (http://www.fbsr.it/) nell’ambito delle ricerche promosse sin dall’inizio della sua attività nel 1987 sul gioco, la festa, lo sport e, in generale, la ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi i nati nell’anno 1983 e seguenti.


In evidenza

11 Febbraio 2019

Concerto UNIPER BASSO PIAVE_31 marzo 2019

L’Associazione UNIPER BASSO PIAVE festeggia nell’anno 2018-2019 il trentennale della propria attività incentrata all’educazione permanente per la terza età. Tra le varie iniziative è stata organizzato per domenica 31 marzo p.v. un Concerto Sinfonico aperto a tutta la cittadinanza che la Fondazione Terra d’Acqua ha deciso di sostenere e che vedrà protagonista l’Orchestra Classica del Veneto diretta dal Maestro Dino Doni.


In evidenza

8 Febbraio 2019

Concorso di idee per gli Istituti agrari del Veneto

La Direzione AdG Feasr Parchi e Foreste della Regione Veneto ha promosso un concorso di idee, nell’ambito del Piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale (PSR) europeo,  rivolto agli studenti degli Istituti agrari del Veneto per sensibilizzare i giovani sulle tematiche del territorio, dell’ambiente e delle caratteristiche culturali, economiche e sociali dell’agricoltura e del sistema rurale della Regione; si vuole inoltre porre un focus sul ruolo svolto dall’UE, dallo Stato e dalla Regione  per uno sviluppo rurale equilibrato e sostenibile.


In evidenza

6 Febbraio 2019

Fondazione Finanza Etica: bando per neolaureati


La Fondazione Finanza Etica lancia un concorso per un Premio di tesi di laurea per laureati/e che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della finanza etica e dell’economia civile.  Il premio è intitolato alla memoria di Elisa Genovese, che con la sua donazione ha reso possibile la riedizione del concorso.


In evidenza

4 Febbraio 2019

Borse di Studio “Fondazione di Venezia” presso la Fondazione Cini

La Fondazione Giorgio Cini promuove presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia 8 borse di studio residenziali di tre mesi ciascuna offerte dalla Fondazione di Venezia, presso il Centro Internazionale di Studi della civiltà italiana “Vittore Branca”, un polo residenziale di studi umanistici dedicato al noto italianista, per anni Segretario Generale della Fondazione.

Il bando è indirizzato a studiosi italiani e stranieri PhD e post-doc interessati allo studio della civiltà italiana, e in particolare veneta, che al 10 marzo 2019, termine di scadenza per la presentazione delle domande, non abbiano superato i 40 anni d’età.
L’ambito di ricerca,  riguarda la storia dell’arte, storia di Venezia, letteratura, musica, teatro, libri antichi, civiltà e spiritualità comparate.


In evidenza

30 Gennaio 2019

Fondazione Cini: digitale e cultura. Bando per giovani laureati  informatici

 

La Fondazione Cini  ha indetto un bando rivolto ai giovani laureati in informatica che al 31.1.2.2019 non abbiamo superato i 28 anni di età, per lo Sviluppo e ricerca di software applicativo, nel campo dell’image processing e computer vision, dedicato al trattamento ed elaborazione dei dati archivistici digitalizzati.


In evidenza

25 Gennaio 2019

Museo Archeologico Nazionale di Altino: consultazione degli archivi

Nel nostro territorio è presente un importante Museo quale quello Archeologico Nazionale di Altino;  al suo interno è possibile conoscere la storia ancora prima dell’insediamento dei Romani, la loro presenza e quello che accadde successivamente fino alla nascita del primo nucleo della città di Venezia.

La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito ed è un’occasione per vedere da vicino  le testimonianze offerte dai reperti presenti nelle sale, dai vetri alle stele funerarie, ai mosaici, agli oggetti vita quotidiana dei Veneti Antichi.


In evidenza

23 Gennaio 2019

Banca Etica ed il crowdfunding “IMPATTO+”


Banca Etica promuove per i primi mesi del 2019 un bando di crowdfunding, grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica SGR.

“IMPATTO +” ha l’obiettivo di  sostenere progetti culturali, ispirati ai valori della partecipazione, dell’inclusione sociale, dell’accoglienza, parità dei diritti di genere, non violenza, cittadinanza attiva, riduzione delle disuguaglianze e promozione della giustizia sociale.

I soggetti a cui si rivolge sono le Associazioni culturali e di promozione sociale, le Associazioni di Volontariato, i Comitati e Circoli ricreativi, le Cooperative ed Imprese sociali, organizzazioni del no-profit che avranno tempo fino al 15 febbraio 2019 per partecipare compilando il form on line sul sito di Banca Etica al link https://www.bancaetica.it/crowdfunding-bando-contributo-fino-25.


In evidenza

21 Gennaio 2019

“DAVANTI LE QUINTE!”: teatro e disabilità

 

La Regione Veneto ha indetto il bando “DAVANTI LE QUINTE!” per la sensibilizzazione alla disabilità attraverso l’espressione artistico-teatrale, rivolto alle nuove generazioni.

L’obiettivo generale è di valorizzare il talento e la creatività dei giovani, con particolare riferimento a studenti degli istituti secondari di secondo grado, chiamati a partecipare all’ideazione di un’opera teatrale che sappia raccontare la disabilità trasmettendo alla comunità valori inclusivi, di solidarietà e di lotta allo stigma e alla discriminazione.

Il bando prevede il finanziamento di progetti territoriali che creino una consapevolezza diffusa delle tematiche inerenti la disabilità, affinché i singoli cittadini possano farsi carico della riduzione e rimozione delle barriere architettoniche e delle barriere della comunicazione; valorizzare la presenza delle persone con disabilità nel contesto sociale e favorirne, attraverso l’espressione teatrale, l’inclusione;  coinvolgere i giovani sul tema  attraverso attività di tipo esperienziale ed artistico.


In evidenza

11 Gennaio 2019

Il bando di Biennale College Teatro per giovani registi italiani_ scadenza 17 gennaio 2019

Torna per la terza edizione il Bando di Biennale College Teatro, della Biennale di Venezia, rivolto ai giovani registi under 30 e che si svilupperà nell’arco del biennio 2019-20 strutturandosi in più fasi.

Per partecipare al bando, i registi dovranno proporre un proprio progetto inedito che non sia stato rappresentato né in forma di studio né in forma completa con un numero di attori variabile da un minimo di due a un massimo di cinque.

