La Grande Guerra, com’è noto, ha interessato in maniera specifica e determinante i luoghi del Basso Piave e nell’anniversario dei cento anni dallo scoppio del Primo Conflitto Mondiale i Comuni di Ceggia, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave, San Stino di Livenza e Torre di Mosto hanno voluto ricordare quei tragici eventi, raccogliendo e raccontando fatti, luoghi e storie di persone, civili o militari, in un volume collettaneo e nella realizzazione di un sito web.
Grazie alla partecipazione al progetto di storici del territorio e al sostegno della Regione Veneto, nei mesi scorsi è stato presentato il volume La Grande Guerra tra terra ed acqua. Storie e memorie nelle terre basse tra Livenza, Piave e Sile fino al mare a cura di Matte Polo, in cui viene data testimonianza di come la guerra toccò il territorio del Basso Piave, capitolo per capitolo, ognuno dedicato ad uno dei Comuni partecipanti, attraverso “la scelta di un criterio cronologico- geografico nel seguire l’avanzata delle truppe austroungariche e la relativa resistenza italiana tra Livenza e Sile e culminata sul fiume Piave”.
Il volume, come si legge nell’introduzione, è ” […] Storia d’acqua, di uomini, di fatti, di esperienze, che tra allagamenti, distruzioni strategiche di impianti idrovori, argini, ponti, imbarcazioni e spostamenti lungo fiumi e canali, movimenti di truppe e civili nell’entroterra, ospedali delle retrovie, è ancora poco conosciuta, silente ed indefinita come la palude che in parte, durante quei drammatici avvenimenti, tornò a sommergere queste terre“; e ancora “[…]Paesaggi in guerra, per sempre trasformati, ai quali fu conferita una sorta di simbolica sacralità legata ai luoghi del sacrificio; una storia invisibile, di cui troviamo pochi segni tangibili sul territorio, che vuole oggi essere resa visibile a tutti, attraverso il recupero delle specifiche storie nella storia.
Storie che trovano voce nelle pagine di questo sito e nel volume, attraverso un patrimonio immateriale di vicende, fatto di particolari inediti, di luoghi, di passaggi, di fotografie, di storie, di persone, ancora sconosciuto e di straordinaria intensità”.
Il libro è consultabile anche nella versione on line nel sito www.grandeguerrabassopiave.it dedicato proprio al progetto dell’anniversario, in cui si possono ritrovare ulteriori notizie quali aneddoti, biografie, l’indicazione dei monumenti presenti nei vari Comuni, con la possibilità di seguire gli eventi organizzati nel territorio. Una serie ampia di fotografie correda i testi, ove è ben possibile capire quale fu la miseria e il disastro portato dalla guerra.