Percorso pagina:
Articoli in "News"
Conversazioni in Galleria con i fotografi
Nell’ambito della mostra “Dal fronte del Paesaggio: immagini di autori veneti” in corso alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea a San Donà di Piave, inaugurata sabato 17 dicembre 2016 e visitabile fino al 22 gennaio p.v., vengono organizzate delle conversazioni con gli autori delle immagini proposte: Luca Casonato, Giovanni Favero e Laura Zambelli.
Il primo appuntamento di sabato 7 gennaio ha avuto come protagonista Laura Zambelli che, partendo dalla sua formazione artistica a Venezia esprimendosi attraverso la pittura e la scultura, ha elaborato successivamente, dopo una serie di viaggi , l’esigenza di fissare fotograficamente emozioni, fascino e poesia di ciò che percepisce in queste sue esperienze. Nel maggio 2012 il National Geographic ha pubblicato una sua foto. Successivamente numerosi altri suoi scatti sono stati scelti da questa prestigiosa rivista che li pubblica nel suo sito web. Uno di questi scatti sarà inoltre premiato come una tra le dodici migliori immagini dell’anno 2012. Tale immagine è stata acquistata ed è diventata la copertina di un libro del famoso filosofo statunitense Thomas Nagel. Ha un contratto con l’Art+Commerce, una delle più prestigiose agenzie fotografiche al mondo, che ha sede a New York e rappresenta alcuni tra i più bravi fotografi internazionali. Docente attualmente di fotografia, è impegnata in molte campagne pubblicitarie per brand italiani ed esteri, nei settori del glamour, del food, della moda e dell’arredamento.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 14 gennaio alle 17.30 in Galleria Civica a San Donà di Piave con Giovanni Favero, autore che proviene da quell’area culturale che ha le sue radici più profonde nel culto del reportage e nell’osservazione del particolare naturalistico. Da più di trent’anni lavora nel settore grafico-editoriale, svolgendo le diverse attività di: ripresa fotografica, preparazione materiali, impaginazione, stampa e controllo di qualità.
L’Atlante della Laguna: per conoscere meglio l’ambiente
Nel 2002 ha preso avvio il progetto Atlante della laguna, grazie alla cooperazione tra gli Enti che producono dati ambientali sulla Laguna di Venezia ed il suo intorno quali: Comune di Venezia, promotore dell’iniziativa, ISMAR-CNR, CORILA, Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle Acque), Regione Veneto, ARPAV, Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Fondazione Musei Civici Veneziani (con il Museo di Storia Naturale), le Istituzioni comunali “Parco della Laguna di Venezia”, “Bosco e Grandi Parchi” e ” Centro Previsione e Segnalazione Maree”, e Consiglio di Bacino Laguna di Venezia.
L’obiettivo è quello di “…rendere disponibili a un vasto pubblico di esperti e cittadini le informazioni sull’ambiente della Laguna di Venezia, il suo bacino scolante e la zona costiera prospiciente, organizzandole in modo organico e comprensibile.”
Nel 2006 l’attività si è concretizzata nella pubblicazione di un volume per l’Editore Marsilio “L’Atlante della laguna: Venezia tra terra e mare” con 103 mappe, in italiano e in inglese, a cura di Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra, ricercatori del CNR-ISMAR .
Bonus Cultura

Ricordiamo che c’è tempo fino al 31 gennaio per ottenere il Bonus Cultura, iniziativa ideata dal MiBACT e Presidenza del Consiglio dei Ministri per i nati nel 1998, e che dunque hanno raggiunto la maggiore età nel 2016, per poter usufruire di 500€ da spendere in buoni per cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza presso gli esercenti fisici e online aderenti all’iniziativa.
Per poter spendere il Bonus Cultura (si ha tempo fino al 31.12.2017) è necessario accedere all’applicazione web 18app, attraverso l’identità digitale SPID, ed iniziare così a creare dei buoni fino alla cifra di 500€.
E’ possibile così verificare da subito il prezzo dei libri o dei biglietti per eventi e iniziative culturali da acquistare e generare un buono di pari importo.
Il buono potrà essere salvato sullo smartphone o stampato e utilizzato per le seguenti tipologie di beni:
a.Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
b. Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
c. Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
d. Libri (audiolibro, ebook, libro)
e. Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso )
f. Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
Per tutte le informazioni e per sapere come ottenere l’identità digitale SPID consultare il sito: https://www.18app.italia.it
L’Opera metropolitana per gli studenti del sandonatese
Martedì 6 dicembre evento esclusivo per alcuni studenti del sandonatese, che incontreranno il Quintetto di Ottoni del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, in una lezione/concerto grazie all’iniziativa de’ “L’Opera metropolitana” ideata da Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, con la collaborazione della Fondazione Terra d’Acqua Onlus.
Il progetto che, ormai dal 2014, porta la musica in tutto il territorio della nuova città metropolitana di Venezia attraverso vari eventi, quest’anno riserva un’attenzione particolare ai giovani organizzando un incontro all’interno dell’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” di San Donà di Piave, con lo scopo di diffondere la conoscenza di strumenti particolarmente importanti nella tradizione musicale occidentale, ma non sempre presenti nelle scuole musicali e conosciuti da ragazzi e adulti.
Durante la lezione, presentata per un primo gruppo alle 9.30 e per il secondo alle 11.00, il Quintetto, seguendo un ordine prevalentemente cronologico, suonerà qualche estratto dai brani presentati in programma alternandone anche la presentazione degli strumenti,
coinvolgendo quindi i ragazzi nell’ascolto e riconoscimento dei singoli strumenti all’interno dei pezzi musicali, che a seconda dei periodi storici stimolano tecniche e colori diversi per questi strumenti.
Concerto pianistico di Martina Consonni_4 dicembre 2016
Domenica 4 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento nel sandonatese organizzato dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus, dell’Opera metropolitana 2016, iniziativa ideata da Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, che a partire dal 2014 ha portato nel territorio provinciale, oggi per l’appunto della Città metropolitana di Venezia, un programma volto alla sensibilizzazione alla cultura musicale, con conferenze ascolto guidato, videoproiezioni di opere liriche e concerti dal repertorio del prestigioso Teatro veneziano.
Sarà proprio un concerto, pianistico, (inizio alle ore 17.00) a chiudere l’anno di grandi eventi distribuiti tra il periodo primaverile e autunnale nei vari Comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Meolo e Ceggia , con l’esibizione di Martina Consonni, che nel 2012, a soli 14 anni, vinse il prestigioso “Premio Casella” al concorso pianistico “Premio Venezia”, organizzato annualmente presso il Teatro La Fenice e indirizzato ai migliori diplomati.
- « Precedente
- 1
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- Successivo »





