Menù superiore:




Percorso pagina:


1 Ottobre 2018

Graphic novel: ricerca e mistero_ Seminario a Ca’ Foscari >mercoledì 3. X .2018

 

L’Università Ca’ Foscari di Venezia organizza per mercoledì 3 ottobre a partire dalle ore 10.30 presso l’ Aula Baratto, un seminario aperto a tutti dal titolo Graphic novel: ricerca e mistero.

Disegnatori, sceneggiatori e studiosi discuteranno sul fumetto come medium efficace per comunicare la ricerca a partire dai casi del progetto ERCcOMICS e delle nuove avventure di Martin Mystère, riscrittura in chiave moderna di uno dei character più amati del fumetto italiano tra rigore scientifico e fiction.

Ma cos’è ERCcOMICS? Si tratta di un progetto importante, della durata di 4 anni, di collaborazione tra artisti e scienziati da cui nascono fumetti che parlano di scienza e ricerca. L’obiettivo non è la tradizionale divulgazione scientifica che “spiega” la scienza a tutti; è creare fumetti ispirati dalla ricerca che mantengano allo stesso tempo una dimensione artistica. Vale la pena visitare il sito web del progetto che gode di eccellenti Enti sostenitori: è infatti finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ed è il risultato della collaborazione tra Sorbonne Universités e l’agenzia di comunicazione La Bande Destinée.


In evidenza

1 Ottobre 2018

MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC_ Museo del Paesaggio 22.09>18.11.2018

 

E’ stata inaugurata sabato 22 settembre 2018 al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE) la nuova esposizione dedicata alla fotografia: la prima di una serie a cadenza annuale  che avrà  un focus in particolare sui fotografi del Triveneto, oltre a spaziare sul territorio nazionale. Si apre così una sezione stabile del Museo dedicata alla fotografia  contemporanea in Italia, alla ricerca di nuovi temi, linguaggi e protagonisti.

La mostra MIRRORS, WINDOWS, MOSAIC , curata da Nicola Bustreo con la collaborazione del Comune di Torre di Mosto, la Fondazione Terra d’Acqua e con il patrocinio della Fondazione di Venezia e Casa dei Tre Oci, segna il punto di arrivo di una serie di conferenze, approfondimenti  e incontri tra fotografi e critici proposti nel corso del 2017-2018 all’interno della rassegna dal titolo Speech photography wewstling, che verrà riproposta nel 2019.


In evidenza

10 Settembre 2018

Bando per la selezione di n. 53.363 volontari Servizio Civile in Italia e all’estero

Sono 53.363 i posti a disposizione per i giovani dai 18 ai 28 anni che vorranno impegnarsi per un anno in un progetto di Servizio Civile in Italia e all’estero.

E’ necessario però affrettarsi perché la scadenza per presentare la propria domanda è fissata al 28 settembre 2018.

I 53.363 posti di volontario, in 5.408 progetti, sono distribuiti tra il bando nazionale per 28.967 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti all’Albo nazionale e in tutti i progetti sperimentali e all’estero) e 21 bandi regionali per 24.396 posti (nei progetti ordinari presentati dagli enti iscritti agli Albi regionali). In particolare i 151 progetti sperimentali, per 1.236 posti, introducono alcune delle novità previste dalla riforma del Servizio civile universale.


In evidenza

26 Luglio 2018

Progetto Across Travel_videoguida multimediale e visita virtuale del territorio

La società ATVO, Azienda Trasporti del Veneto Orientale, ha realizzato un progetto per un nuovo approccio al viaggio, affinché il passeggero possa essere coinvolto totalmente nei paesaggi, nella cultura e nella storia del territorio che attraversa.


In evidenza

25 Luglio 2018

Il sito web dedicato al Centenario della Grande Guerra

 

Un sito web dedicato al Centenario della Grande Guerra dove trovare molte informazioni su itinerari, eventi in programma, Musei nella Regione Veneto; questo è www.centenariograndeguerra.com un portale ideato dal Comune di Padova con la Regione, il Consorzio delle Città d’Arte del Veneto e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che esamina ed approfondisce alcuni avvenimenti accaduti nell’ultimo anno di guerra fino alla firma dell’Armistizio.

Dalla home page  è possibile addentrarsi nei  “Luoghi della Grande Guerra” per scoprire, all’interno delle province di Padova, Treviso e Vicenza,  palazzi, castelli, dimore che furono interessate dagli eventi della guerra in particolare dopo la rotta di Caporetto quando, ad esempio, Villa Italia di Lispida a Monselice (PD) ospitò dal 25 gennaio 1918 il Re Vittorio Emanuele dopo essersi trasferito a Padova città, dapprima a Villa Altichiero, poi a Villa Giusti, ma entrambe inadeguate per dimensioni e logistica.
Per ciascuna dei posti segnalati sono riportati numeri di telefono ed eventuali siti web dedicati per verificarne l’apertura al pubblico. 

La sezione “Eventi” consente visualizzare un ampio ventaglio di offerte culturali del territorio regionale fino alle celebrazioni del 4 novembre 2018, spaziando da mostre d’arte, ad incontri, proiezioni di film, concerti non necessariamente tutti legati all’anniversario del centenario.

 




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.