Photo by Vincent van Zalinge on Unsplash
E’ in corso la 2° edizione del Concorso URBAN NATURE (http://www.wwf.it/urban_nature.cfm) che il WWF Italia Onlus riserva alle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado, statali e paritarie.
Alle classi viene chiesto di individuare e presentare un’azione per aumentare la “natura” urbana attraverso la riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipo di intervento a livello urbano per aumentare la biodiversità cittadina.
Come si legge dal testo del bando “Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento: nel 2009 la quota della popolazione mondiale residente nelle aree urbane ha superato la soglia del 50% e le previsioni delle Nazioni Unite indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva (circa 6,3 miliardi su una popolazione mondiale prevista di 9,7 miliardi). I servizi ecosistemici (di regolazione climatica, di depurazione dell’aria e dell’acqua, di approvvigionamento di cibo, di rigenerazione psico-fisica, ecc.) forniti dalla biodiversità urbana, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro dell’intero Pianeta”.
Ecco allora “L’urgenza di educare i bambini e i giovani ad abitare il mondo, creando un’alleanza con l’ambiente, ritenendo che un approccio positivo, a partire dai luoghi di vita, possa essere un primo passo per un futuro atteggiamento protettivo verso le forme viventi e l’ambiente naturale.”
Le Classi che vorranno partecipare (il Contest prevede la partecipazione delle singole Classi delle Scuole coordinate da uno o più docenti e possono partecipare più Classi dello stesso Istituto; non è prevista la partecipazione di singoli -studenti o docenti-, né di gruppi costituiti da soli studenti) dovranno presentare la Scheda Progetto, ovvero il risultato che si vuole ottenere e le azioni da prevedere o attuare per aumentare la biodiversità cittadina inerente gli spazi della scuola (cortile, giardino se esistete, tetto, parete) o un’area esterna (es. parco cittadino o area dismessa) o altri tipo di intervento a livello urbano (es. proposte per aumentare il verde cittadino).
WWF Italia inoltre riconosce a chi aderirà al concorso molte opportunità, oltre alle premiazioni per i primi classificati;
- si offre l’opportunità al docente e alla classe partecipante di entrare a far parte della community Urban Nature WWF, permettendo di ricevere la rivista istituzionale WWF Panda (nel corso del 2019) e materiali didattici digitali;
- sono previsti incontri di formazione per i docenti che consentono di ricevere crediti formativi in quanto WWF è ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola;
- agli studenti delle scuole Secondarie di II grado che parteciperanno al Contest e alle attività a questo connesse sarà possibile riconoscere 20 ore di programma Alternanza Scuola Lavoro
C’è tempo fino al 19 aprile 2019 per la preiscrizione ed entro il 15 luglio 2019 si potrà inviare il proprio progetto, secondo la modulistica indicata nel Bando.
Un augurio di buon lavoro dunque a tutte le Scuole che vorranno aderire, per un impegno che rappresenta anche una sfida per il futuro.
Tutte le info su:
http://assets.wwfit.panda.org/downloads/regolamento_videocontest.pdf