Il regista vincitore, cui è destinato un premio di produzione (fino a un massimo di 110.000 euro), realizzerà il suo spettacolo sviluppandolo nei suoi diversi aspetti con il supporto del Direttore del Settore Teatro Antonio Latella. Lo spettacolo verrà presentato nel 2020 all’interno del 48. Festival Internazionale del Teatro.

Nella prima fase verranno selezionati fino a un massimo di 30 fra i progetti pervenuti entro il 17 gennaio 2019.


In evidenza

9 Gennaio 2019

Get it! Bando per innovatori e start up_scadenza 25 febbraio 2019

Photo by Mathias Bach Laursen on Unsplash

Get it! è un’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (“FSVGDA”) http://www.fondazionesocialventuregda.it, fondazione che investe in progetti a impatto sociale e promuove la cultura dell’impact investing, e da Cariplo Factory S.r.l. (“CF”), Hub di Open Innovation, Talent Management e Corporate Social Responsibility.

Get it! nasce per:

  • Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale
  • Contribuire alla crescita di organizzazioni ad impatto sociale con modelli di business sostenibili
  • Premiare le performance di produttività degli incubatori/acceleratori associati secondo un meccanismo che possa sostenere le palestre imprenditoriali migliori
  • Valorizzare il portfolio di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

In evidenza

7 Gennaio 2019

“L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore” _Museo M9 a Mestre

 

Sabato 22 dicembre 2018 ha aperto  al pubblico l’esposizione L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, prima mostra temporanea del Museo M9 di Mestre,  organizzata da Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie e visitabile fino al 16 giugno 2019.


In evidenza

19 Dicembre 2018

“Venezia in Chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento”

C’è tempo fino al 13 gennaio 2019 per visitare la mostra “Venezia in Chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento” , allestita presso Palazzo Querini a Venezia e promossa dal Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, in collaborazione con Fondazione Levi di Venezia,  Demarco Arte Since 1953 e con il Patrocinio della Fondazione Bevilacqua La Masa e la Fondazione di Venezia.

L’esposizione è dedicata a quei pittori che tra Ottocento e Novecento hanno saputo interpretare il tema della veduta prospettica e d’invenzione del paesaggio dal vero a Venezia e in laguna, così come le scene di genere legate alla quotidianità popolare e al revival settecentesco con profonda sensibilità cromatica e luministica.

Sono presenti oltre settanta opere, provenienti da importanti collezioni private, presentando un itinerario pittorico che si sviluppa in sei sale tematiche.
Due sale sono dedicate alle scene di genere legate alla vita quotidiana e al Carnevale veneziano che si lega al revival settecentesco di ambienti e giardini, mentre le altre tre illustrano il passaggio dal vedutismo ottocentesco al Paesaggio del vero, tra Realismo lirico e Impressionismo, fino ad arrivare, nell’ultima sala, alla sublimazione del colore con il postimpressionismo veneto a Venezia e nelle isole.


In evidenza

12 Dicembre 2018

Concorso fotografico “Veneto Orientale: un racconto presente”_ II edizione

 

Il VeGAL (l’Agenzia di sviluppo per il Veneto Orientale)  indice la seconda edizione del Concorso fotografico “Veneto Orientale: un racconto presente” per raccontare le specificità del paesaggio,  per trasferire l’immagine di un territorio costituito di legami affettivi e memorie che si instaurano tra l’ambiente, i suoi elementi e i propri abitanti.


In evidenza

10 Dicembre 2018

Urban Nature_Bando WWF per le scuole

Photo by Vincent van Zalinge on Unsplash

 

E’ in corso la 2° edizione del Concorso URBAN NATURE  (http://www.wwf.it/urban_nature.cfm) che il WWF Italia Onlus riserva alle  Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado, statali e paritarie.

Alle classi viene chiesto di individuare e presentare un’azione per aumentare la “natura” urbana attraverso la riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipo di intervento a livello urbano per aumentare la biodiversità cittadina.

Come si legge dal testo del bando “Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento: nel 2009 la quota della popolazione mondiale residente nelle aree urbane ha superato la soglia del 50% e le previsioni delle Nazioni Unite indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva (circa 6,3 miliardi su una popolazione mondiale prevista di 9,7 miliardi). I servizi ecosistemici (di regolazione climatica, di depurazione dell’aria e dell’acqua, di approvvigionamento di cibo, di rigenerazione psico-fisica, ecc.) forniti dalla biodiversità urbana, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro dell’intero Pianeta”.

Ecco allora “L’urgenza di educare i bambini e i giovani ad abitare il mondo, creando un’alleanza con l’ambiente, ritenendo che un approccio positivo, a partire dai luoghi di vita, possa essere un primo passo per un futuro atteggiamento protettivo verso le forme viventi e l’ambiente naturale.”


In evidenza

7 Dicembre 2018

Concerto di Natale _ Quarto d’Altino_15.XII.2018


La Fondazione Terra d’Acqua sostiene quest’anno  il Concerto “Tre Cori per Natale” del Coro Parrocchiale San Michele Arcangelo di Quarto d’Altino che si terrà sabato 15 dicembre p.v. alle ore 20.45 presso la Chiesa della cittadina.

Il Concerto natalizio è una tradizione e nella cittadina dal 1975 è attivo il coro parrocchiale, costituito attualmente da 50 elementi, con un repertorio che varia dal Sacro al lirico.
Ogni anno partecipa anche il Coro di voci bianche “SMIDIQU”, oltre ad un’ altra formazione ospite che, per il 2018, sarà il coro femminile “SANTA CHIARA” di Scaltenigo, Venezia.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Al termine ci sarà un brindisi augurale.

Vi invitiamo a partecipare, per condividere questo momento in  prossimità delle festività natalizie tutti insieme.

 

 


In evidenza

7 Dicembre 2018

PROROGA mostra “MIRROR, WINDOWS, MOSAIC – Ricerche Italiane”_ 9.XII.2018

 

Ultimo fine settimana per poter visitare la mostra “MIRROR, WINDOWS, MOSAIC – Ricerche Italiane” allestita presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE)
L’esposizione infatti , inaugurata il 22 settembre u.s. è stata prorogata fino a domenica 9 dicembre, dando così l’ulteriore possibilità  di ammirare gli scatti fotografici proposti dai vari autori.

Ricordiamo che la mostra è suddivisa in tre sezioni: Specchio, Finestra e Mosaico

SPECCHIO è dedicata all’autoritratto; le protagoniste sono cinque autrici che mettono a confronto diverse tipologie e filosofie di approccio alla fotografia, evidenziando il loro procedimento mentale nella ricerca di un’immagine all’interno di un tema, quello dell’autoritratto.

