Dal 24 al 27 maggio 2018 San Donà di Piave ospiterà Terrevolute | Festival della Bonifica (www.festivalbonifica.it), una manifestazione dedicata ai temi dell’ambiente, dell’agricoltura, del paesaggio e, più in generale, del rapporto tra acqua e territorio, a cui la Fondazione Terra d’Acqua Onlus dà il proprio sostegno come sponsor.
I luoghi del centro cittadino si animeranno per ospitare spettacoli, concerti, mostre, installazioni, presentazioni di libri, visite guidate e degustazioni enogastronomiche gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza (in alcuni casi è necessario però prenotare il posto direttamente dal sito web alla sezione “PRENOTA GLI EVENTI”).
Non mancheranno simposi scientifici in cui studiosi ed esperti discuteranno di tematiche quali l’utilizzo del suolo, la gestione razionale della risorsa idrica e la sicurezza idraulica.
Sarà, inoltre, un’occasione di incontro e confronto per gli operatori del settore ambientale e dell’agricoltura.

L’iniziativa, promossa da Anbi Veneto, Associazione dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, Consorzio di bonifica Veneto Orientale, DiSSGeA – Università degli Studi di Padova gode di importanti patrocini quali quelli del Ministero dell’Ambiente, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e della Regione Veneto, oltre che al sostegno offerto dagli undici Consorzi di bonifica della regione e si svolge in collaborazione con le Associazioni di categoria del mondo agricolo, Coldiretti, Confagricoltura e Cia, Imprese per l’ Italia. San Donà- Jesolo.

Diverse le ragioni che hanno spinto gli ideatori all’organizzazione di questo interessante Festival come la volontà di sensibilizzare la cittadinanza sulla fragilità del territorio, sulla necessità di politiche di urbanizzazione e antropizzazione sostenibili e rispettose dell’ambiente; trovare soluzioni alle nuove sfide che il cambiamento climatico e una crescente e in passato non regolata urbanizzazione obbliga ad affrontare; raccontare da una prospettiva diversa il mondo di chi lavora nell’agricoltura e di chi si occupa di pianificare e preservare il territorio; sottolineare come le terre di bonifica in Italia siano il risultato di una secolare opera di interventi che le ha rese più produttive, più salutari, adatte ad accogliere comunità e attività economiche diverse.

Il programma è molto ricco e offre ampia scelta in base ai propri interessi; da non mancare sicuramente gli spettacoli serali, tutti con inizio alle ore 21.00, al Teatro Metropolitano Astra oppure in Piazza Indipendenza, partendo da giovedì 24 maggio con Massimo Cirri e Mirko Artuso in “Pescatori di frodo”, proseguendo il giorno successivo con Mario Tozzi impegnato sul palco del teatro cittadino con “Un pianeta a ecco”; sabato 26 maggio sarà la volta di Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo in “Uomini di palude” per finire con la straordinaria sinergia tra Luca Mercalli e la Banda Osiris in “Non ci sono più le quattro stagioni”.
Per chi vorrà dedicarsi alla scoperta del territorio sono in programma dei tour nelle giornate di sabato 26 che domenica 27 maggio: in sella alla propria bicicletta si potranno percorrere due itinerari di diversa lunghezza 20 oppure 60 Km, per la visita alle Idrovore del territorio (il percorso è previsto anche in bus); si potrà salire a bordo di una barca elettrica oppure sorvolare con l’aereo le terre di bonifica.
L’attenzione ai più piccoli passa attraverso i progetti didattici che troveranno spazio presso l’Oratorio Don Bosco di San Donà di Piave nelle mattine di venerdì 25 e sabato 26 maggio.
I pomeriggi delle varie giornate offriranno al pubblico approfondimenti grazie a simposi scientifici e incontri con l’autore presso l’Auditorium L. da Vinci ed il Caffè letterario in Piazza Indipendenza.

Non ci saranno dunque scuse per non provare a partecipare ad almeno un evento del ricco calendario del Festival Terrevolute, che si inserisce nell’ambito della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione (19- 27 maggio 2018).
E la scelta della sede di San Donà di Piave riveste uno storico significato in virtù del “Primo Congresso Regionale per le Bonifiche Venete”, che qui si svolse nel 1922, nel corso del quale esperti e uomini delle istituzioni d’ogni parte d’Italia posero le basi per un moderno approccio alla bonifica che coniuga salubrità a sviluppo del territorio secondo il concetto, maturato proprio nel congresso di San Donà, di bonifica integrale.
Terrevolute rappresenta pertanto l’avvio di un percorso di eventi verso la grande celebrazione del centenario del Congresso che avrà luogo nel 2022.

Per tutte le informazioni ed il programma:

www.festivalbonifica.it/ facebook  TerrEvolute- Festival della Bonifica