Menù superiore:




Percorso pagina:


Articoli di segreteria

In evidenza

18 Novembre 2019

Concerto pianistico di Giorgio Trione Bartoli_1/XII/2019

 

Il mese di dicembre comincia con l’atteso evento del concerto pianistico a Ceggia nell’ambito della Fenice metropolitana, con la presenza di Giorgio Trione Bartoli, giovane pianista che nel 2018 ha vinto il prestigioso “Premio Casella” (2° Premio) al Premio Venezia presso il Teatro La Fenice.  L’appuntamento da segnare in agenda è per domenica 1/12 alle ore 17.00 presso Villa Marcello Loredan Franchin.


In evidenza

9 Ottobre 2019

La Fenice metropolitana: i nuovi appuntamenti

Riprende l’iniziativa del Teatro La Fenice di Venezia che, con Fondazione di Venezia  e Città metropolitana, porta dal 2014 la musica nel territ0rio provinciale, tra incontri di approfondimento, videoproiezioni di opere liriche e concerti. 

Per il territorio sandonatese il calendario  della Fenice metropolitana vede in programma alcune conferenze con ascolto guidato ed un concerto pianistico, nell’ormai consueta cornice di Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia.  La Fondazione Terra d’Acqua con l’Associazione Uniper Basso Piave organizza due incontri di approfondimento con la presenza del maestro Mario Merigo nel mese di novembre presso l’Auditorium “L. da Vinci” di San Donà di Piave.


In evidenza

2 Ottobre 2019

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003 sabato 5.X.2019 ore 17.00

 

S’inaugura sabato 5 ottobre alle 17.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la mostra dedicata all’attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003.

Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell’arte contemporanea.

Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandis, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell’arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l’etichetta di “Artisti del Cavallino”.

Il progetto della mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con l’Archivio Cardazzo e promossa da Comune di Torre di Mosto con la partecipazione di Fondazione di Venezia, Fondazione Terra d’Acqua, ATVO e VeGAL, diventa anche un’occasione per presentare la ricognizione di un periodo importante per Venezia, che in quegli anni si trasforma in una vera e propria: Vetrina e Officina del Contemporaneo.

La mostra mette in evidenza anche l’attività della Società Audio&Video, fondata da Paolo Cardazzo e Luigino Rossi, che nel decennio Settanta-Ottanta ha prodotto numerosi video d’artista con autori di fama internazionale.

L’occasione della mostra sarà anche l’incentivo che porta ad un confronto sul futuro degli archivi d’artista; l’Archivio Cardazzo è stato concesso in lascito all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, ma quanti archivi in mano agli eredi degli artisti cercano ancora collocazione e destino? Un confronto su questo tema potrebbe essere promosso insieme dalle maggiori Istituzioni culturali veneziane al fine di mettere in luce la rilevanza di questo non trascurabile problema legato alla conservazione di un patrimonio culturale della città.
Un’ altra sezione della mostra e del catalogo comprende invece la grafica delle locandine e dei cataloghi e l’importante attività editoriale del Cavallino.

 

La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003
6 ottobre 2019- 12 febbraio 2020

Orari:
Sabato: 16.00 – 19.00 Domenica: 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00

 


30 Settembre 2019

Ogni vita è un capolavoro_Spazio Mostre “I. Battistella” S. Donà di Piave

 

Sabato 28 settembre a San Donà di Piave (VE)  presso lo Spazio Mostre “I. Battistella” è stata inaugurata l’esposizione OGNI VITA È UN CAPOLAVORO curata
dall’ Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (ISRAA), dai Musei Civici di San Donà di Piave e Assessorato alla Cultura del comune.

Nel 2017 l’ISRAA partecipa con anziani, professionisti e familiari alla 1^ edizione dell’Alzheimer Fest a Gavirate (VA) e da questa esperienza nasce il progetto per onorare la vita e il suo valore, anche nella vecchiaia:  quaranta anziani impegnati a interpretare e dare un significato nuovo e personale a trentatré capolavori dell’arte pittorica dal ‘400 al ‘900.
Un trait d’union tra arte, fotografia e la quotidianità della vita con gli anziani. Il progetto, partito in sordina, ha acquisito, presto, una dimensione inaspettata per la ricchezza di entusiasmo, condivisione, impegno e divertimento che ha contagiato le persone interessate.

La scelta degli interpreti si è basata sulla presenza di caratteristiche fisiche o di personalità o della storia di vita che, in qualche modo, legassero la persona al capolavoro. Le disabilità motorie e cognitive sono state superate tramite adattamenti ambientali e scenografici: una carrozzina mascherata, uno scatto senza posa, una persona familiare appena fuori dall’inquadratura.

L’esposizione rimarrà aperta fino al 27 ottobre 2019 con orari da giovedì a domenica, dalle 16:00 alle  19:00.

INFO: www.museicivici.sandonadipiave.net

 

 

 


In evidenza

27 Maggio 2019

Regione Veneto: finanziamenti per il sociale

La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 630 del 14 maggio 2019 ha emanato un avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei Registri Regionali da presentare entro il 1° luglio 2019.




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.