Torna, dopo l’esposizione a Mestre e Treviso, la mostra “Altino prima di Venezia” organizzata dall’Associazione La Carta di Altino, presso il Centro Culturale “Manin “a Ca’ Savio di Cavallino Treporti, con il sostegno anche della Fondazione Terra d’Acqua.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 6 luglio alle ore 18.00 e fino al 2 settembre per tutto il periodo estivo ci sarà la possibilità di immergersi nell’antica Altino, scoprendone il gioiello prezioso nascosto nel sottosuolo che le indagini recenti hanno evidenziato: i resti della città capoluogo lagunare che ha anticipato di 1500 anni la nascita di Venezia e ne è stata progenitrice.
La mostra fonde in un’unica narrazione reperti originali del museo di Altino, testimonianze degli autori antichi, foto, grafica, video e animazioni, mentre i plastici realizzati con la stampa 3D ed il taglio laser vogliono restituire l’immagine della città e dei suoi monumenti nel momento del massimo splendore. La sezione fotografica, invece, esplora l’ambiente naturale fra Sile e laguna e ricerca le tracce della città antica nella Venezia di oggi.
Come Venezia, ma molti secoli prima, Altino era una città anfibia proiettata sul mare, una città-emporio attraversata da un reticolo d’acque scavalcate da ponti ed era uno scalo dell’Adriatico collegato all’entroterra da vie di comunicazione fluviali e terrestri importanti.
Il raggio di influenza di Altino è testimoniato anche dai ritrovamenti nel territorio di Cavallino-Treporti, riferimento diretto che documenta l’urbanizzazione romana e l’attività nella laguna.
Un’opportunità dunque sia per i residenti che per i turisti che affollano numerosi la località balneare, di apprezzare il patrimonio storico-archeologico del territorio.
La mostra sarà visitabile dal venerdì alla domenica con ingresso gratuito e orario 18.30-22.00.
Per scuole e gruppi è possibile la visita su prenotazione scrivendo ad altinoprimadivenezia@gmail.com
A Cavallino-Treporti è anche possibile visitare la mostra Frammenti di laguna – Commerci e vita quotidiana tra l’età romana e moderna in esposizione nel borgo di Lio Piccolo (sabato, domenica e festivi con orario 10.00-12.30/14.30-17.00, ingresso gratuito; gruppi su prenotazione. In collaborazione con l’associazione Borgo di Lio Piccolo).
Info: www.altinoprimadivenezia.it
altinoprimadivenezia@gmail.com


