Percorso pagina:
Articoli di segreteria
MuPa Film 2016_cortometraggio d’animazione
Venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) si terrà il penultimo appuntamento della rassegna di cortometraggi MuPa Film 2016, quest’anno al via per la prima edizione e che vedrà la conclusione nel mese di novembre.
Come di consueto Max Rizzotto, curatore dell’iniziativa che intende esplorare questa forma cinematografica che ha stretti rapporti con il racconto breve, la fotografia e la pittura, introdurrà alla proiezione dei cortometraggi attraverso un ritratto del regista a cui è dedicato l’incontro, fornendo degli spunti interessanti e delle chiavi di lettura per comprendere i lavori scelti e presentati al pubblico.
Al centro della serata le bellissime animazioni di Simone Massi (Pergola, 23 maggio 1970) animatore, regista e illustratore marchigiano.
L’Opera metropolitana_autunno 2016

“L’Opera metropolitana, progetto di musica ed eventi per il territorio” riapre i battenti per la stagione autunnale 2016: l’iniziativa ideata dalla Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, che ha preso avvio nel 2014, si ripropone con un ormai collaudato programma di conferenze/ascolto guidato, videoproiezioni e concerti per sensibilizzare alla cultura musicale e promuoverne la diffusione, attraverso un repertorio messo a disposizione dall’importante Teatro veneziano.
La Fondazione di Comunità Terra d’Acqua Onlus segue l’organizzazione dei vari appuntamenti in calendario nel sandonatese, dando vita al contempo ad una raccolta fondi volta a sostenere alcuni progetti di carattere sociale e solidaristico del territorio, che, nelle precedenti edizioni, ha ottenuto eccellenti risultati, supportando le attività delle Associazioni quali “La Magnolia-Centro antiviolenza e antistalking”, Caritas, Croce Rossa e “Mensa Solidale”.
Incontro al Museo del Paesaggio_sabato 24 settembre 2016
Il Museo del Paesaggio, in occasione della mostra “Dynamic” organizza un incontro con gli artisti e i collezionisti per una conversazione con il direttore del Museo Giorgio Baldo e il curatore della mostra, Stefano Cecchetto sui temi dell’arte contemporanea e sul collezionismo della stessa.
Si tratta di una conversazione-intervista che permetterà agli artisti di parlare del proprio lavoro e confrontarsi sui temi di un collezionismo sempre più mirato a scelte specifiche delle opere e dei loro contenuti.
L’invito è aperto al pubblico e si terrà:
sabato 24 settembre
dalle 16.00 alle 19.00
presso la sede del Museo del Paesaggio a Torre di Mosto.
MuPa Film 2016: i cortometraggi di Herz Frank
Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con il MuPa Film 2016 al Museo del Paesaggio di Boccafossa- Torre di Mosto.
Dal primo appuntamento di aprile dedicato al regista italiano Giuseppe Taffarel, nativo di Vittorio Veneto, così attento alle problematiche sociali e alla vita quotidiana, passando per la Georgia con il poetico Mikheil Kobakhidze, la Polonia con un giovane studente agli esordi della regia come Roman Polanski e quindi all’Olanda del poliedrico regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore e attore Joris Ivens, giungiamo ora alla Lettonia del regista Herz Frank.
Venerdì 30 settembre alle ore 21.00 Max Rizzotto ci condurrà alla scoperta dei cortometraggi del regista nato in Lettonia nel 1926 e scomparso a Gerusalemme nel 2013.
5 per mille
5 per mille
Vuoi sostenere le attività della Fondazione Terra d’Acqua Onlus?
Con la dichiarazione dei redditi puoi decidere di destinare il 5 per mille alla Fondazione inserendo il codice fiscale (93033920278) nell’apposito riquadro.
Il tuo contributo è importante per aiutarci a dar vita a numerose iniziative che riguardano il territorio, secondo gli scopi che la Fondazione si è data fin dalla sua nascita nel 2008:
- Assistenza sociale e socio assistenziale;
- Assistenza sanitaria;
- Formazione e cultura;
- Sport dilettantistico;
- Tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e delle cose di interesse artistico e storico;
- Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;
- Promozione della ricerca scientifica.
L’aspetto fondamentale è che i progetti sostenuti servano per migliorare la qualità della vita della comunità locale.
- « Precedente
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- …
- 24
- Successivo »