FINESTRA presenta quegli autori che, in apparenza, hanno svolto un’attività documentaristica del mondo che li circonda, ma che in realtà si sono distaccati dalla tradizione, finendo per infrangere la linearità della fotografia e la sua inevitabile singolarità legata al reportage.

MOSAICO offre uno sguardo più contemporaneo e una libera fruibilità dell’artisticità della produzione fotografica: strutture complesse e non sempre classiche di rappresentazione producono interessanti variazioni sulla tecnica fotografica.

 

ORARI
Sabato:16.00-19.00
Domenica: 10 -12.00/16.00-19.00
Ingresso: € 3

Info: Comune di Torre di Mosto – 0421.324440

 


In evidenza

30 Novembre 2018

Videoproiezione dell’opera lirica “L’AMICO FRITZ” di Pietro Mascagni

 

Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)

Proseguono gli appuntamenti della Fenice Metropolitana per l’edizione autunnale 2018; martedì 4 dicembre alle ore 15.30 vi aspetta la videoproiezione dell’opera lirica L’amico Fritz di Pietro Mascagni, presso il Centro Culturale “L. da Vinci” di San Donà  di Piave.

La videoproiezione segue la conferenza con ascolto guidato del maestro Mario Merigo che si è svolta martedì 27 novembre u.s. in cui sono statE illustrate le vicende legate alla vita del compositore e all’opera, la cui prima rappresentazione si tenne con successo al Teatro Costanzi di Roma (l’attuale Teatro dell’Opera) il 31 ottobre 1891.


In evidenza

9 Novembre 2018

Concerto di Nicolas Giacomelli_domenica 18 novembre 2018 ore 17.00

Ritorna  il concerto pianistico nell’ambito della Fenice Metropolitana, rassegna di appuntamenti sulla musica organizzati grazie alla sinergia fra  Teatro La Fenice, Fondazione di Venezia e Fondazione Terra d’Acqua Onlus; domenica 18 novembre 2018 alle ore 17.00  presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia si esibirà Nicolas Giacomelli giovane talentuoso musicista, tra i vincitori del “Premio Venezia” organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice, che annualmente decreta il migliore diplomato in pianoforte a livello nazionale.


In evidenza

10 Ottobre 2018

L’ autunno 2018 della FENICE METROPOLITANA

 

Riprende con il mese di ottobre il programma della Fenice Metropolitana, iniziativa del Teatro La Fenice, con Fondazione di Venezia e la Città Metropolitana di Venezia, volto alla diffusione e sensibilizzazione della musica  attraverso conferenze, videoproiezioni di opere liriche e concerti pianistici.

La Fondazione Terra d’Acqua ha lavorato a fianco del Teatro La Fenice fin dal 2014, anno di inizio della rassegna, quale Fondazione di Comunità per il sandonatese  raggiungendo un numero sempre più ampio di persone che hanno partecipato ai vari appuntamenti organizzati nel tempo nei comuni di San Donà di Piave, Jesolo, Noventa di Piave, Ceggia.

Anche quest’anno la Fondazione dà il proprio supporto nell’organizzazione di alcuni eventi che avranno luogo tra fine novembre e il mese di dicembre.


In evidenza

3 Ottobre 2018

“Coltiviamo Agricoltura Sociale, edizione 2018” -BANDO

 

Photo by Joshua Lanzarini on Unsplash

 

La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana e la ONLUS Senior – L’Età della Saggezza bandiscono per l’anno 2018 la terza edizione del concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale” con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le iniziative delle aziende agricole e delle cooperative sociali che intendono realizzare progetti di Agricoltura Sociale, con particolare riferimento alla solidarietà tra le generazioni, all’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi sociali svantaggiati, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale di chi vive nelle zone rurali.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il giorno 15 ottobre 2018 alle ore 24.00 e sono a disposizione n. 3 premi di 40.000 Euro ciascuno per i tre progetti innovativi selezionati.


In evidenza

1 Ottobre 2018

MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC_ Museo del Paesaggio 22.09>18.11.2018

 

E’ stata inaugurata sabato 22 settembre 2018 al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la nuova esposizione dedicata alla fotografia: la prima di una serie a cadenza annuale  che avrà  un focus in particolare sui fotografi del Triveneto, oltre a spaziare sul territorio nazionale. Si apre così una sezione stabile del Museo dedicata alla fotografia  contemporanea in Italia, alla ricerca di nuovi temi, linguaggi e protagonisti.

La mostra MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC , curata da Nicola Bustreo con la collaborazione del Comune di Torre di Mosto, la Fondazione Terra d’Acqua e con il patrocinio della Fondazione di Venezia e Casa dei Tre Oci, segna il punto di arrivo di una serie di conferenze, approfondimenti  e incontri tra fotografi e critici proposti nel corso del 2017-2018 all’interno della rassegna dal titolo Speech photography wewstling, che verrà riproposta nel 2019.


In evidenza

10 Settembre 2018

Bando per la selezione di n. 53.363 volontari Servizio Civile in Italia e all’estero

Sono 53.363 i posti a disposizione per i giovani dai 18 ai 28 anni che vorranno impegnarsi per un anno in un progetto di Servizio Civile in Italia e all’estero.

E’ necessario però affrettarsi perché la scadenza per presentare la propria domanda è fissata al 28 settembre 2018.

I 53.363 posti di volontario, in 5.408 progetti, sono distribuiti tra il bando nazionale per 28.967 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti all’Albo nazionale e in tutti i progetti sperimentali e all’estero) e 21 bandi regionali per 24.396 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti agli Albi regionali). In particolare i 151 progetti sperimentali, per 1.236 posti, introducono alcune delle novità previste dalla riforma del Servizio civile universale.


In evidenza

26 Luglio 2018

Progetto Across Travel_videoguida multimediale e visita virtuale del territorio

La società ATVO, Azienda Trasporti del Veneto Orientale, ha realizzato un progetto per un nuovo approccio al viaggio, affinché il passeggero possa essere coinvolto totalmente nei paesaggi, nella cultura e nella storia del territorio che attraversa.


In evidenza

25 Luglio 2018

Il sito web dedicato al Centenario della Grande Guerra

 

Un sito web dedicato al Centenario della Grande Guerra dove trovare molte informazioni su itinerari, eventi in programma, Musei nella Regione Veneto; questo è www.centenariograndeguerra.com un portale ideato dal Comune di Padova con la Regione, il Consorzio delle Città d’Arte del Veneto e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che esamina ed approfondisce alcuni avvenimenti accaduti nell’ultimo anno di guerra fino alla firma dell’Armistizio.

