La Fondazione Benetton Studi Ricerche (http://www.fbsr.it/) nell’ambito delle ricerche promosse sin dall’inizio della sua attività nel 1987 sul gioco, la festa, lo sport e, in generale, la ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi i nati nell’anno 1983 e seguenti.

Si tratta di una iniziativa che vuole proseguire l’esperienza fatta dalla Fondazione assegnando nel corso di un trentennio oltre 70 borse di studio per laureati di vario livello e grado accademico. Le borse di studio assegnate a partire dal 1988 erano dedicate fino al 2000 alla memoria di Stefano Benetton e, dal 2001 al 2015, a Gaetano Cozzi, l’illustre studioso scomparso nel 2001 che ne è stato ideatore e animatore e che fino al 2000 ne ha presieduto la commissione giudicatrice.

I testi (liberi da ogni vincolo) potranno affrontare temi negli ambiti sopra indicati nelle loro diverse manifestazioni, dall’antichità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Sono ammessi lavori in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.  I testi non dovranno superare i 40.000 caratteri (spazi inclusi)/6.400 parole, compresi apparati e note. Potranno essere accompagnati da non oltre 10 immagini di buona qualità, corredate da didascalie e referenze adeguate.

Gli elaborati dovranno pervenire in formato elettronico (word e pdf) alla Fondazione Benetton Studi Ricerche, all’indirizzo pubblicazioni@fbsr.it, entro il 15 giugno 2019.

I due premi, ciascuno dell’ammontare di euro 3.000 (tremila), al lordo delle ritenute di legge, verranno assegnati in occasione di un incontro pubblico organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in Treviso nel mese di ottobre 2019.
I vincitori saranno invitati a partecipare all’incontro, ospiti della Fondazione.

Per prendere visione del bando e di tutte le informazioni necessarie alla partecipazione: http://www.fbsr.it/storia-del-gioco/borse-di-studio/