Percorso pagina:
Articoli di segreteria
Concerto Soli e Coro del Teatro La Fenice
Sabato 18 giugno si conclude l’edizione di primavera dell’Opera metropolitana 2016 nel territorio sandonatese: a chiudere questa prima parte dell’anno dell’iniziativa voluta dalla Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice con l’obiettivo di diffusione e sensibilizzazione alla cultura musicale, sarà il Concerto di Soli e Coro del Teatro La Fenice diretti dal maestro Claudio Marino Moretti, presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave con inizio alle ore 20.45.
Il Coro, formazione stabile i cui componenti sono selezionati con concorsi a livello internazionale, eseguirà The Fruit of Silence, per coro e Pianoforte di Peteris Vasks, a cui seguirà il Requiem in re minore, Kv626, per coro e pianoforte a 4 mani di W.A. Mozart. L’esecuzione sarà inoltre affidata ai Solisti, con la presenza del Soprano Alessandra Giudici, del Contralto Alessandra Vavassori, del Tenore Giovanni Deri e del Basso Carlo Agostini, con l’accompagnamento al pianoforte di Roberta Paroletti e Paolo Polon.
Adrian Nicodim-concerto pianistico domenica 29 maggio ore 20.45
Nell’ ambito del progetto dell’Opera metropolitana 2016 domenica 29 maggio alle ore 20.45 si terrà il primo dei due concerti in programma in questa prima edizione dell’anno, con il pianista Adrian Nicodim che si esibirà all’interno della splendida cornice di Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia (ve).
L’appuntamento del concerto pianistico torna nella località ciliense dopo la felice esperienza dell’autunno 2015 che ha raccolto attorno a sé un numeroso pubblico e che vuole, dunque, riproporre un’ occasione di incontro per ascoltare dei giovani talentuosi, scelti tra i vincitori del Premio Venezia che si tiene annualmente al Teatro La Fenice.
Così è avvenuto anche per Adrian Nicodim, classe 1992, che ha conseguito nel febbraio 2014 il Diploma Accademico di 1° Livello in pianoforte con 110 cum laude e menzione d’onore sotto la guida della Prof.ssa Laura Cattaneo.
Dymanic. Arte in movimento tra vibrazioni e geometrie_MUPA_sabato 21 maggio 2016
Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto si inaugura “Dynamic. Arte in movimento tra vibrazioni e geometrie” promossa dal MUPA, dal Comune di Torre di Mosto, dalla Fondazione Terra d’Acqua e curata da Stefano Cecchetto.
L’esposizione intende sviluppare una ricognizione sugli artisti e sui movimenti che hanno tracciato le avanguardie del Novecento fino ad arrivare a un’indagine sui nuovi linguaggi del contemporaneo.
Nell’ambito dei concetti espressi nella mostra del 1959 a Palazzo Grassi: Vitalità nell’arte, promossa dal Centro Internazionale delle Arti e del Costume, questa nuova proposta intende ripercorrere quello che allora era stato individuato come riflessione sulle nuove avanguardie, per indagare i percorsi del dinamismo all’interno del Novecento e restituire lo sviluppo organico di un’esposizione che inquadra i differenti temi che si snodano tra la storia e la contemporaneità.
Il barbiere di Siviglia_Noventa di Piave 20 e 27 maggio 2016
Proseguono gli incontri dell’Opera metropolitana edizione primaverile 2016.
Il mese di maggio vedrà due appuntamenti nel segno di Gioachino Rossini: venerdì 20 maggio alle 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Noventa di Piave il maestro Mario Merigo illustrerà le vicende legate al compositore e alla sua famosa opera de’Il barbiere di Siviglia in una conferenza con ascolto guidato. Il venerdì successivo 27 maggio sempre alle ore 20.30 presso il Teatro San Mauro di Noventa di Piave verrà proiettata l’opera nell’ allestimento realizzato presso il Teatro La Fenice nel 2008.
L’ingresso è libero. E’ gradito un contributo che sarà devoluto in beneficenza. Prosegue, infatti, la raccolta fondi abbinata all’ iniziativa: come avvenuto nei precedenti incontri sarà possibile effettuare una donazione a favore di progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio.
Tra tutti coloro i quali avranno effettuato una donazione verranno estratti quattro biglietti omaggio per assistere alla prima serata dell’opera La traviata di G. Verdi, in programma giovedì 6 settembre alle ore 19.00 al Teatro La Fenice.
Il programma di maggio dell’Opera metropolitana si concluderà con il concerto pianistico del giovane Adrian Nicodim presso Villa Marcello Loredan Franchin a Ceggia , loc. Pra’ di Levada, domenica 29 alle ore 20.45. con musiche di L. van Beethoven, F. Chopin e F. Liszt.
Ultimo evento dell’edizione primaverile sarà, invece, il Concerto di Soli e Coro del Teatro La Fenice, sabato 18 giugno alle ore 20.45 presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave.
Per i due concerti è prevista la prenotazione del biglietto. E’ possibile rivolgersi a:
Fondazione Terra d’ Acqua: lun/merc/ven 10-12- tel . 0421 223545
Circolo Culturale “E. Segattini”: lun/merc/ven 10-12- tel. 0421 330702
Associazione UNIPER : mar/merc/giov 10-12 – tel. 0421 331166
L’Opera metropolitana: estrazione biglietti omaggio
Si avvisa che nella giornata di martedì 12 aprile alle 15.30 presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. Da Vinci” di San Donà di Piave, alla conclusione delle lezioni dell’ UNIPER, si è tenuta l’estrazione pubblica dei biglietti omaggio per assistere alla prima serata dell’opera La Favorite di G. Donizetti presso il Teatro La Fenice, in programma il giorno venerdì 6 maggio alle ore 19.00.
Tra tutti coloro i quali hanno fatto una donazione durante i primi due appuntamenti dell’Opera metropolitana, sono stati estratti n. 4 biglietti di cui si riportano di seguito i numeri in ordine di estrazione.
Complimenti ai vincitori!
Biglietti:
- biglietto n. 4
- biglietto n.11
- biglietto n. 27
- biglietto n.7
- « Precedente
- 1
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- Successivo »