Dalla home page  è possibile addentrarsi nei  “Luoghi della Grande Guerra” per scoprire, all’interno delle province di Padova, Treviso e Vicenza,  palazzi, castelli, dimore che furono interessate dagli eventi della guerra in particolare dopo la rotta di Caporetto quando, ad esempio, Villa Italia di Lispida a Monselice (PD) ospitò dal 25 gennaio 1918 il Re Vittorio Emanuele dopo essersi trasferito a Padova città, dapprima a Villa Altichiero, poi a Villa Giusti, ma entrambe inadeguate per dimensioni e logistica.
Per ciascuna dei posti segnalati sono riportati numeri di telefono ed eventuali siti web dedicati per verificarne l’apertura al pubblico. 

La sezione “Eventi” consente visualizzare un ampio ventaglio di offerte culturali del territorio regionale fino alle celebrazioni del 4 novembre 2018, spaziando da mostre d’arte, ad incontri, proiezioni di film, concerti non necessariamente tutti legati all’anniversario del centenario.

 


In evidenza

23 Luglio 2018

Fabula – Enigmi/ dal 21 aprile al 29 luglio 2018_MuPa di Torre di Mosto (VE)

 

I meccanismi della narrazione. Dal 21 aprile al 29 luglio 2018 Museo del Paesaggio di Torre di Mosto

a cura di Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto

https://museodelpaesaggio.ve.it/mostre/

 

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la prima esposizione: Fabula/Incroci, questa nuova edizione del progetto presenta il tema dell’enigma quale meccanismo originario del racconto.

Gli enigmi ci vengono a trovare, percuotono la nostra normalità, spingono a riflessioni; è un volto inquietante intravisto per strada, una iscrizione su di un antico reperto archeologico, un sogno che sorge dagli incubi, una esperienza indimenticabile senza che riusciamo a spiegarci razionalmente le ragioni della sua importanza.

La mostra, divisa per argomenti, mette in scena un percorso dedicato alla decifrazione dell’enigma attraverso le componenti principali che si sviluppano all’interno del meccanismo narrativo dell’arte: il sogno, l’inquietudine, la metamorfosi, il doppio e la costruzione della scena per la suggestione del racconto.


In evidenza

16 Luglio 2018

Aperitivo fotografico_ Mostra “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”

 

Giovedì 19 luglio alle ore 18 si terrà l’ultimo aperitivo fotografico organizzato dalla Casa dei Tre Oci a Venezia, nell’ambito dell’esposizione dedicata al grande fotografo Fulvio Roiter ((Meolo, 1º novembre 1926 – Venezia, 18 aprile 2016) , che si concluderà il 26 agosto p.v.

La retrospettiva, promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con Città di Venezia,  è la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua scomparsa. il percorso espositivo, curato da Denis Curti e reso possibile grazie al prezioso contributo della moglie Lou Embo, fa emergere attraverso 9 sezioni tematiche tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro del fotografo veneziano, collocandolo tra i  più significativi dei nostri giorni.


In evidenza

11 Luglio 2018

Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle” 16>22 luglio 2018

 

Si terrà a Caorle (VE) dal 16 al 22 luglio 2018 il Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle”, rassegna dedicata al famoso scrittore statunitense vincitore nel 1953 del Nobel per la letteratura con la pubblicazione del romanzo Il vecchio e il mare , vincitore inoltre del Premio Pulitzer nello stesso anno e che frequentò per lunghi periodi il territorio ospite del barone Raimondo Nanuk Franchetti nella tenuta di San Gaetano, un paradiso da lui descritto nel libro Di là del fiume e tra gli alberi (1950).

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riveste una rilevanza internazionale e ospita personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura in un calendario di incontri di approfondimento, inaugurazione di esposizioni, visite al territorio legate al grande scrittore,  tra cui svolgono un ruolo  centrale la consegna del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway e  del Premio Città di Caorle a chi, con il proprio sapere ha incentivato e sostenuto la cultura.


In evidenza

10 Luglio 2018

MAPS. MUSEI ACCESSIBILI PER LE PERSONE SORDE

Il progetto M.A.P.S. ha nel suo nome lo scopo per cui è nato; rendere i Musei nel territorio italiano realmente Accessibili per le Persone Sorde. Il progetto è stato ideato dalla Sede Centrale dell’Ente Nazionale Sordi Onlus e cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n. 383/2000, art. 12, comma 3, lett f) –Avviso 2016.

MAPS è finalizzato alla realizzazione di un’area web che funga da raccordo e mappatura delle realtà museali nazionali che offrano percorsi accessibili alle persone sorde. Contestualmente si intende dare l’opportunità a giovani ragazzi sordi, grazie ad un corso di formazione, di acquisire le competenze e le tecniche necessarie per rendersi protagonisti nella progettazione e realizzazione dei singoli prodotti accessibili in un’ottica di empowerment e di autoimprenditorialità.


In evidenza

6 Luglio 2018

Seminario “Cultura e benessere: definire i legami”_Fondazione di Venezia

 

Giovedì 12 luglio 2018 dalle  15.00 alle 17.00 presso la sede della Fondazione di Venezia-Rio Novo – Dorsoduro 3488/Usi terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione  in collaborazione con OCSE e dedicati  a fornire strumenti informativi e interpretativi utili a comprendere le tendenze del settore culturale.

Il seminario, in lingua inglese, dal titolo “Cultura e benessere: definire i legami” che segue quello del 21 giugno scorso avente per focus il ruolo delle imprese culturali e creative (ICC), della loro incidenza sullo sviluppo occupazionale e economico locale, trova spunto dal fatto che negli ultimi trent’anni, in diversi Paesi, pratica culturale e benessere sono stati riconosciuti come fenomeni associati e correlati positivamente. Lo ha dimostrato una molteplicità di ricerche e sperimentazioni in questo campo dagli approcci, però, spesso disparati e contenenti valutazioni e risultati difficili da raccogliere, quantificare e sistematizzare.

L’incontro, al quale interverranno Joaquim Oliveira Martins, consigliere speciale del Centro Ocse per l’imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, Pier Luigi Sacco, Consigliere speciale del Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura e direttore IRVAPP Italia, Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma, Robert Manchin, Presidente Culture Action Europe e Europa Nova,  e Renzo Turatto, Ufficio Ocse di Venezia, sarà l’occasione per fornire strumenti analitici utili alla raccolta sistematica di studi ed esperienze, di metodi e tecniche di valutazione dell’impatto della cultura sul miglioramento della qualità della vita, così da orientare le azioni di policy.


