Nell’ambito della mostra “Dal fronte del Paesaggio: immagini di autori veneti” in corso alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea a San Donà di Piave, inaugurata sabato 17 dicembre 2016 e visitabile fino al 22 gennaio p.v., vengono organizzate delle conversazioni con gli autori delle immagini proposte: Luca Casonato, Giovanni Favero e Laura Zambelli.
Il primo appuntamento di sabato 7 gennaio ha avuto come protagonista Laura Zambelli che, partendo dalla sua formazione artistica a Venezia esprimendosi attraverso la pittura e la scultura, ha elaborato successivamente, dopo una serie di viaggi , l’esigenza di fissare fotograficamente emozioni, fascino e poesia di ciò che percepisce in queste sue esperienze. Nel maggio 2012 il National Geographic ha pubblicato una sua foto. Successivamente numerosi altri suoi scatti sono stati scelti da questa prestigiosa rivista che li pubblica nel suo sito web. Uno di questi scatti sarà inoltre premiato come una tra le dodici migliori immagini dell’anno 2012. Tale immagine è stata acquistata ed è diventata la copertina di un libro del famoso filosofo statunitense Thomas Nagel. Ha un contratto con l’Art+Commerce, una delle più prestigiose agenzie fotografiche al mondo, che ha sede a New York e rappresenta alcuni tra i più bravi fotografi internazionali. Docente attualmente di fotografia, è impegnata in molte campagne pubblicitarie per brand italiani ed esteri, nei settori del glamour, del food, della moda e dell’arredamento.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 14 gennaio alle 17.30 in Galleria Civica a San Donà di Piave con Giovanni Favero, autore che proviene da quell’area culturale che ha le sue radici più profonde nel culto del reportage e nell’osservazione del particolare naturalistico. Da più di trent’anni lavora nel settore grafico-editoriale, svolgendo le diverse attività di: ripresa fotografica, preparazione materiali, impaginazione, stampa e controllo di qualità.
Dal 2000 ha sviluppato un programma di formazione per fotografi professionisti, analizzando il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale e curando tutti gli aspetti di post-produzione dell’immagine. Ha partecipato a diversi seminari e workshop in USA ed Europa, con i maggiori esperti della fotografia e post-produzione delle immagini; continuando sempre ad aggiornarsi nei nuovi software in questo settore. Ha realizzato e curato molte pubblicazioni nel campo artistico, culturale, economico, ed organizzato mostre ed eventi; realizzando attraverso l’uso delle Advanced technologies, presentazioni ed allestimenti. Nel corso di questi anni, ha partecipato ad esposizioni e concorsi fotografici, sviluppando temi di ricerca su paesaggio e natura. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca sulle evoluzioni delle metropoli, da ricordare la mostra e la pubblicazione “Shanghai, metropolis-metamorphosis 20002012” (Stilus edizioni, 2012). La sua personale ricerca fotografica sulle Dolomiti, lo ha portato a presenziare in diversi manifestazioni, presentando e dibattendo il proprio lavoro in diversi ambiti e luoghi. Tra i tanti avvenimenti, sono da ricordare le importanti mostre in Brasile nel 2014-2015: Foz do Iguaçu, Curitiba, Campo Grande, tutte iniziative con il patrocinio dell’UNESCO catalogo Dolomitas/Dolomiti, Stilus edizioni, 2014.
Nel 2016 ha esposto alla 15a Biennale di Architettura di Venezia, partecipando all’evento collaterale “Without land/Senza terra” nella splendida isola di San Servolo.
L’ultimo incontro si terrà sabato 21 gennaio alle ore 17.30 con l’autore Luca Casonato che, dopo la laurea in Ingegneria edile, si specializza in fotografia nel 2005 e attualmente vive e lavora a Milano come fotografo freelance. Nel 2015 partecipa alla residenza d’artista Serre Salentine – Bitume Photofest. Nello stesso anno collabora con la Harvard Graduate School of Design e l’Università di Bergamo. Nel 2014 riceve una menzione d’onore al MIFA, Moscow International Foto Awards. Nel 2013 collabora al progetto “Watersheds” in mostra alla 2013 Bi-City Biennale of Urbanism\Architecture (UABB), Shenzhen, Cina. Nel 2012 è primo classificato all’International Photo Awards 2012 nella categoria “Architecture – Industrial”. Nello stesso anno è invitato a partecipare al festival internazionale “Darmstädter Tage der Fotografie” a Darmstadt, Germania. Nel 2010 e nel 2011 è Visiting Expert presso la South China University of Technology, Guangzhou, Cina. Nel 2010 è secondo classificato al Sony World Photography Awards nella categoria “Fine Art – Architecture”. Nel 2008 partecipa alla Biennale Fotografica di Cracovia nella sezione Voice OFF. Nel 2007 è fra i finalisti al premio “Atlante Italiano 007 Rischio Paesaggio”. Nel 2005 riceve una menzione a “Netshot”, premio di fotografia-web organizzato dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano).
https://www.facebook.com/Città-di-San-Donà-di-Piave
La mostra è visitabile, fino al 22.01.2017 , nei seguenti orari: martedì – domenica 16.00-19.00.


