L’Università Ca’ Foscari di Venezia organizza per mercoledì 3 ottobre a partire dalle ore 10.30 presso l’ Aula Baratto, un seminario aperto a tutti dal titolo Graphic novel: ricerca e mistero.
Disegnatori, sceneggiatori e studiosi discuteranno sul fumetto come medium efficace per comunicare la ricerca a partire dai casi del progetto ERCcOMICS e delle nuove avventure di Martin Mystère, riscrittura in chiave moderna di uno dei character più amati del fumetto italiano tra rigore scientifico e fiction.
Ma cos’è ERCcOMICS? Si tratta di un progetto importante, della durata di 4 anni, di collaborazione tra artisti e scienziati da cui nascono fumetti che parlano di scienza e ricerca. L’obiettivo non è la tradizionale divulgazione scientifica che “spiega” la scienza a tutti; è creare fumetti ispirati dalla ricerca che mantengano allo stesso tempo una dimensione artistica. Vale la pena visitare il sito web del progetto che gode di eccellenti Enti sostenitori: è infatti finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ed è il risultato della collaborazione tra Sorbonne Universités e l’agenzia di comunicazione La Bande Destinée.






