La nuova edizione dell’ Opera metropolitana ha preso avvio con il mese di ottobre.
Tanti gli appuntamenti in programma che segneranno il ritmo di questa stagione autunnale, per concludersi nel mese di dicembre, a ridosso delle festività natalizie.
La Fondazione Terra d’Acqua, che da anni segue l’organizzazione nel territorio sandonatese degli incontri tra conferenze con ascolto guidato, videoproiezioni di opere liriche e concerti, presenta un calendario fitto e distribuito nel mese di novembre.
Si comincia mercoledì 22 novembre alle ore 15.30, presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. Da Vinci” di San Donà di Piave con un’interessante conferenza/ascolto guidato dedicata al grande maestro Artuto Toscanini, nel 150° anniversario dalla sua nascita.
Si prosegue il mercoledì successivo 29 novembre, sempre con inizio alle ore 15.30, con un approfondimento sull’opera-evento Aquagranda, realizzata dal Teatro La Fenice nel 2016 in ricordo dei cinquant’anni dalla grande alluvione del 1966. Un’opera dedicata in particolare a Venezia, ma che rievoca, come ben sappiamo, un ricordo tragico in tutte le persone che in quei giorni di inizio novembre vissero prima l’angoscia dell’acqua che man mano saliva ed il successivo incubo per chi perse case e terreni dalla rotta degli argini dei fiumi, tra i quali Piave e Livenza.
L’opera, scritta su libretto di Roberto Bianchin e Luigi Cerantola, con musiche di Filippo Perocco, ha vinto quest’anno il Premio Speciale alla trentaseiesima edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”.
Il Comune di Ceggia, che patrocina l’iniziativa assieme al Comune di San Donà di Piave, ospiterà due appuntamenti dedicati a Gioachino Rossini: martedì 28 novembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium della Biblioteca comunale, il maestro Mario Merigo illustrerà la vita del compositore e le vicende legate all’opera “Il Barbiere di Siviglia”, mentre martedì 5 dicembre si potrà assistere alla videoproiezione dell’opera stessa, tratta dal repertorio del Teatro La Fenice, presso il Teatro Toniolo di Ceggia, sempre con inizio alle ore 20.30.
Si colloca nel mezzo del programma l’atteso concerto pianistico a Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia.
La Villa cinquecentesca ospita, da alcune edizioni, l’appuntamento con i giovani pianisti che emergono dal prestigioso Concorso pianistico nazionale “Premio Venezia” del Teatro La Fenice.
Domenica 26 novembre alle ore 17.00 Elena Nefedova, vincitrice nell’anno 2016, si esibirà in un repertorio di musiche di Tchaikovskiy (Le stagioni, 12 pezzi per pianoforte, Op. 37a) e Rachmaninov ( 6 moments musicaux, Op. 16).
Per il concerto è necessaria la prenotazione, con la devoluzione di un contributo in beneficenza per progetti di carattere sociale solidaristico del territorio.
Info:
Fondazione Terra d’Acqua
tel. 0421 223545 lun /mer/ven. 10-12;
info@fondazioneterradacqua.it; www.fondazioneterradacqua.it ;