Percorso pagina:
Articoli in "News"
Bando 2020_Ambiente/paesaggio
La Fondazione Terra d’Acqua Onlus promuove per l’anno in corso un bando destinato al sostegno di interventi finalizzati alla valorizzazione e alla tutela dell’ambiente/paesaggio e alla sua rigenerazione (sostenibilità ed accessibilità ambientale), con particolare attenzione ai giovani (target <35 anni), per un importo complessivo di euro 42.000,00.
La Fondazione Terra D’Acqua Onlus finanzierà con un contributo da un minimo di 3.000,00 (tremila/00) euro ad un massimo di 20.000,00 (ventimila/00) euro, in ogni caso coprendo il 50% dell’importo delle spese ammissibili dell’intero progetto; la rimanente parte dovrà essere finanziata con erogazioni liberali dedicate o con fondi propri del soggetto proponente.
Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente via email all’indirizzo: fondazioneterradacquaonlus@pec.it
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12,00 del giorno 15 luglio 2020.
Per prendere visione del regolamento del Bando e la domanda di partecipazione consultare la pagina dedicata del sito web I NOSTRI BANDI ( a sx della home page -sezione PER LA COMUNITA’)
Chiusura uffici Fondazione Terra d’Acqua Onlus
L’ Ufficio della Fondazione Terra d’Acqua è temporaneamente chiuso al pubblico.
Per informazioni r richieste è possibile inviare un’email a: info@fondazioneterradacqua.it
Contributi a favore di iniziative di promozione della pratica sportiva
La Giunta regionale, deliberazione n. 58 del 21/01/2020 pubblicata nel BURV n. 9 del 24/01/2020, ha approvato il bando per la concessione di contributi a favore di iniziative di promozione della pratica sportiva attraverso l’organizzazione di corsi di avviamento all’attività motoria e sportiva per l’anno 2020, per un importo a disposizione pari ad
euro 200.000,00.
L’attività deve riguardare la fascia di età dai 6 ai 18 anni (non compiuti), finalizzata alla socializzazione e alla promozione del benessere psicofisico.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 24/02/2020.
ATTENZIONE: per le Associazione e Società Sportive senza scopo di lucro riconosciute dal Coni: il comma 646. della L. 145/2018 (Finanziaria 2019) ha esteso anche alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed alle Società Sportive Dilettantistiche non a scopo di lucro, iscritte nel registro del CONI, l’esenzione dall’Imposto di Bollo.
Al seguente link è possibile prendere visione dei documenti da inviare: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4373&fromPage=Ricerca&high=
Riferimento uffici
Direzione Beni Attività Culturali e Sport
tel : 041-2792760 – 2647 – 2714
La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003 sabato 5.X.2019 ore 17.00
S’inaugura sabato 5 ottobre alle 17.00 presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la mostra dedicata all’attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003.
Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell’arte contemporanea.
Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandis, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell’arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l’etichetta di “Artisti del Cavallino”.
Il progetto della mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con l’Archivio Cardazzo e promossa da Comune di Torre di Mosto con la partecipazione di Fondazione di Venezia, Fondazione Terra d’Acqua, ATVO e VeGAL, diventa anche un’occasione per presentare la ricognizione di un periodo importante per Venezia, che in quegli anni si trasforma in una vera e propria: Vetrina e Officina del Contemporaneo.
La mostra mette in evidenza anche l’attività della Società Audio&Video, fondata da Paolo Cardazzo e Luigino Rossi, che nel decennio Settanta-Ottanta ha prodotto numerosi video d’artista con autori di fama internazionale.
L’occasione della mostra sarà anche l’incentivo che porta ad un confronto sul futuro degli archivi d’artista; l’Archivio Cardazzo è stato concesso in lascito all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, ma quanti archivi in mano agli eredi degli artisti cercano ancora collocazione e destino? Un confronto su questo tema potrebbe essere promosso insieme dalle maggiori Istituzioni culturali veneziane al fine di mettere in luce la rilevanza di questo non trascurabile problema legato alla conservazione di un patrimonio culturale della città.
Un’ altra sezione della mostra e del catalogo comprende invece la grafica delle locandine e dei cataloghi e l’importante attività editoriale del Cavallino.
La Galleria del Cavallino. Vetrina e Officina. 1966–2003
6 ottobre 2019- 12 febbraio 2020
Orari:
Sabato: 16.00 – 19.00 Domenica: 10.00 – 12.00, 16.00 – 19.00
Ogni vita è un capolavoro_Spazio Mostre “I. Battistella” S. Donà di Piave
Sabato 28 settembre a San Donà di Piave (VE) presso lo Spazio Mostre “I. Battistella” è stata inaugurata l’esposizione OGNI VITA È UN CAPOLAVORO curata
dall’ Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (ISRAA), dai Musei Civici di San Donà di Piave e Assessorato alla Cultura del comune.
Nel 2017 l’ISRAA partecipa con anziani, professionisti e familiari alla 1^ edizione dell’Alzheimer Fest a Gavirate (VA) e da questa esperienza nasce il progetto per onorare la vita e il suo valore, anche nella vecchiaia: quaranta anziani impegnati a interpretare e dare un significato nuovo e personale a trentatré capolavori dell’arte pittorica dal ‘400 al ‘900.
Un trait d’union tra arte, fotografia e la quotidianità della vita con gli anziani. Il progetto, partito in sordina, ha acquisito, presto, una dimensione inaspettata per la ricchezza di entusiasmo, condivisione, impegno e divertimento che ha contagiato le persone interessate.
La scelta degli interpreti si è basata sulla presenza di caratteristiche fisiche o di personalità o della storia di vita che, in qualche modo, legassero la persona al capolavoro. Le disabilità motorie e cognitive sono state superate tramite adattamenti ambientali e scenografici: una carrozzina mascherata, uno scatto senza posa, una persona familiare appena fuori dall’inquadratura.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 27 ottobre 2019 con orari da giovedì a domenica, dalle 16:00 alle 19:00.
INFO: www.museicivici.sandonadipiave.net
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 17
- Successivo »