In evidenza

23 Aprile 2018

Fenice Metropolitana : concerto pianistico di Nicola Pantani

Si terrà domenica 27 maggio p.v., con inizio alle ore 18.00, l’atteso concerto pianistico nella splendida Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (VE), che caratterizza da anni la stagione primaverile nel sandonatese, all’interno dell’iniziativa promossa dal Teatro La Fenice e Fondazione di Venezia, che da quest’anno prende il nome di “Fenice Metropolitana”.

Gli incontri di approfondimento su compositori, cantanti lirici e direttori d’orchestra, la proiezione delle più conosciute opere liriche, i concerti accompagnano da anni il pubblico  offrendo un programma di elevata qualità, con l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere la grande musica grazie al vasto repertorio del Teatro La Fenice.


In evidenza

5 Marzo 2018

Bando per n.2 borse di studio laurea magistrale _VeGAL

 

 

Il VeGAL- Agenzia di Sviluppo per il Veneto Orientale e la Conferenza dei Sindaci , con il sostegno della Fondazione Terra d’Acqua Onlus, ha indetto un bando per l’assegnazione di n.2 borse di studio per laureati con laurea magistrale in scadenza giovedì 15 marzo 2018.
Le borse di studio per lauree in Architettura e Agraria (per l’elenco consultare il bando) sono destinate a sostenere dei programmi formativi collegati all’attività dell’ente.

Tali programmi, che prevedono il coinvolgimento diretto su progetti sostenibili, innovativi e trasferibili in fase di predisposizione e realizzazione nell’area di riferimento dell’ente, prevedono una collaborazione con le partnership tecniche ed istituzionali che sostengono le varie iniziative, con una metodologia learning by doing che si inserirà nel processo bottom up che contraddistingue l’attività dell’ente.


In evidenza

26 Gennaio 2018

Le fotografie di Fulvio Roiter in mostra a Venezia

 

FULVIO ROITER FOTOGRAFIE 1948-2007
VENEZIA / TRE OCI 16.03 > 26.08.2018

Il 2018 si presenta già ricco di novità ed una in particolare merita grande attenzione perché riguarda da vicino il nostro territorio:  La Casa dei Tre Oci presenta la prima retrospettiva dedicata al grande Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. In mostra 200 fotografie, per la maggior parte vintage che raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano, nato a Meolo  nel 1926.

Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di Venezia al proprio nome.


In evidenza

15 Dicembre 2017

Inaugurazione della mostra DIALOGHI VENEZIANI_ Museo del Paesaggio 16/XII/2017

Sabato 16 dicembre alle ore 16.30  presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto si inaugura la mostra DIALOGHI VENEZIANI- Gennaro Favai, Saverio Rampin, Gino Morandis, promossa dal Comune di Torre di Mosto, dal Museo del Paesaggio e dalla Fondazione Terra d’Acqua, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, Vegal e Atvo,

L’esposizione, curata da Stefano Cecchetto, con la collaborazione degli Archivi di riferimento degli artisti, intende aggiungere un nuovo capitolo all’ indagine svolta dal Museo del Paesaggio sin dal suo inizio, volta alla riscoperta di quei pittori veneziani e veneti che hanno svolto un ruolo determinante nel panorama artistico del Novecento.
La scelta di quest’anno, decennale del Museo del Paesaggio, dopo la grande antologica dedicata a Giovanni Soccol, è focalizzata ora su tre maestri del secolo scorso, apparentemente diversi tra loro – nell’ambito dei differenti linguaggi espressivi e nello scarto generazionale – ma perfettamente in simbiosi nel loro approccio con la pittura. La mostra è organizzata ‘per stanze’ e si propone di offrire un panorama esaustivo sul lavoro di queste tre figure, mettendo a fuoco le affinità e le divergenze del loro percorso artistico.

 

Apertura dal 17 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 con i seguenti orari: 
Sabato: 15.00-18.00
Domenica: 10 -12.00; 15.00-18.00

www.museodelpaesaggio.ve.it

Ingresso : € 3,00

Visite guidate su prenotazione

 


In evidenza

15 Novembre 2017

L’OPERA METROPOLITANA_edizione autunnale 2017

La nuova edizione dell’ Opera metropolitana ha preso avvio con il mese di ottobre.
Tanti gli appuntamenti in programma che segneranno il ritmo di questa stagione autunnale, per concludersi nel mese di dicembre, a ridosso delle festività natalizie.

La Fondazione Terra d’Acqua, che da anni segue l’organizzazione nel territorio sandonatese degli  incontri tra conferenze con ascolto guidato, videoproiezioni di opere liriche e concerti, presenta un calendario fitto e distribuito nel mese di novembre.


In evidenza

4 Luglio 2017

CONTEST “ILLUSTRA! Disegna, racconta e immagina il Servizio Civile Regionale”

 

Il Servizio Civile Regionale visto con gli occhi dei giovani. La Regione Veneto ha indetto un concorso rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni residenti e/o domiciliati in Veneto da almeno tre anni, che, attraverso la loro espressività creativa, racconteranno il Servizio Civile Regionale: momenti, attività, esperienze, immagini.

Il contest Illustra! Disegna, racconta e immagina il Servizio Civile Regionale si pone l’obiettivo di riuscire a raccontare, comunicare e rappresentare il servizio civile attraverso delle illustrazioni e un logo più fresco e comunicativo l’esperienza del Servizio Civile. Il tutto usando lo strumento del disegno e l’arte della grafica.

Spazio dunque a progetti, inediti e originali (non dovranno, infatti, essere legati a case editrici e l’autore dovrà essere, a pena esclusione, pienamente in possesso di tutti i diritti) volti alla promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Regionale.


In evidenza

26 Giugno 2017

SOCCOL – Opere 1967-2017_Rassegna antologica

 

Sabato 3 giugno 2017 è stata inaugurata presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto  la rassegna antologica di Giovanni Soccol che ripercorre – con oltre novanta opere – l’intero percorso dell’artista, dalla prima mostra del 1967 fino ad oggi.
L’esposizione, curata da Stefano Cecchetto, è realizzata in collaborazione con il Comune di Torre di Mosto, la Fondazione Terra d’Acqua Onlus e la Fondazione di Venezia.

Nella sequenza articolata nelle sale del Museo, i dipinti di Soccol si susseguono evidenziando le diverse tematiche affrontate dall’artista nel corso della sua produzione pittorica.


