La Fondazione Terra d’Acqua, grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione di Venezia, ha finanziato per l’anno 2024, con € 53.375,00 i progetti nei seguenti settori:

  • La promozione sociale e l’assistenza alle fasce deboli della popolazione;
  • La conoscenza, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
  • La promozione dell’attività sportiva formativa e culturale rivolta alla popolazione giovanile.

Il bando nasce, tra l’altro, con l’intento di promuovere e sostenere le attività delle associazioni, favorendo la collaborazione tra realtà diverse e creando una rete di relazioni solide e durature. L’obiettivo è rafforzare la capacità di interazione tra le associazioni stesse, incentivando sinergie che portino alla realizzazione di progetti condivisi e di impatto per la comunità.

Un elemento chiave è il potenziamento della comunicazione, in particolare attraverso i canali social, per amplificare la visibilità delle iniziative, favorire la diffusione delle buone pratiche e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Il bando mira così a valorizzare il contributo di ogni associazione, stimolando un ecosistema associativo più connesso, inclusivo ed efficace, capace di esprimere al meglio il proprio valore anche attraverso strumenti digitali e innovativi e quindi incentivando la social-interazione.

Il bando è stato riservato ad associazioni, enti locali, enti morali, fondazioni e comitati, istituzioni scolastiche, universitarie, le cooperative sociale, con sede legale o almeno una sede operativa nel territorio di riferimento della Fondazione Terra d’Acqua e che siano costituiti da almeno 1 anno alla data di pubblicazione del bando con atto costitutivo e statuto regolarmente registrati

I progetti vincitori del bando hanno risposto ai seguenti temi:

  • essere coerenti con gli obiettivi e target del bando;

  • interessare l’ambito territoriale della Fondazione Terra d’Acqua;

  • avere un contenuto innovativo nella risposta al fabbisogno individuato;

  • collocarsi in ambiti di intervento ove è carente la risposta istituzionale;

  • favorire approcci cooperativi alla soluzione dei problemi della comunità;

  • coinvolgere in forma attiva ed efficace più soggetti ammissibili al contributo previsto dal bando attraverso la creazione di reti volte a costituire relazioni stabili nel tempo

La premiazione è avvenuta sabato 1 febbraio 2025 presso la sede del Museo del Paesaggio in località Boccafossa di Torre di Mosto.

Il Museo del Paesaggio (MUPA) è gestito direttamente dalla Fondazione Terra d’Acqua che, grazie al contributo dei soci sostenitori, organizza, con cadenza trimestrale, mostre, laboratori e attività legate alla promozione del paesaggio.

Il MUPA è, tra l’altro, la sede dell’Osservatorio del Paesaggio, progetto che è stato sviluppato dal VEGAL con la collaborazione del Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale

Progetti vincitori del bando FTA 2024

Proponente: Canoa Club San Donà di Piave
Via Melidissa 1– San Donà di Piave (VE)
Titolo progetto: PROGETTO PIAVE

Sintesi: la proposta intende aiutare i giovani ad emergere attraverso l’attività sportiva della canoa lungo il fiume Piave. Le attività gratuite si svolgeranno da aprile ad ottobre 2025, con due uscite pomeridiane durante la settimana ed una il sabato pomeriggio, di due ore ciascuna. I Destinatari del progetto sono ragazzi dagli 8 ai 12 anni.

Proponente: Centro di Aiuto alla Vita ODV
VIA PRALUNGO 12-San Donà di Piave
Titolo progetto: Sostegno alla fragilità – Fornitura responsabile di latte per la prima infanzia

Sintesi: Il progetto richiede il supporto per la distribuzione di latte artificiale, pannolini e indumenti alle neomamme in difficolta economiche del territorio sandonatese e comuni limitrofi. Sono previsti inoltre colloqui con una Ostetrica dell’associazione per promuovere, tra l’altro, l’allattamento al seno materno e, se necessario, con Psicologo e/o Assistente Socialedell’Ulss4 per la salute del neonato.

Proponente: ROTARY CLUB San Donà di Piave
via XIII Martiri 229 – San Donà di Piave
Titolo progetto: BLSD E MANOVRE DI DISOSTRUZIONE

Sintesi: il progetto intende allargare la conoscenza delle manovre d’intervento in soccorso di una persona con arresto cardiaco o con ostruzione delle vie aeree (quest’ultimo in particolare per l’età pediatrica). L’attività si suddivide in due moduli (A e B) e prevede corsi di 5 ore, nel caso (A) rivolti agli studenti delle scuole superiori, personale docente e Ata, soci Club con l’utilizzo del defibrillatore, mentre nel caso (B) si tratta di interventi di 2,5 ore per neogenitori o futuri genitori, adulti coinvolti nella cura del bambino, insegnanti e soci del Club.

