Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)

Proseguono gli appuntamenti della Fenice Metropolitana per l’edizione autunnale 2018; martedì 4 dicembre alle ore 15.30 vi aspetta la videoproiezione dell’opera lirica L’amico Fritz di Pietro Mascagni, presso il Centro Culturale “L. da Vinci” di San Donà  di Piave.

La videoproiezione segue la conferenza con ascolto guidato del maestro Mario Merigo che si è svolta martedì 27 novembre u.s. in cui sono statE illustrate le vicende legate alla vita del compositore e all’opera, la cui prima rappresentazione si tenne con successo al Teatro Costanzi di Roma (l’attuale Teatro dell’Opera) il 31 ottobre 1891.

La commedia lirica in tre atti, basata a sua volta sulla commedia L’ami Fritz del 1876 della coppia Erckmann-Chatrian, si svolge in un paese dell’Alsazia e vede protagonista un giovane e ricco possidente considerato un benefattore del suo paese, Fritz Kobus, scapolo irriducibile che passa la vita gaiamente con gli amici Federico e Hanezò, anch’essi fedelissimi al celibato, e si prende giuoco del buon rabbino David, solo desideroso d’intrecciare fidanzamenti e benedire matrimoni.
Così scommette col rabbino una delle sue belle vigne che questi non riuscirà a convertire lui pure al matrimonio. Ma le vicende che vedranno successivamente  Fritz innamorarsi della bella Suzel, la giovanissima figlia del fattore, lo faranno  ricredere e l’amico rabbino dovrà quindi rivolgere i suoi intenti per trovare delle mogli agli amici di Fritz ancora scapoli irriducibili.
Pietro Mascagni compositore e direttore d’orchestra (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è  celeberrimo per la sua opera, la prima che compose nel 1890, Cavalleria rusticana. In seguito però ne compose altre 15 che gli valsero una popolarità mondiale, insieme a pochi altri compositori.

L’ingresso  è libero e aperto a tutti.