In evidenza

13 Giugno 2017

Concerto Artisti del Coro del Teatro La Fenice_OPERA METROPOLITANA 2017

 

Giunge alla conclusione la rassegna primaverile 2017 dell’Opera metropolitana e, come di consueto, l’appuntamento che dà congedo al pubblico nell’attesa della prossima edizione autunnale, è con il Concerto del Teatro La Fenice di Venezia, partner fondamentale dell’iniziativa nonché ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.

Venerdì 16 giugno alle ore 21.00 al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave saranno gli Artisti del Coro del Teatro La Fenice a salire sul palco, diretti dal Maestro Marco Paladin, al pianoforte Maria Cristina Vavolo, in un concerto dedicato al “Musical”, con brani tratti dai più famosi spettacoli di questo genere teatrale e cinematografico che si diffuse negli U.S.A. tra la fine dell’ Ottocento ed il Novecento.


In evidenza

22 Maggio 2017

Concerto pianistico di Axel Trolese

Gli attesi appuntamenti dei concerti dell’Opera metropolitana anche quest’anno sapranno esaudire le aspettative del pubblico che da diversi anni segue l’iniziativa ideata dal Teatro La Fenice e Fondazione di Venezia e organizzata, nel territorio sandonatese, dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus.

Il mese di maggio vedrà protagonista Axel Trolese, talentuoso pianista che si esibirà a Villa Marcello Loredan Franchin di Ceggia (VE) domenica 28 maggio con inizio alle ore 17.00, proseguendo sulla scia dei precedenti giovani musicisti che si sono alternati nella consueta cornice della splendida Villa cinquecentesca  la cui Barchessa, oggetto di un accurato recupero strutturale sotto la tutela della Sovrintendenza dei Beni Ambientali delle Ville Venete, ospita da anni attività concertistiche.


In evidenza

15 Marzo 2017

L’Opera metropolitana 2017: i primi due appuntamenti

L’Opera metropolitana 2017

Riparte, per il quarto anno consecutivo, il progetto “L’Opera metropolitana: eventi e progetti di musica per il territorio” che nel corso delle varie edizioni ha saputo coinvolgere un numero sempre crescente di pubblico con un’offerta culturale di ampio respiro e di elevata qualità, grazie al repertorio proposto dal Teatro La Fenice di Venezia, ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.
L’obiettivo della diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio della Città metropolitana attraverso l’organizzazione di conferenze/ascolto guidato, videoproiezione di opere liriche, concerti pianistici e concerti dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice ha trovato terreno fecondo nel corso del tempo, arrivando a stabilire un dialogo costante con il vasto territorio dell’ex Provincia di Venezia.


In evidenza

7 Febbraio 2017

“Fabula. Incroci”_la nuova esposizione al Museo del Paesaggio

L’esposizione che inaugura il nuovo anno, curata da Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto, è nata dall’idea di celebrare il decennale dell’attività del Museo del Paesaggio aprendo un nuovo orizzonte alla sua futura ricerca; aprire l’occhio a un altro “paesaggio”, il paesaggio del fantastico, quello che vivifica come un fiume carsico tutti i grandi libri dell’uomo.

Accanto al reale e alle infinite sorprese delle sue rappresentazioni ci si è proposti di ritrovare e proporre, in un ciclo triennale nelle stanze del Museo del Paesaggio, le grandi narrazioni che rincorrendo mitologie, favole, avventure fantastiche hanno nei secoli costruito un altro mondo accanto a quello vero; irreale certo nella sua fisica e nella sua consistenza di materia, ma vivo di immagini straordinarie, frutto esclusivo delle invenzioni della fantasia.

Accanto alla rivisitazioni di alcune delle storie e favole “classiche”, abbiamo inserito storie più recenti e contemporanee; abbiamo coinvolto gli artisti che hanno esposto le loro opere al Museo negli ultimi anni e, come nuova entrata a incrociare dipinti e installazioni, le opere di alcuni di più importanti artisti italiani e internazionali che operano nel campo dell’illustrazione e del fumetto.

La mostra che si è sedimentata nell’ultimo anno, si configura come un “racconto di racconti” che si è cercato di articolare attorno a nuclei tematici, scandendone ognuno in capitoli più o meno ampi.

L’esposizione è stata divisa in due parti, collocate ognuna nei due edifici del Museo del Paesaggio: l’ex scuola elementare da una parte e il Laboratorio dall’altra.

Nel primo edificio il tema di “Fabula” si è sviluppato in modo più libero da tesi e temi precostituiti, ordinandosi in “capitoli” che sono andati quasi autonomamente a disporsi da se nella sequenza che segue.


In evidenza

5 Dicembre 2016

L’Opera metropolitana per gli studenti del sandonatese

libri-2-1

Martedì 6 dicembre evento esclusivo per alcuni studenti del sandonatese, che incontreranno il Quintetto di Ottoni del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, in una lezione/concerto  grazie all’iniziativa de’ “L’Opera metropolitana” ideata da Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, con la collaborazione della Fondazione Terra d’Acqua Onlus.

Il progetto che, ormai dal 2014, porta la musica in tutto il territorio della nuova città metropolitana di Venezia attraverso vari eventi, quest’anno riserva un’attenzione particolare ai giovani organizzando un incontro all’interno dell’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” di San Donà di Piave, con lo scopo di diffondere la conoscenza di strumenti particolarmente importanti nella tradizione musicale occidentale, ma non sempre presenti nelle scuole musicali e conosciuti da ragazzi e adulti.

Durante la lezione, presentata per un primo gruppo alle 9.30 e per il secondo alle 11.00, il Quintetto, seguendo un ordine prevalentemente cronologico,  suonerà qualche estratto dai brani presentati in programma alternandone anche la presentazione degli strumenti,
coinvolgendo quindi i ragazzi nell’ascolto e riconoscimento dei singoli strumenti all’interno dei pezzi musicali, che a seconda dei periodi storici stimolano tecniche e colori diversi per questi strumenti.


In evidenza

29 Novembre 2016

Concerto pianistico di Martina Consonni_4 dicembre 2016

treble-clef-clipart_1

Domenica 4 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento nel sandonatese organizzato dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus, dell’Opera metropolitana 2016, iniziativa ideata da Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, che a partire dal 2014 ha portato nel territorio provinciale, oggi per l’appunto della Città metropolitana di Venezia, un programma volto alla sensibilizzazione alla cultura musicale, con conferenze ascolto guidato, videoproiezioni di opere liriche e concerti dal repertorio del prestigioso Teatro veneziano.