Proponente: Associazione Condividendo ODV
via Galilei 15 – San Donà di Piave
Titolo progetto: Percorsi della memoria. Esperienze e musei per l’inclusione nell’Alzheimer

Sintesi: il progetto, si prefigge di dare il sostegno ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie e mira ad includere le persone che soffrono di tale patologia in un percorso di stimolazione emotiva e culturale, attraverso esperienze immersive. Si intendono organizzare 5 uscite tra il 2025 e 2026 in località turistiche del Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Museo Candiani a Mestre, Museo Santa Caterina a Treviso, Bosco del Cansiglio, Udine, Gipsoteca Canova a Possagno, Padova con visita all’orto botanico) allargando l’attività ad Anfass per coinvolgere i ragazzi con disabilità.

Proponente: Associazione di volontariato INCONTRO ODV
Via Calnova 68- San Donà di Piave
Titolo progetto: IL LIBRO PARLATO

Sintesi: il progetto mira a migliorare la qualità della vita degli ospiti delle strutture socio-sanitarie per anziani, disabili e bambini attraverso momenti di ascolto di letture animate proposte dai volontari dell’Associazione in strutture quali RSA, Biblioteche, Scuole del territorio. Il costo del progetto intende sostenere l’acquisto di strumentazione per le letture animate (proiettori, casse Bluetooth, corsi di formazione per i volontari individuati, acquisto libri, valorizzazione volontari)

Proponente: Associazione il Giardino di Hana
via Baldane 15- Meolo
Titolo del progetto: Green Lab Plus

Sintesi: Green Lab Plus estende l’esistente progetto “Un sogno per far fiorire il “Giardino di Hana”, avviato nell’autunno 2024 per la creazione di uno spazio didattico coperto nella serra dell’Associazione comprenda ente un’aula didattica, servizi igienici e spogliatoi inclusivi, laboratorio di trasformazione prodotti agricoli. Green Lab Plus si pone l’obiettivo di creare un campo di sabbia di 960 mq per il benessere educativo e psico-fisico dei ragazzi accolti e degli utenti delle associazioni partner attraverso gli interventi assistiti con animale. L’associazione opera, tra l’altro, da anni per favorire l’inserimento di giovani nella società attraverso un percorso di ricostruzione del loro futuro.

Proponente: Associazione San Donà Opportunity
via Perugia 1- San Donà di Piave
Titolo progetto: SDOP FEST – Giovani, Arte, Cultura e Società. STORIE DI NUOVE GENERAZIONI

Sintesi: il progetto si propone di mettere i giovani al centro della produzione culturale, con un focus particolare sul cinema. Rivolto ad alunni e studenti dalle scuole dell’infanzia e fino alla secondaria di secondo grado, oltre alla comunità locale; questo progetto offre proiezioni, workshop, laboratori pratici per approfondire il linguaggio cinematografico; tutto questo grazie alla collaborazione sviluppata con il Giffoni Festival.

Proponente: Comune di Fossalta di Piave
Titolo progetto: Melodie inclusive

Sintesi: attività rivolta alla cittadinanza mediante la creazione di un’opera musicale; gli studenti delle scuole progetteranno e realizzeranno un docufilm che racconta le eccellenze storico-artistiche, naturali, culturali del territorio.

Proponente: Associazione L’isola che non c’è
via Quasimodo 36- Eraclea
Titolo progetto: Doposcuola specialistico

Sintesi: Il percorso si svilupperà nell’anno scolastico 2024/25 e durerà fino a giugno 2025 con attività di doposcuola per bambini e ragazzi con disturbo specifico di apprendimento e bisogni educativi speciali (target 8-13 anni, massimo 20 partecipanti).

Proponente: Associazione A.P.H.E.
via Sepulcri 1- Eraclea
Titolo progetto: Negozio sociale

Sintesi: il progetto intende realizzare un negozio sociale all’interno del quale vendere i prodotti realizzati dalle persone con disabilità che fanno parte del centro diurno gestito dall’associazione.