Percorso pagina:
Articoli in "Eventi"
Graphic novel: ricerca e mistero_ Seminario a Ca’ Foscari >mercoledì 3. X .2018
L’Università Ca’ Foscari di Venezia organizza per mercoledì 3 ottobre a partire dalle ore 10.30 presso l’ Aula Baratto, un seminario aperto a tutti dal titolo Graphic novel: ricerca e mistero.
Disegnatori, sceneggiatori e studiosi discuteranno sul fumetto come medium efficace per comunicare la ricerca a partire dai casi del progetto ERCcOMICS e delle nuove avventure di Martin Mystère, riscrittura in chiave moderna di uno dei character più amati del fumetto italiano tra rigore scientifico e fiction.
Ma cos’è ERCcOMICS? Si tratta di un progetto importante, della durata di 4 anni, di collaborazione tra artisti e scienziati da cui nascono fumetti che parlano di scienza e ricerca. L’obiettivo non è la tradizionale divulgazione scientifica che “spiega” la scienza a tutti; è creare fumetti ispirati dalla ricerca che mantengano allo stesso tempo una dimensione artistica. Vale la pena visitare il sito web del progetto che gode di eccellenti Enti sostenitori: è infatti finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ed è il risultato della collaborazione tra Sorbonne Universités e l’agenzia di comunicazione La Bande Destinée.
MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC_ Museo del Paesaggio 22.09>18.11.2018
E’ stata inaugurata sabato 22 settembre 2018 al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la nuova esposizione dedicata alla fotografia: la prima di una serie a cadenza annuale che avrà un focus in particolare sui fotografi del Triveneto, oltre a spaziare sul territorio nazionale. Si apre così una sezione stabile del Museo dedicata alla fotografia contemporanea in Italia, alla ricerca di nuovi temi, linguaggi e protagonisti.
La mostra MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC , curata da Nicola Bustreo con la collaborazione del Comune di Torre di Mosto, la Fondazione Terra d’Acqua e con il patrocinio della Fondazione di Venezia e Casa dei Tre Oci, segna il punto di arrivo di una serie di conferenze, approfondimenti e incontri tra fotografi e critici proposti nel corso del 2017-2018 all’interno della rassegna dal titolo Speech photography wewstling, che verrà riproposta nel 2019.
Fabula – Enigmi/ dal 21 aprile al 29 luglio 2018_MuPa di Torre di Mosto (VE)
I meccanismi della narrazione. Dal 21 aprile al 29 luglio 2018 Museo del Paesaggio di Torre di Mosto
a cura di Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto
https://museodelpaesaggio.ve.it/mostre/
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la prima esposizione: Fabula/Incroci, questa nuova edizione del progetto presenta il tema dell’enigma quale meccanismo originario del racconto.
Gli enigmi ci vengono a trovare, percuotono la nostra normalità, spingono a riflessioni; è un volto inquietante intravisto per strada, una iscrizione su di un antico reperto archeologico, un sogno che sorge dagli incubi, una esperienza indimenticabile senza che riusciamo a spiegarci razionalmente le ragioni della sua importanza.
La mostra, divisa per argomenti, mette in scena un percorso dedicato alla decifrazione dell’enigma attraverso le componenti principali che si sviluppano all’interno del meccanismo narrativo dell’arte: il sogno, l’inquietudine, la metamorfosi, il doppio e la costruzione della scena per la suggestione del racconto.
Aperitivo fotografico_ Mostra “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”
Giovedì 19 luglio alle ore 18 si terrà l’ultimo aperitivo fotografico organizzato dalla Casa dei Tre Oci a Venezia, nell’ambito dell’esposizione dedicata al grande fotografo Fulvio Roiter ((Meolo, 1º novembre 1926 – Venezia, 18 aprile 2016) , che si concluderà il 26 agosto p.v.
La retrospettiva, promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con Città di Venezia, è la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua scomparsa. il percorso espositivo, curato da Denis Curti e reso possibile grazie al prezioso contributo della moglie Lou Embo, fa emergere attraverso 9 sezioni tematiche tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro del fotografo veneziano, collocandolo tra i più significativi dei nostri giorni.
Seminario “Cultura e benessere: definire i legami”_Fondazione di Venezia
Giovedì 12 luglio 2018 dalle 15.00 alle 17.00 presso la sede della Fondazione di Venezia-Rio Novo – Dorsoduro 3488/U– si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione in collaborazione con OCSE e dedicati a fornire strumenti informativi e interpretativi utili a comprendere le tendenze del settore culturale.
Il seminario, in lingua inglese, dal titolo “Cultura e benessere: definire i legami” che segue quello del 21 giugno scorso avente per focus il ruolo delle imprese culturali e creative (ICC), della loro incidenza sullo sviluppo occupazionale e economico locale, trova spunto dal fatto che negli ultimi trent’anni, in diversi Paesi, pratica culturale e benessere sono stati riconosciuti come fenomeni associati e correlati positivamente. Lo ha dimostrato una molteplicità di ricerche e sperimentazioni in questo campo dagli approcci, però, spesso disparati e contenenti valutazioni e risultati difficili da raccogliere, quantificare e sistematizzare.
L’incontro, al quale interverranno Joaquim Oliveira Martins, consigliere speciale del Centro Ocse per l’imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, Pier Luigi Sacco, Consigliere speciale del Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura e direttore IRVAPP Italia, Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma, Robert Manchin, Presidente Culture Action Europe e Europa Nova, e Renzo Turatto, Ufficio Ocse di Venezia, sarà l’occasione per fornire strumenti analitici utili alla raccolta sistematica di studi ed esperienze, di metodi e tecniche di valutazione dell’impatto della cultura sul miglioramento della qualità della vita, così da orientare le azioni di policy.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 12
- Successivo »