Sarà proprio un concerto, pianistico, (inizio alle ore 17.00) a chiudere l’anno di grandi eventi distribuiti tra il periodo primaverile e autunnale nei vari Comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Meolo e Ceggia , con l’esibizione di Martina Consonni, che nel 2012, a soli 14 anni, vinse il prestigioso “Premio Casella” al concorso pianistico “Premio Venezia”, organizzato annualmente presso il Teatro La Fenice e indirizzato ai migliori diplomati.


In evidenza

18 Novembre 2016

L’Opera metropolitana 2016: nuovi appuntamenti

collage_noventa_meolo

 

Venerdì 18 novembre riprendono gli appuntamenti dell’Opera metropolitana nel sandonatese, dopo lo splendido concerto di sabato 12 novembre dell’Orchestra del Teatro La Fenice a San Donà di Piave, con un programma intenso che si sposta nei Comuni di Noventa di Piave, rinnovando la collaborazione come nei precedenti anni e, novità per il 2016, a Meolo presso la sede di Palazzo Cappello.

Ad aprire una settimana di approfondimenti su alcune tra le più famose opere liriche e le vicende dei compositori, sarà la conferenza/ascolto guidato dal titolo “Otello e l’ultima stagione creativa di Giuseppe Verdi” a Noventa di Piave presso la Sala Consiliare, con inizio alle ore 20.30.

Il Maestro Mario Merigo illustrerà la storia di quella che fu la penultima opera composta da Verdi, tratta dalla tragedia omonima di William  Shakespeare, e la cui prima ebbe luogo a Milano al Teatro alla Scala il 5 febbraio del 1887, legandola alle vicende del compositore tra i più famosi nel mondo.


In evidenza

12 Ottobre 2016

L’Opera metropolitana_autunno 2016

 0001_1

“L’Opera metropolitana, progetto di musica ed eventi per il territorio” riapre i battenti per la stagione autunnale 2016: l’iniziativa ideata dalla Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, che ha preso avvio nel 2014, si ripropone con un ormai collaudato programma di conferenze/ascolto guidato, videoproiezioni e concerti per sensibilizzare alla cultura musicale e promuoverne la diffusione, attraverso un repertorio messo a disposizione dall’importante Teatro veneziano.

La Fondazione di Comunità Terra d’Acqua Onlus segue l’organizzazione dei vari appuntamenti in calendario nel sandonatese, dando vita al contempo ad una raccolta fondi volta a sostenere alcuni progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio, che, nelle precedenti edizioni, ha ottenuto eccellenti risultati, supportando le attività delle Associazioni quali “La Magnolia-Centro antiviolenza e antistalking”, Caritas, Croce Rossa e “Mensa Solidale”.


In evidenza

21 Settembre 2016

Incontro al Museo del Paesaggio_sabato 24 settembre 2016

museo-del-paesaggio

Il Museo del Paesaggio, in occasione della mostra “Dynamic” organizza un incontro con gli artisti e i collezionisti per una conversazione con il direttore del Museo Giorgio Baldo e il curatore della mostra, Stefano Cecchetto sui temi dell’arte contemporanea e sul collezionismo della stessa.

Si tratta di una conversazione-intervista che permetterà agli artisti di parlare del proprio lavoro e confrontarsi sui temi di un collezionismo sempre più mirato a scelte specifiche delle opere e dei loro contenuti.

L’invito è aperto al pubblico e si terrà:

sabato 24 settembre

dalle 16.00 alle 19.00

presso la sede del Museo del Paesaggio a Torre di Mosto.

 


In evidenza

19 Settembre 2016

MuPa Film 2016: i cortometraggi di Herz Frank

herz-frank

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con il MuPa Film 2016 al Museo del Paesaggio di Boccafossa- Torre di Mosto.

Dal primo appuntamento di aprile dedicato al regista italiano Giuseppe Taffarel, nativo di Vittorio Veneto, così  attento alle problematiche sociali  e alla vita quotidiana,  passando per la Georgia con il poetico Mikheil Kobakhidze, la Polonia con un giovane studente agli esordi della regia come Roman Polanski e quindi all’Olanda del poliedrico regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore e attore Joris Ivens, giungiamo ora alla Lettonia del regista Herz Frank.

Venerdì 30 settembre alle ore 21.00 Max Rizzotto ci condurrà alla scoperta dei cortometraggi del regista nato in Lettonia nel 1926 e scomparso a Gerusalemme nel 2013.


In evidenza

21 Giugno 2016

5 per mille

5 per mille

Vuoi sostenere le attività della Fondazione Terra d’Acqua Onlus?

Con la dichiarazione dei redditi puoi decidere di destinare il 5 per mille alla Fondazione inserendo il codice fiscale (93033920278) nell’apposito riquadro.
Il tuo contributo è  importante per aiutarci a dar vita a numerose iniziative che riguardano il territorio, secondo gli scopi che la Fondazione si è data fin dalla sua nascita nel 2008:

  • Assistenza sociale e socio assistenziale;
  • Assistenza sanitaria;
  • Formazione e cultura;
  • Sport dilettantistico;
  • Tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e delle cose di interesse artistico e storico;
  • Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;
  • Promozione della ricerca scientifica.

L’aspetto fondamentale è che i progetti sostenuti servano per migliorare la qualità della vita della comunità locale.

 


In evidenza

7 Giugno 2016

Concerto Soli e Coro del Teatro La Fenice

CoroFenice (2)

 

Sabato 18 giugno si conclude l’edizione di primavera dell’Opera metropolitana 2016  nel territorio sandonatese: a chiudere questa prima parte dell’anno dell’iniziativa voluta dalla Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice con l’obiettivo di diffusione e sensibilizzazione alla cultura musicale, sarà il Concerto di Soli e Coro del Teatro La Fenice diretti dal maestro  Claudio Marino Moretti, presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave con inizio alle ore 20.45.

Il Coro, formazione stabile i cui componenti sono selezionati con concorsi a livello internazionale, eseguirà The Fruit of Silence, per coro e Pianoforte di Peteris Vasks, a cui seguirà il Requiem in re minore, Kv626, per coro e pianoforte a 4 mani di W.A. Mozart. L’esecuzione sarà inoltre affidata ai Solisti, con la presenza del Soprano Alessandra Giudici, del Contralto Alessandra Vavassori, del Tenore Giovanni Deri e del Basso Carlo Agostini, con l’accompagnamento al pianoforte di Roberta Paroletti e Paolo Polon.


In evidenza

23 Maggio 2016

Adrian Nicodim-concerto pianistico domenica 29 maggio ore 20.45

AdriamNicodim

 

Nell’ ambito del progetto dell’Opera metropolitana 2016  domenica 29 maggio alle ore 20.45 si terrà il primo dei due concerti in programma in questa prima edizione dell’anno, con il pianista Adrian Nicodim che si esibirà all’interno della splendida cornice di Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (ve).

