L’Opera metropolitana 2017
Riparte, per il quarto anno consecutivo, il progetto “L’Opera metropolitana: eventi e progetti di musica per il territorio” che nel corso delle varie edizioni ha saputo coinvolgere un numero sempre crescente di pubblico con un’offerta culturale di ampio respiro e di elevata qualità, grazie al repertorio proposto dal Teatro La Fenice di Venezia, ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.
L’obiettivo della diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio della Città metropolitana attraverso l’organizzazione di conferenze/ascolto guidato, videoproiezione di opere liriche, concerti pianistici e concerti dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice ha trovato terreno fecondo nel corso del tempo, arrivando a stabilire un dialogo costante con il vasto territorio dell’ex Provincia di Venezia.
In particolare nel sandonatese l’interesse suscitato dai vari appuntamenti in programma, seguiti nell’organizzazione dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus, ha creato nel tempo un’attesa per l’edizione di volta in volta successiva, suggellando così una collaborazione iniziata nell’anno 2014 con il prestigioso Teatro veneziano.
L’incontro che apre la nuova stagione 2017 dell’Opera metropolitana si terrà giovedì 16 marzo alle ore 15.30 presso l’AUDITORIUM DEL CENTRO CULTURALE “L. DA VINCI” con la conferenza/ascolto guidato del maestro Mario Merigo dal titolo “Mozart e la musica strumentale”, all’interno della programmazione dell’UNIPER per l’anno 2016-2017.
Il giovedì successivo 23 marzo sempre alle ore 15.30 e sempre presso l’AUDITORIUM DEL CENTRO CULTURALE “L. DA VINCI seguirà l’approfondimento sulla figura di Mozart con un focus sull’opera lirica.
Nella stessa giornata del 23 marzo, al mattino, è stato riservato un incontro per gli studenti di due Istituti Superiori della città sulla scia di quanto organizzato per la prima volta nell’edizione autunnale 2016 con l’Istituto Comprensivo “I. Nievo”.
Grazie alla collaborazione con il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, infatti, gli studenti di alcune classi del Liceo Classico Statale “E. Montale” e del Liceo “San Luigi” avranno l’occasione di incontrare il Quintetto di Ottoni costituto da allievi del Conservatorio che alterneranno l’esecuzione di alcuni brani tratti sia da un repertorio classico che moderno con l’illustrazione degli strumenti musicali a fiato, creando un dialogo con i ragazzi.
Si riprenderà nel mese di maggio con due appuntamenti di rilievo dedicati all’opera lirica La Traviata. Per due venerdì consecutivi, il 5 e 12 maggio, a Ceggia, rispettivamente presso l’Auditorium della Biblioteca e il Teatro Toniolo con inizio alle ore 20.30, il Maestro Mario Merigo guiderà alla conoscenza delle vicende di questa celeberrima opera e del suo altrettanto celeberrimo compositore, Giuseppe Verdi. All’ incontro propedeutico dal titolo “La Traviata di Giuseppe Verdi, tra provocazione e censura” (venerdì 5 maggio) seguirà la proiezione cinematografica dell’opera nell’allestimento del Teatro La Fenice del 2004 (venerdì 12 maggio).
Il mese di aprile, tuttavia, non rimarrà privo di appuntamenti, annunciando una novità per questa edizione: alcuni eventi verranno direttamente organizzati dai Comuni del territorio ed è questo il caso di Meolo dove si terrà una conferenza con videoproiezione dell’Otello di Giuseppe Verdi, e successivamente, nel mese di maggio, un concerto di violino. Per le informazioni al riguardo è necessario rivolgersi direttamente agli uffici del Comune.
La parte dedicata ai consueti Concerto pianistico e del Teatro la Fenice chiuderà la stagione: tra la fine del mese di maggio e la prima metà di giugno. Protagonisti saranno il giovane pianista Axel Trolese, presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (domenica 28 maggio ore 17) e gli Artisti del Coro del Teatro La Fenice presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave (venerdì 16 giugno ore 21.00).
L’ingresso è libero.
Per i concerti del 28 maggio e 16 giugno è prevista la prenotazione obbligatoria del biglietto con la devoluzione di un contributo destinato a progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio.
Info:
Fondazione Terra d’Acqua Onlus- tel. 0421 223545 lun /mer/ven. 10-12;
info@fondazioneterradacqua.it; www.fondazioneterradacqua.it