Un sito web dedicato al Centenario della Grande Guerra dove trovare molte informazioni su itinerari, eventi in programma, Musei nella Regione Veneto; questo è www.centenariograndeguerra.com un portale ideato dal Comune di Padova con la Regione, il Consorzio delle Città d’Arte del Veneto e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che esamina ed approfondisce alcuni avvenimenti accaduti nell’ultimo anno di guerra fino alla firma dell’Armistizio.

Dalla home page  è possibile addentrarsi nei  “Luoghi della Grande Guerra” per scoprire, all’interno delle province di Padova, Treviso e Vicenza,  palazzi, castelli, dimore che furono interessate dagli eventi della guerra in particolare dopo la rotta di Caporetto quando, ad esempio, Villa Italia di Lispida a Monselice (PD) ospitò dal 25 gennaio 1918 il Re Vittorio Emanuele dopo essersi trasferito a Padova città, dapprima a Villa Altichiero, poi a Villa Giusti, ma entrambe inadeguate per dimensioni e logistica.
Per ciascuna dei posti segnalati sono riportati numeri di telefono ed eventuali siti web dedicati per verificarne l’apertura al pubblico. 

La sezione “Eventi” consente visualizzare un ampio ventaglio di offerte culturali del territorio regionale fino alle celebrazioni del 4 novembre 2018, spaziando da mostre d’arte, ad incontri, proiezioni di film, concerti non necessariamente tutti legati all’anniversario del centenario.

 

Per chi volesse conoscere le fortificazioni, gli ossari, sacrari, musei e raccolte della Prima Guerra Mondiale, la sezione “Musei” propone una mappatura di tutto ciò che è presente nelle varie province, come ad esempio il Museo del ‘900 e della Grande Guerra a Crocetta del Montello (TV) oppure Il FAST, Foto Archivio Storico Trevigiano, la cui consistenza attuale dell’archivio è di oltre 500.000 fotografie che riguardano prevalentemente il territorio veneto, e ne documentano l’evoluzione urbanistica ed economica, i grandi eventi storici, le trasformazioni nei costumi sociali con numerosi fondi contenenti fotografie sulla Grande Guerra.

Il portale invita inoltre  gli utenti a visitare www.venetograndeguerra.it, l’importante sito della Regione Veneto che rappresenta una dettagliata, approfondita ed autorevole fonte di quanto avvenuto nel Veneto nel corso del grande evento bellico e delle tracce rimaste sul territorio, dagli splendidi scenari delle vette dolomitiche alle bellezze paesaggistiche degli altopiani e della fascia prealpina, dalla suggestiva cornice delle colline agli ampi spazi della pianura, attraverso le città d’arte, fino all’ambiente lagunare e alle spiagge lungo la costa adriatica, ove di possono trovare le testimonianze di quanto accaduto cento anni fa.

Un suggerimento dunque a chiunque decida di ricordare e vivere intensamente questo anniversario, conoscendo i luoghi della nostra Regione così tragicamente coinvolti nella Guerra che vide lasciare sul campo milioni di morti, la cui stima ancora è difficile da quantificare.