Percorso pagina:
Articoli in "Senza categoria"
Regione Veneto: finanziamenti per il sociale
La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 630 del 14 maggio 2019 ha emanato un avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei Registri Regionali da presentare entro il 1° luglio 2019.
PROROGA mostra “MIRROR, WINDOWS, MOSAIC – Ricerche Italiane”_ 9.XII.2018
Ultimo fine settimana per poter visitare la mostra “MIRROR, WINDOWS, MOSAIC – Ricerche Italiane” allestita presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE)
L’esposizione infatti , inaugurata il 22 settembre u.s. è stata prorogata fino a domenica 9 dicembre, dando così l’ulteriore possibilità di ammirare gli scatti fotografici proposti dai vari autori.
Ricordiamo che la mostra è suddivisa in tre sezioni: Specchio, Finestra e Mosaico
SPECCHIO è dedicata all’autoritratto; le protagoniste sono cinque autrici che mettono a confronto diverse tipologie e filosofie di approccio alla fotografia, evidenziando il loro procedimento mentale nella ricerca di un’immagine all’interno di un tema, quello dell’autoritratto.
FINESTRA presenta quegli autori che, in apparenza, hanno svolto un’attività documentaristica del mondo che li circonda, ma che in realtà si sono distaccati dalla tradizione, finendo per infrangere la linearità della fotografia e la sua inevitabile singolarità legata al reportage.
MOSAICO offre uno sguardo più contemporaneo e una libera fruibilità dell’artisticità della produzione fotografica: strutture complesse e non sempre classiche di rappresentazione producono interessanti variazioni sulla tecnica fotografica.
ORARI
Sabato:16.00-19.00
Domenica: 10 -12.00/16.00-19.00
Ingresso: € 3
Info: Comune di Torre di Mosto – 0421.324440
Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle” 16>22 luglio 2018
Si terrà a Caorle (VE) dal 16 al 22 luglio 2018 il Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle”, rassegna dedicata al famoso scrittore statunitense vincitore nel 1953 del Nobel per la letteratura con la pubblicazione del romanzo Il vecchio e il mare , vincitore inoltre del Premio Pulitzer nello stesso anno e che frequentò per lunghi periodi il territorio ospite del barone Raimondo Nanuk Franchetti nella tenuta di San Gaetano, un paradiso da lui descritto nel libro Di là del fiume e tra gli alberi (1950).
L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riveste una rilevanza internazionale e ospita personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura in un calendario di incontri di approfondimento, inaugurazione di esposizioni, visite al territorio legate al grande scrittore, tra cui svolgono un ruolo centrale la consegna del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway e del Premio Città di Caorle a chi, con il proprio sapere ha incentivato e sostenuto la cultura.
Terrevolute | Festival della Bonifica _24>27 maggio 2018 San Donà di Piave
Dal 24 al 27 maggio 2018 San Donà di Piave ospiterà Terrevolute | Festival della Bonifica (www.festivalbonifica.it), una manifestazione dedicata ai temi dell’ambiente, dell’agricoltura, del paesaggio e, più in generale, del rapporto tra acqua e territorio, a cui la Fondazione Terra d’Acqua Onlus dà il proprio sostegno come sponsor.
I luoghi del centro cittadino si animeranno per ospitare spettacoli, concerti, mostre, installazioni, presentazioni di libri, visite guidate e degustazioni enogastronomiche gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza (in alcuni casi è necessario però prenotare il posto direttamente dal sito web alla sezione “PRENOTA GLI EVENTI”).
Non mancheranno simposi scientifici in cui studiosi ed esperti discuteranno di tematiche quali l’utilizzo del suolo, la gestione razionale della risorsa idrica e la sicurezza idraulica.
Sarà, inoltre, un’occasione di incontro e confronto per gli operatori del settore ambientale e dell’agricoltura.
Un volume ed un sito web nel centenario della Grande Guerra nel Basso Piave
La Grande Guerra, com’è noto, ha interessato in maniera specifica e determinante i luoghi del Basso Piave e nell’anniversario dei cento anni dallo scoppio del Primo Conflitto Mondiale i Comuni di Ceggia, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave, San Stino di Livenza e Torre di Mosto hanno voluto ricordare quei tragici eventi, raccogliendo e raccontando fatti, luoghi e storie di persone, civili o militari, in un volume collettaneo e nella realizzazione di un sito web.
Grazie alla partecipazione al progetto di storici del territorio e al sostegno della Regione Veneto, nei mesi scorsi è stato presentato il volume La Grande Guerra tra terra ed acqua. Storie e memorie nelle terre basse tra Livenza, Piave e Sile fino al mare a cura di Matte Polo, in cui viene data testimonianza di come la guerra toccò il territorio del Basso Piave, capitolo per capitolo, ognuno dedicato ad uno dei Comuni partecipanti, attraverso “la scelta di un criterio cronologico- geografico nel seguire l’avanzata delle truppe austroungariche e la relativa resistenza italiana tra Livenza e Sile e culminata sul fiume Piave”.
Il volume, come si legge nell’introduzione, è ” […] Storia d’acqua, di uomini, di fatti, di esperienze, che tra allagamenti, distruzioni strategiche di impianti idrovori, argini, ponti, imbarcazioni e spostamenti lungo fiumi e canali, movimenti di truppe e civili nell’entroterra, ospedali delle retrovie, è ancora poco conosciuta, silente ed indefinita come la palude che in parte, durante quei drammatici avvenimenti, tornò a sommergere queste terre“; e ancora “[…]Paesaggi in guerra, per sempre trasformati, ai quali fu conferita una sorta di simbolica sacralità legata ai luoghi del sacrificio; una storia invisibile, di cui troviamo pochi segni tangibili sul territorio, che vuole oggi essere resa visibile a tutti, attraverso il recupero delle specifiche storie nella storia.
Storie che trovano voce nelle pagine di questo sito e nel volume, attraverso un patrimonio immateriale di vicende, fatto di particolari inediti, di luoghi, di passaggi, di fotografie, di storie, di persone, ancora sconosciuto e di straordinaria intensità”.
Il libro è consultabile anche nella versione on line nel sito www.grandeguerrabassopiave.it dedicato proprio al progetto dell’anniversario, in cui si possono ritrovare ulteriori notizie quali aneddoti, biografie, l’indicazione dei monumenti presenti nei vari Comuni, con la possibilità di seguire gli eventi organizzati nel territorio. Una serie ampia di fotografie correda i testi, ove è ben possibile capire quale fu la miseria e il disastro portato dalla guerra.