Si terrà a Caorle (VE) dal 16 al 22 luglio 2018 il Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle”, rassegna dedicata al famoso scrittore statunitense vincitore nel 1953 del Nobel per la letteratura con la pubblicazione del romanzo Il vecchio e il mare , vincitore inoltre del Premio Pulitzer nello stesso anno e che frequentò per lunghi periodi il territorio ospite del barone Raimondo Nanuk Franchetti nella tenuta di San Gaetano, un paradiso da lui descritto nel libro Di là del fiume e tra gli alberi (1950).

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riveste una rilevanza internazionale e ospita personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura in un calendario di incontri di approfondimento, inaugurazione di esposizioni, visite al territorio legate al grande scrittore,  tra cui svolgono un ruolo  centrale la consegna del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway e  del Premio Città di Caorle a chi, con il proprio sapere ha incentivato e sostenuto la cultura.

Il Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway , che verrà consegnato la sera di sabato 21 luglio ( giorno della nascita di Hemingway nel 1899) promuove la scrittura, la sua originalità e incentiva la passione per la professione giornalistica sia dei frequentatori dei master e delle scuole di giornalismo sia degli studenti delle università italiane, coloro ai quali è rivolto l’annuale bando di concorso. Ideato dall’Associazione Culturale Onlus Cinzia Vitale con il patrocinio della Federazione Nazionale Stampa Italiana e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, richiama il soprannome “Papa” affibbiato a Ernest Hemingway dall’amico Gerald Murphy al ritorno da uno dei suoi primi viaggi in Spagna.

Il Premio Giornalistico  ha per oggetto l’intenso e duraturo rapporto di Ernest Hemingway con il Veneto, nonché la valorizzazione degli scritti del giornalista e scrittore statunitense ispirati dalle terre venete e diventati patrimoni dell’umanità. Le proposte concorsuali, caratterizzate da un taglio giornalistico, devono, in particolare, puntare a valorizzare il rapporto di “Papa” con i luoghi veneti che nutrirono la sua immaginazione di scrittore.

La giuria è composta da nomi di primo piano nel giornalismo quali Sergio Canciani, Tiziana Ferrario, Roberto Papetti, Andrea Iacomini, Stefano Polli, Maarten van Aalderen , Floriana Bulfon, Toni Capuozzo, Paolo Brinis, Giuseppe Gioia, Fausto Biloslavo, Collen Barry.

Il Comitato d’onore, oltre ai rappresentati delle Istituzioni locali e del presidente della Regione Veneto, annovera il nipote dello scrittore, John Hemingway.

Durante la settimana di eventi sono inoltre previsti dei momenti didattici affidati alla scuola di giornalismo del Premio Papa che sviluppa, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, le pratiche che caratterizzano la professione giornalistica alla luce delle principali dinamiche della storia dell’informazione. Partendo dallo studio delle tecniche di redazione di un articolo, il frequentante approfondisce linguaggi e generi della scrittura giornalistica sposati alle modalità di organizzazione di un’azienda editoriale e, in modo particolare, di una redazione giornalistica.

La Papa’s Journalism School, gratuita e riservata a studenti delle scuole superiori, dell’università e dei master in giornalismo, affronta gli ambiti etici e deontologici della professione giornalistica, e il percorso della notizia con i suoi valori dettati dalla gerarchia delle fonti e della correttezza dell’informazione. Altri obiettivi  sono lo sviluppo delle forme giornalistiche di cronaca, intervista, inchiesta e reportage, affinché i partecipanti possano avere un adeguato bagaglio di conoscenze ed essere in grado di utilizzare gli strumenti della professione del giornalista.

Il Premio Città di Caorle è abbinato al Premio Papa ed è assegnato annualmente dall’amministrazione comunale a chi, con il proprio sapere, ha incentivato e sostenuto la cultura. Nel 2017 il riconoscimento è andato a Tiziana Ferrario, capo ufficio corrispondenza Rai di New York, mentre nel 2016 è stato vinto da Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.

Tutte le informazioni con il programma delle giornate sono consultabili sul sito: www.premiopapa.it.