Dal mese di marzo hanno preso avvio gli appuntamenti dell’edizione 2019 della Fenice Metropolitana; tornano così, per il quinto anno consecutivo grazie al Teatro La Fenice in sinergia con il territorio metropolitano di Venezia, gli incontri di approfondimento su compositori e opere liriche, proiezioni video delle più famose opere messe in scena dal Teatro La Fenice e concerti.
Per la città di San Donà di Piave, la Fondazione Terra d’Acqua in collaborazione con l’UNIPER (Università della Terza età) organizza due incontri con la presenza del maestro Mario Merigo, presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. da Vinci”: martedì 2 aprile alle ore 15.30 si è tenuta la conferenza su Franz Schubert e la sua produzione liederistica (il Lied è la canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte e che Schubert seppe portare innalzare), mentre martedì 9 aprile, sempre alle ore 15.30, il maestro Merigo approfondirà la figura del direttore d’orchestra, le origini e la funzione.
Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e ad ingresso libero.
Per chi ormai segue la rassegna, primaverile e autunnale, della Fenice Metropolitana da tempo, l’appuntamento con il concerto è sempre molto atteso e quest’anno c’è una novità; dopo i concerti pianistici che hanno visto una numerosa partecipazione di pubblico per ascoltare i talentuosi vincitori dell’annuale Premio Venezia, organizzato dall’Associazione Amici del Teatro La Fenice, sarà il turno di un concerto d’arpa in programma domenica 9 giugno 2019 alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (VE).
Protagonista sarà Anna Loro, musicista di cui il maestro Pierre Jamet, con cui si è perfezionata all’Accademia Internazionale di Gargilesse in Francia, ha scritto : ” … una grande artista capace di emozionare profondamente i suoi ascoltatori per il fascino che si libera dal suo suono e per l’intelligenza musicale delle sue interpretazioni….. un tocco di rara potenza unito ad una tecnica estremamente sicura; …una delle più grandi rappresentanti della scuola italiana d’arpa”.
Anna Loro ha tenuto concerti sia in veste solistica che cameristica per le più prestigiose associazioni musicali europee : Festival di Salisburgo, Società del Quartetto di Milano, Festival di Gargilesse (1996 – 2007), Asolo Musica, Musikverein di Vienna, alla Purcell Room di Londra, nella stagione sinfonica dell’orchestra di Malaga, Dresda, Tokio, Nagoya, Istanbul, Salonicco, Amsterdam, Berlino, Bonn, Norimberga, Stoccarda, Ginevra, Lucerna, Zurigo, Bilbao, Buenos Aires, Strasburgo, Atene, Linz, Monaco di Baviera, New York, Rio de Janeiro, San Paulo.
Tiene inoltre numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ed è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
Consigliamo dunque di non perdere questo appuntamento e fin da ora è possibile prenotare il biglietto, contestualmente al versamento di un piccolo contributo che andrà in beneficenza per progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio. La raccolta fondi abbinata alla Fenice Metropolitana ha consentito nel tempo di sostenere i progetti della Croce Rossa, del Centro Antiviolenza “La Magnolia” di San Donà di Piave, dell’AITSAM, dell’Associazione Alzheimer.
Per prenotare e ritirare il biglietto è possibile telefonare alla Fondazione Terra d’Acqua (tel 0421 223545 lun.mer.ven. 10-12) oppure all’UNIPER (tel. 0421 331166 mart.merc.giov. 10-12).