Il progetto M.A.P.S. ha nel suo nome lo scopo per cui è nato; rendere i Musei nel territorio italiano realmente Accessibili per le Persone Sorde. Il progetto è stato ideato dalla Sede Centrale dell’Ente Nazionale Sordi Onlus e cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n. 383/2000, art. 12, comma 3, lett f) –Avviso 2016.
MAPS è finalizzato alla realizzazione di un’area web che funga da raccordo e mappatura delle realtà museali nazionali che offrano percorsi accessibili alle persone sorde. Contestualmente si intende dare l’opportunità a giovani ragazzi sordi, grazie ad un corso di formazione, di acquisire le competenze e le tecniche necessarie per rendersi protagonisti nella progettazione e realizzazione dei singoli prodotti accessibili in un’ottica di empowerment e di autoimprenditorialità.
Nell’ambito del progetto (che rientra per il 2018 nell’Anno europeo del Patrimonio Culturale)l’ENS, infatti, offre la possibilità a giovani sordi under35 di partecipare gratuitamente ad un’iniziativa formativa sulle tecniche e sulle strategie per una progettazione di servizi museali che siano realmente accessibili alle persone sorde; è possibile consultare il calendario dei corsi sul sito www.progettomaps.it (si svolgono in due giornate, sabato e domenica e nella Regione Veneto avranno luogo ad ottobre).
Ma c’è di più; nel novembre 2017 è stata realizzata un’informativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero ( www.museoomero.it ) e dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I – Centro per i Servizi Educativi del museo e del territorio (Sed) del MiBACT , in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi e L’ANFFAS Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale con lo scopo di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire l’accesso ai contenuti culturali ed esperienze inclusive e significative per le persone con disabilità.
L’informativa prende il nome di “Articolo 27” proprio dall’articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948) che riguarda il diritto per ogni individuo “di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti […]”.
L’informativa riporta i musei e i luoghi della cultura non afferenti alla Direzione Generale Musei . Le condizioni di accessibilità di questi ultimi sono rilevate e rese disponibili tramite il Progetto “A.D. Arte – L’informazione . Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da parte di persone con esigenze specifiche”, che verrà collegato al progetto MAPS e al suo portale dedicato.
Siti web da consultare :