Sono 53.363 i posti a disposizione per i giovani dai 18 ai 28 anni che vorranno impegnarsi per un anno in un progetto di Servizio Civile in Italia e all’estero.

E’ necessario però affrettarsi perché la scadenza per presentare la propria domanda è fissata al 28 settembre 2018.

I 53.363 posti di volontario, in 5.408 progetti, sono distribuiti tra il bando nazionale per 28.967 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti all’Albo nazionale e in tutti i progetti sperimentali e all’estero) e 21 bandi regionali per 24.396 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti agli Albi regionali). In particolare i 151 progetti sperimentali, per 1.236 posti, introducono alcune delle novità previste dalla riforma del Servizio civile universale.

Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2018_bandovolordinario.aspx è possibile trovare l’elenco completo dei progetti tra territorio nazionale ed estero ( utilizzando i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero) con i relativi Enti promotori.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, si passa all’ Home page del sito dell’Ente, dove trovare  la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto, le indicazioni per poter partecipare alla selezione e l’indirizzo a cui spedire la domanda.

La domanda di partecipazione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati all’Ente che realizza il progetto scelto.  la domanda va inoltrata via PEC, con raccomandata a/r oppure presentarla a mano. La data di scadenza è il 28 settembre 2018 (in caso di consegna a mano entro le ore 18:00).

Da tenere a mente, come riportato nel Bando, che “… la data di avvio in servizio dei volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari al Dipartimento (della Gioventù e del Servizio civile nazionale )per l’esame delle graduatorie di cui all’articolo 6. L’avvio in servizio dovrà in ogni caso avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2019.

Il Dipartimento pubblica il calendario generale delle date di avvio in servizio e provvede ad informare ciascun ente della data da cui decorre l’impiego dei volontari affinché gli stessi siano tempestivamente e correttamente informati. Ciascun volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa in € 433,80 l’assegno mensile per lo svolgimento del servizio.

Per i volontari impegnati in progetti che prevedono la permanenza all’estero, si prevede che a tale somma si aggiunga una specifica indennità, nonché il vitto e l’alloggio, così come dettagliato all’articolo 9. Le somme spettanti ai volontari sono corrisposte direttamente dal Dipartimento. Qualora il volontario risieda in un comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso delle spese del viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto e del viaggio di rientro nel luogo di residenza al termine del servizio, effettuati con il mezzo di trasporto più economico

Per tutte le informazioni più approfondite consultare il sito: http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/