L’appuntamento  del concerto pianistico torna nella località ciliense dopo la felice esperienza dell’autunno 2015 che ha raccolto attorno a sé un numeroso pubblico e che vuole, dunque, riproporre un’ occasione di incontro per ascoltare dei giovani talentuosi, scelti tra i vincitori del Premio Venezia che si tiene annualmente al Teatro La Fenice.

Così è avvenuto anche per Adrian Nicodim, classe 1992, che ha conseguito nel febbraio 2014 il Diploma Accademico di 1° Livello in pianoforte con 110 cum laude e menzione d’onore sotto la guida della Prof.ssa Laura Cattaneo.


In evidenza

20 Maggio 2016

Dymanic. Arte in movimento tra vibrazioni e geometrie_MUPA_sabato 21 maggio 2016

0001_2

Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto si inaugura “Dynamic. Arte in movimento tra vibrazioni e geometrie”  promossa dal MUPA, dal Comune di Torre di Mosto, dalla Fondazione Terra d’Acqua e curata da Stefano Cecchetto.
L’esposizione intende sviluppare una ricognizione sugli artisti e sui movimenti che hanno tracciato le avanguardie del Novecento fino ad arrivare a un’indagine sui nuovi linguaggi del contemporaneo.

Nell’ambito dei concetti espressi nella mostra del 1959 a Palazzo Grassi: Vitalità nell’arte, promossa dal Centro Internazionale delle Arti e del Costume, questa nuova proposta intende ripercorrere quello che allora era stato individuato come riflessione sulle nuove avanguardie, per indagare i percorsi del dinamismo all’interno del Novecento e restituire lo sviluppo organico di un’esposizione che inquadra i differenti temi che si snodano tra la storia e la contemporaneità.


In evidenza

9 Maggio 2016

Il barbiere di Siviglia_Noventa di Piave 20 e 27 maggio 2016

barbiere di siviglia

Proseguono gli incontri dell’Opera metropolitana edizione primaverile 2016.

Il mese di maggio vedrà due appuntamenti nel segno di Gioachino Rossini: venerdì 20 maggio alle 20.30 presso la Sala Consiliare  del Comune di Noventa di Piave il maestro Mario Merigo illustrerà le vicende legate al compositore e alla sua famosa opera de’Il  barbiere di Siviglia in una conferenza con ascolto guidato. Il venerdì successivo  27 maggio sempre alle ore 20.30 presso il Teatro San Mauro di Noventa di Piave verrà proiettata l’opera nell’ allestimento realizzato presso il Teatro La Fenice nel 2008.

L’ingresso è libero. E’ gradito un contributo che sarà devoluto in beneficenza. Prosegue,  infatti, la raccolta fondi abbinata all’ iniziativa: come avvenuto nei precedenti  incontri sarà possibile effettuare una donazione a favore di progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio.
Tra tutti coloro i quali avranno effettuato una donazione verranno estratti quattro biglietti omaggio per assistere alla prima serata dell’opera La traviata di G. Verdi, in programma giovedì 6 settembre alle ore 19.00 al Teatro La Fenice.
Il programma di maggio dell’Opera metropolitana si concluderà con il concerto pianistico del giovane Adrian Nicodim presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia , loc. Pra’ di Levada, domenica 29 alle ore 20.45. con musiche di L. van Beethoven, F. Chopin e F. Liszt.
Ultimo evento dell’edizione primaverile sarà, invece, il Concerto di Soli e Coro del Teatro La Fenice, sabato 18 giugno alle ore 20.45 presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave.

Per i due concerti è prevista la prenotazione del biglietto. E’ possibile  rivolgersi a:
Fondazione Terra d’ Acqua: lun/merc/ven 10-12- tel . 0421 223545
Circolo Culturale “E. Segattini”: lun/merc/ven 10-12- tel. 0421 330702
Associazione UNIPER : mar/merc/giov 10-12 – tel. 0421 331166

 

 


In evidenza

14 Marzo 2016

L’Opera metropolitana 2016

0001_per sito

Riparte L’Opera metropolitana con una nuova edizione, ricca di appuntamenti che si dipaneranno lungo i mesi primaverili, con inizio martedì 22 marzo, per concludersi sabato 18 giugno con il concerto di rilievo dei Soli e Coro del Teatro La Fenice al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave.

Anche quest’anno la rassegna di eventi e progetti di musica per il territorio, ideata dalla Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice con l’organizzazione nel sandonatese della Fondazione Terra d’Acqua Onlus e giunta ormai al terzo anno consecutivo, presenta in calendario una serie di incontri e concerti che sapranno appassionare il pubblico, a partire dalla conferenza /ascolto guidato di martedì 22 marzo alle ore 15.30 presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. Da Vinci” a San Donà di Piave che aprirà la stagione, all’interno della programmazione delle lezioni 2015-2016 dell’UNIPER.

Il maestro Mario Merigo, che nelle varie edizioni ha guidato il pubblico nell’ascolto e nell’approfondimento delle opere liriche proposte, affronterà il tema dell’opera Luisa Miller di Giuseppe Verdi composta a metà dell’Ottocento,  per poi proseguire sabato 9 aprile alle ore 16.00, sempre presso l’Auditorium, con la videoproiezione del melodramma in tre atti allestito presso il Teatro La Fenice nel maggio del 2006.


17 Aprile 2024

ALTINO PRIMA DI VENEZIA: ConversAzioneAltinate con Paolo Mozzi e Elisabetta Rosatti

L’Associazione LA CARTA DI ALTINO di Quarto d’Altino (VE) organizza per sabato 20 aprile 2024 alle ore 17:30 presso la Chiesa di San Eliodoro la conferenza ConversAzioneAltinate
La Geomorfologia della laguna nord e il sistema portuale altinate”
alla presenza del  prof. Paolo Mozzi dell’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, autore del famoso telerilevamento su Altino e di Elisabetta Rosatti che racconteranno cosa è emerso dai loro studi più recenti sulla laguna nord e la portualità antica di Altino.


20 Marzo 2024

Ri-Nascite. L’arte al femminile dal Novecento al contemporaneo. Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE)

C’è tempo fino al 14 aprile 2024 per visitare presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la mostra che mette in luce il lavoro di artiste che hanno saputo rinnovare il linguaggio facendosi strada dentro all’universo maschile dell’arte: in esposizione le opere di alcuni nomi celebri insieme a giovani artiste dell’arte contemporanea.




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.