FULVIO ROITER FOTOGRAFIE 1948-2007
VENEZIA / TRE OCI 16.03 > 26.08.2018
Il 2018 si presenta già ricco di novità ed una in particolare merita grande attenzione perché riguarda da vicino il nostro territorio: La Casa dei Tre Oci presenta la prima retrospettiva dedicata al grande Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. In mostra 200 fotografie, per la maggior parte vintage che raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano, nato a Meolo nel 1926.
Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di Venezia al proprio nome.
L’esposizione, curata da Denis Curti, resa possibile grazie al prezioso contributo della moglie “Lou” Embo, farà emergere attraverso 200 fotografie, la maggior parte vintage, tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro di Fulvio Roiter, collocandolo tra i fotografi più significativi dei nostri giorni.
Partendo dalle origini e dal caso che hanno determinato i primi approcci di Roiter alla fotografia, nel pieno della stagione neorealista, di cui il fotografo veneziano ha ereditato la finezza compositiva, il percorso racconta gli immaginari inediti e stupefacenti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi a New Orleans, Belgio, Portogallo, Andalusia e Brasile.
Ne derivano 9 sezioni, ciascuna espressione di uno specifico periodo della vita e dello stile di Roiter:
L’armonia del racconto; Tra stupore e meraviglia: l’Italia a colori; Venezia in bianco e nero: un autoritratto; L’altra Venezia; L’infinita bellezza; Oltre la realtà; Oltre i confini; Omaggio alla natura; L’uomo senza desideri.
In tal modo, il percorso espositivo, fluido e coerente, scandisce le tappe di una vita interamente dedicata alla fotografia e alla ricerca di quei luoghi dell’anima che ne hanno ispirato la poetica, assumendo come unico punto di riferimento la pura e sincera passione, vissuta dall’autore tra scenari di viaggi, scoperte e amori incondizionati.
Una mostra dunque assolutamente non perdere e che per il periodo di apertura vedrà un ricco programma di attività collaterali e iniziative con incontri e approfondimenti, per evidenziare il nesso tra la vita e l’arte di Roiter e la città di Venezia.
(Comunicato stampa esposizione Casa dei Tre Oci- http://www.treoci.org/index.php/it/sala-stampa)
Date 16.03.2018 > 26.08.2018
Orari: Tutti i giorni 10-19; chiuso martedì
Aperture straordinarie: 1, 2 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto
Info tel. +39 041 24 12 332; info@treoci.org;
www.treoci.org hashtag #treoci; #roitervenezia; #roitertreoci