Venerdì 18 novembre riprendono gli appuntamenti dell’Opera metropolitana nel sandonatese, dopo lo splendido concerto di sabato 12 novembre dell’Orchestra del Teatro La Fenice a San Donà di Piave, con un programma intenso che si sposta nei Comuni di Noventa di Piave, rinnovando la collaborazione come nei precedenti anni e, novità per il 2016, a Meolo presso la sede di Palazzo Cappello.
Ad aprire una settimana di approfondimenti su alcune tra le più famose opere liriche e le vicende dei compositori, sarà la conferenza/ascolto guidato dal titolo “Otello e l’ultima stagione creativa di Giuseppe Verdi” a Noventa di Piave presso la Sala Consiliare, con inizio alle ore 20.30.
Il Maestro Mario Merigo illustrerà la storia di quella che fu la penultima opera composta da Verdi, tratta dalla tragedia omonima di William Shakespeare, e la cui prima ebbe luogo a Milano al Teatro alla Scala il 5 febbraio del 1887, legandola alle vicende del compositore tra i più famosi nel mondo.
Come di consueto nel programma dell’Opera metropolitana la serata è propedeutica alla visione dell’opera stessa che si terrà venerdì 25 novembre alle ore 20.30 presso il Teatro San Mauro, a Noventa di Piave, con la proiezione cinematografica dell’Otello, nell’allestimento dell’estate del 2013 con la regia di Francesco Micheli e l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, all’interno della suggestiva cornice di Palazzo Ducale.
L’edizione autunnale del 2016, come già accennato, porta una novità gradita, ossia il coinvolgimento del Comune Meolo nella proposta di programma, aumentandone così il numero di appuntamenti che avranno luogo, in questo caso, nello storico Palazzo Cappello.
Giovedì 24 novembre alle ore 20.30 si terrà la conferenze/ascolto guidato dal titolo “Gioachino Rossini e la folgorante carriera dell’autore del Barbiere di Siviglia” che vedrà al centro le vicende della famosissima opera e del suo compositore nato a Pesaro nel 1792, che già a vent’anni aveva visto alcune delle sue opere rappresentate. L’esordio ufficiale, per lui all’epoca diciottenne, avvenne nel 1810, al Teatro San Moisè di Venezia con La cambiale di matrimonio, farsa su libretto di Gaetano Rossi.
La settimana di eventi dedicata al melodramma troverà conclusione sabato 26 novembre a Meolo, sempre presso Palazzo Cappello con inizio alle ore 20.30, con la proiezione cinematografica de’ Il Barbiere di Siviglia, nell’allestimento realizzato presso il Teatro La Fenice nel 2008.
L’ingresso è libero.
All’iniziativa è abbinata una raccolta fondi e, come avvenuto nelle precedenti edizioni, sarà possibile effettuare una donazione a favore di progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio.
Info e programma: Fondazione Terra d’Acqua tel. 0421 223545 lun/mer/ven. 10-12;
info@fondazioneterradacqua.it