Menù superiore:




Percorso pagina:


Articoli in "Eventi"

17 Aprile 2024

ALTINO PRIMA DI VENEZIA: ConversAzioneAltinate con Paolo Mozzi e Elisabetta Rosatti

L’Associazione LA CARTA DI ALTINO di Quarto d’Altino (VE) organizza per sabato 20 aprile 2024 alle ore 17:30 presso la Chiesa di San Eliodoro la conferenza ConversAzioneAltinate
La Geomorfologia della laguna nord e il sistema portuale altinate”
alla presenza del  prof. Paolo Mozzi dell’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, autore del famoso telerilevamento su Altino e di Elisabetta Rosatti che racconteranno cosa è emerso dai loro studi più recenti sulla laguna nord e la portualità antica di Altino.


In evidenza

18 Novembre 2019

Concerto pianistico di Giorgio Trione Bartoli_1/XII/2019

 

Il mese di dicembre comincia con l’atteso evento del concerto pianistico a Ceggia nell’ambito della Fenice metropolitana, con la presenza di Giorgio Trione Bartoli, giovane pianista che nel 2018 ha vinto il prestigioso “Premio Casella” (2° Premio) al Premio Venezia presso il Teatro La Fenice.  L’appuntamento da segnare in agenda è per domenica 1/12 alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin.


In evidenza

2 Ottobre 2019

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003 sabato 5.X.2019 ore 17.00

 

S’inaugura sabato 5 ottobre alle 17.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la mostra dedicata all’attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003.

Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell’arte contemporanea.

Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandis, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell’arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l’etichetta di “Artisti del Cavallino”.

Il progetto della mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con l’Archivio Cardazzo e promossa da Comune di Torre di Mosto con la partecipazione di Fondazione di Venezia, Fondazione Terra d’Acqua, ATVO e VeGAL, diventa anche un’occasione per presentare la ricognizione di un periodo importante per Venezia, che in quegli anni si trasforma in una vera e propria: Vetrina e Officina del Contemporaneo.

La mostra mette in evidenza anche l’attività della Società Audio&Video, fondata da Paolo Cardazzo e Luigino Rossi, che nel decennio Settanta-Ottanta ha prodotto numerosi video d’artista con autori di fama internazionale.

L’occasione della mostra sarà anche l’incentivo che porta ad un confronto sul futuro degli archivi d’artista; l’Archivio Cardazzo è stato concesso in lascito all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, ma quanti archivi in mano agli eredi degli artisti cercano ancora collocazione e destino? Un confronto su questo tema potrebbe essere promosso insieme dalle maggiori Istituzioni culturali veneziane al fine di mettere in luce la rilevanza di questo non trascurabile problema legato alla conservazione di un patrimonio culturale della città.
Un’ altra sezione della mostra e del catalogo comprende invece la grafica delle locandine e dei cataloghi e l’importante attività editoriale del Cavallino.

 

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003
6 ottobre 2019- 12 febbraio 2020

Orari:
Sabato: 16.00 – 19.00 Domenica: 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00

 


In evidenza

17 Maggio 2019

Concerto d’arpa_Anna Loro

 Si avvicina l’appuntamento con il concerto della rassegna primaverile 2019 della Fenice Metropolitana  e quest’anno c’è una novità; dopo i concerti pianistici che hanno visto una numerosa partecipazione di pubblico per ascoltare i talentuosi vincitori dell’annuale Premio Venezia, organizzato dall’Associazione Amici del Teatro La Fenice, sarà il turno di un concerto d’arpa in programma domenica 9 giugno 2019  alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (VE).


In evidenza

19 Aprile 2019

VENTENNIO PARTICOLARE: GLI ANNI ’60-70 IN ITALIA _Museo del Paesaggio

Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) organizza una serie di eventi a corredo della mostra Fini&Confini attualmente in corso e visitabile fino al 18 maggio.

Il prossimo appuntamento si terrà sabato 27 aprile a partire dalle ore 15.00: durante l’incontro verrà presentato il libro Information, Document, Oeuvre. Parcours de la photographie en Italie dans les années soixante et soixante-dix (Presses Universitaires de Paris Ouest 2015) di Giuliano Sergio.

A seguire si discuterà con gli artisti: Mario Cresci, Fernando De Filippi, Ugo La Pietra, Lapo Binazzi, Alberto Garutti, Luca Maria Patella.
La giornata terminerà con la proiezione dei video di Luca Maria Patella.




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.