Riprende con il mese di ottobre il programma della Fenice Metropolitana, iniziativa del Teatro La Fenice, con Fondazione di Venezia e la Città Metropolitana di Venezia, volto alla diffusione e sensibilizzazione della musica attraverso conferenze, videoproiezioni di opere liriche e concerti pianistici.
La Fondazione Terra d’Acqua ha lavorato a fianco del Teatro La Fenice fin dal 2014, anno di inizio della rassegna, quale Fondazione di Comunità per il sandonatese raggiungendo un numero sempre più ampio di persone che hanno partecipato ai vari appuntamenti organizzati nel tempo nei comuni di San Donà di Piave, Jesolo, Noventa di Piave, Ceggia.
Anche quest’anno la Fondazione dà il proprio supporto nell’organizzazione di alcuni eventi che avranno luogo tra fine novembre e il mese di dicembre.
Si comincia domenica 18 novembre alle ore 17.00 con il concerto pianistico di Nicolas Giacomelli presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia; la cornice splendida della Villa e della Barchessa della fine del ‘500 ospita da diversi anni il concerto dei giovani talentuosi musicisti del “Premio Venezia” organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice, che annualmente decreta il migliore diplomato in pianoforte a livello nazionale.
Nell’ ottobre del 2016 Nicolas Giacomelli , classe 1998, si è aggiudicato il Premio Alfredo Casella per il secondo classificato al XXXIII Premio Venezia; un curriculum di tutto rispetto il suo tanto che in occasione della Festa della Musica del 21 giugno dello stesso anno Nicolas è stato premiato alla Camera dei Deputati dall’allora Presidente On. Laura Boldrini come eccellenza musicale italiana ed ha tenuto ad oggi più di cento concerti tra Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Kazakhstan e Croazia.
Il repertorio scelto per il concerto di Villa Loredan Franchin spazierà tra musiche di Bach, Shostakovich, Beethoven, Tchaikovsky, Albéniz e Schumann.
Per poter assistere al concerto è richiesta la prenotazione del biglietto, con la devoluzione di un piccolo contributo in beneficenza a sostegno di progetti di carattere sociale e solidaristico delle associazioni locali. La raccolta fondi abbinata ai concerti ha consentito, negli anni ,di aiutare alcuni enti no – profit quali AITSAM per la tutela delle persone con disabilità psichica, ASS. LA MAGNOLIA nel contrasto alla violenza sulle donne, CROCE ROSSA e CARITAS nell’attenzione alle persone in disagio economico e abitativo, supportandole nelle attività quotidiane e rafforzando la rete di collaborazione.
Un inizio davvero entusiasmante che consente di proseguire con altrettanto interesse per i due appuntamenti a San Donà di Piave con il Maestro Mario Merigo.
Photo by Daniel Spase on Unsplash
Martedì 27 novembre alle ore 15.30 presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. da Vinci” l’approfondimento sarà dedicato a Pietro Mascagni e alla sua opera L’amico Fritz, mentre il martedì successivo 4 dicembre sempre nello stesso orario, si terrà la videoproiezione dell’opera lirica dall’allestimento realizzato dal Teatro La Fenice nella stagione 2015-2016.
Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) compositore e direttore d’orchestra, musicò la commedia lirica in tre atti su libretto di Nicola Daspuro (sotto lo pseudonimo di P. Suardon) a sua volta basato sulla commedia L’ami Fritz del 1876 della coppia Erckmann-Chatrian.
L’amico Fritz andò in scena per la prima volta a Roma al Teatro Costanzi, attuale Teatro dell’Opera, il 31 ottobre 1891; la storia, ambientata in un paesino dell’Alsazia, vede come protagonista un giovane e irriducibile scapolo, Fritz per l’appunto, che passa le giornate con gli amici Federico e Hanezò, ma che ben presto si troverà a fare i conti con un sentimento molto forte verso la giovane Suzel, figlia del fattore, che cambierà per sempre la sua vita.
La consueta chiarezza espositiva di Mario Merigo darà la possibilità di apprezzare l’opera di Mascagni, autore della famosa Cavalleria rusticana la sua prima composizione e certamente la più conosciuta.
Nel territorio sandonatese si terranno altri appuntamenti organizzati dalle Amministrazioni comunali di Meolo e Ceggia; l’apertura dell’intera stagione avverrà proprio a Palazzo Cappello a Meolo giovedì 18 ottobre alle 20.30 con la conferenza/ascolto guidato sull’opera La sonnambula di Vincenzo Bellini a cui seguirà il giovedì successivo,25 ottobre, la videoproiezione dell’opera. Avrà luogo inoltre sabato 1° dicembre il concerto di violoncello di Luca Magariello.
Il Comune di Ceggia, invece, ospiterà martedì 30 ottobre e martedì 6 novembre la celeberrima opera Otello di Giuseppe Verdi.
Per prenotare il biglietto del concerto del 18 novembre è necessario mettersi in contatto con la Fondazione Terra d’Acqua (tel . 0421 223545, info@fondazioneterradacqua.it); gli appuntamenti a San Donà di Piave sono ad ingresso libero e gratuito.
Per consultare l’intero programma è possibile collegarsi al sito web del Teatro La Fenice http://www.teatrolafenice.it/site/index.php?pag=22779 o eseguire il download della locandina qui allegata.