Venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) si terrà il penultimo appuntamento della rassegna di cortometraggi MuPa Film 2016, quest’anno al via per la prima edizione e che vedrà la conclusione nel mese di novembre.
Come di consueto Max Rizzotto, curatore dell’iniziativa che intende esplorare questa forma cinematografica che ha stretti rapporti con il racconto breve, la fotografia e la pittura, introdurrà alla proiezione dei cortometraggi attraverso un ritratto del regista a cui è dedicato l’incontro, fornendo degli spunti interessanti e delle chiavi di lettura per comprendere i lavori scelti e presentati al pubblico.
Al centro della serata le bellissime animazioni di Simone Massi (Pergola, 23 maggio 1970) animatore, regista e illustratore marchigiano.
Dopo un passato da operaio, Simone Massi si è diplomato in Cinema di Animazione all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, svolgendo uno stage presso lo Studio Bozzetto. Massi è oggi considerato uno dei principali autori di cortometraggi dʼanimazione italiani e uno degli ultimi pionieri dell’animazione “a passo uno”.
Con all’attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri, è ritenuto uno dei più grandi animatori a livello internazionale.
Per i suoi lavori non si serve dell’uso del computer, bensì fa tutto a mano su carta, come un secolo fa, attraverso l’uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. Ha inoltre messo a punto una tecnica fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con puntesecche e altri strumenti incisori.
Nel 2003, a seguito del decimo lavoro Piccola mare, con voce narrante di Marco Paolini, inizia l’attività internazionale, in particolare con le produzioni francesi. I principali cortometraggi di Simone Massi, tutti pluripremiati, sono: La memoria dei cani, Nuvole-Mani, Dell’ammazzare il maiale, questʼultimo in assoluto il suo miglior lavoro.
Opera sua è la sigla della 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, per la quale ha realizzato anche il manifesto. Il cortometraggio, della durata di trenta secondi e realizzato con 300 disegni fatti a mano, è un tributo a Fellini, Angelopoulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovzenko. Nell’edizione del 2012 del Festival è stato omaggiato con una proiezione speciale di diciassette suoi lavori. Nel 2014, con Animo resistente dedicato all’eccidio di Monte Sant’Angelo, ha vinto il Nastro d’argento per il miglior cortometraggio di animazione.
Un incontro imperdibile, dunque, che non mancherà di stupire e affascinare per la bellezza e intensità dei cortometraggi che Simone Massi ci regala attraverso il suo lavoro “artigiano” di animazione, una delle eccellenze italiane.
L’ingresso è gratuito su prenotazione telefonica alla Biblioteca Civica del Comune di Torre di Mosto -tel. 0421 / 324391 lunedì 10-12 / giovedì 10-12.
Si ricorda che, in occasione delle proiezioni, il Museo sarà aperto dalle 20.30 per permettere la visita dell’esposizione in corso “Dynamic/Arte in movimento tra vibrazioni e geometrie” che si concluderà domenica 30 ottobre p.v.


