Percorso pagina:
Articoli in "Senza categoria"
L’Atlante della Laguna: per conoscere meglio l’ambiente
Nel 2002 ha preso avvio il progetto Atlante della laguna, grazie alla cooperazione tra gli Enti che producono dati ambientali sulla Laguna di Venezia ed il suo intorno quali: Comune di Venezia, promotore dell’iniziativa, ISMAR-CNR, CORILA, Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle Acque), Regione Veneto, ARPAV, Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Fondazione Musei Civici Veneziani (con il Museo di Storia Naturale), le Istituzioni comunali “Parco della Laguna di Venezia”, “Bosco e Grandi Parchi” e ” Centro Previsione e Segnalazione Maree”, e Consiglio di Bacino Laguna di Venezia.
L’obiettivo è quello di “…rendere disponibili a un vasto pubblico di esperti e cittadini le informazioni sull’ambiente della Laguna di Venezia, il suo bacino scolante e la zona costiera prospiciente, organizzandole in modo organico e comprensibile.”
Nel 2006 l’attività si è concretizzata nella pubblicazione di un volume per l’Editore Marsilio “L’Atlante della laguna: Venezia tra terra e mare” con 103 mappe, in italiano e in inglese, a cura di Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra, ricercatori del CNR-ISMAR .
- « Precedente
- 1
- 2
- 3