Percorso pagina:
Articoli di segreteria
Fabula – Enigmi/ dal 21 aprile al 29 luglio 2018_MuPa di Torre di Mosto (VE)
I meccanismi della narrazione. Dal 21 aprile al 29 luglio 2018 Museo del Paesaggio di Torre di Mosto
a cura di Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto
https://museodelpaesaggio.ve.it/mostre/
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la prima esposizione: Fabula/Incroci, questa nuova edizione del progetto presenta il tema dell’enigma quale meccanismo originario del racconto.
Gli enigmi ci vengono a trovare, percuotono la nostra normalità, spingono a riflessioni; è un volto inquietante intravisto per strada, una iscrizione su di un antico reperto archeologico, un sogno che sorge dagli incubi, una esperienza indimenticabile senza che riusciamo a spiegarci razionalmente le ragioni della sua importanza.
La mostra, divisa per argomenti, mette in scena un percorso dedicato alla decifrazione dell’enigma attraverso le componenti principali che si sviluppano all’interno del meccanismo narrativo dell’arte: il sogno, l’inquietudine, la metamorfosi, il doppio e la costruzione della scena per la suggestione del racconto.
Aperitivo fotografico_ Mostra “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”
Giovedì 19 luglio alle ore 18 si terrà l’ultimo aperitivo fotografico organizzato dalla Casa dei Tre Oci a Venezia, nell’ambito dell’esposizione dedicata al grande fotografo Fulvio Roiter ((Meolo, 1º novembre 1926 – Venezia, 18 aprile 2016) , che si concluderà il 26 agosto p.v.
La retrospettiva, promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con Città di Venezia, è la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua scomparsa. il percorso espositivo, curato da Denis Curti e reso possibile grazie al prezioso contributo della moglie Lou Embo, fa emergere attraverso 9 sezioni tematiche tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro del fotografo veneziano, collocandolo tra i più significativi dei nostri giorni.
Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle” 16>22 luglio 2018
Si terrà a Caorle (VE) dal 16 al 22 luglio 2018 il Festival “Hemingway, il Nobel della Laguna di Caorle”, rassegna dedicata al famoso scrittore statunitense vincitore nel 1953 del Nobel per la letteratura con la pubblicazione del romanzo Il vecchio e il mare , vincitore inoltre del Premio Pulitzer nello stesso anno e che frequentò per lunghi periodi il territorio ospite del barone Raimondo Nanuk Franchetti nella tenuta di San Gaetano, un paradiso da lui descritto nel libro Di là del fiume e tra gli alberi (1950).
L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riveste una rilevanza internazionale e ospita personalità del mondo giornalistico, accademico e della letteratura in un calendario di incontri di approfondimento, inaugurazione di esposizioni, visite al territorio legate al grande scrittore, tra cui svolgono un ruolo centrale la consegna del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway e del Premio Città di Caorle a chi, con il proprio sapere ha incentivato e sostenuto la cultura.
MAPS. MUSEI ACCESSIBILI PER LE PERSONE SORDE
Il progetto M.A.P.S. ha nel suo nome lo scopo per cui è nato; rendere i Musei nel territorio italiano realmente Accessibili per le Persone Sorde. Il progetto è stato ideato dalla Sede Centrale dell’Ente Nazionale Sordi Onlus e cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n. 383/2000, art. 12, comma 3, lett f) –Avviso 2016.
MAPS è finalizzato alla realizzazione di un’area web che funga da raccordo e mappatura delle realtà museali nazionali che offrano percorsi accessibili alle persone sorde. Contestualmente si intende dare l’opportunità a giovani ragazzi sordi, grazie ad un corso di formazione, di acquisire le competenze e le tecniche necessarie per rendersi protagonisti nella progettazione e realizzazione dei singoli prodotti accessibili in un’ottica di empowerment e di autoimprenditorialità.
Seminario “Cultura e benessere: definire i legami”_Fondazione di Venezia
Giovedì 12 luglio 2018 dalle 15.00 alle 17.00 presso la sede della Fondazione di Venezia-Rio Novo – Dorsoduro 3488/U– si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione in collaborazione con OCSE e dedicati a fornire strumenti informativi e interpretativi utili a comprendere le tendenze del settore culturale.
Il seminario, in lingua inglese, dal titolo “Cultura e benessere: definire i legami” che segue quello del 21 giugno scorso avente per focus il ruolo delle imprese culturali e creative (ICC), della loro incidenza sullo sviluppo occupazionale e economico locale, trova spunto dal fatto che negli ultimi trent’anni, in diversi Paesi, pratica culturale e benessere sono stati riconosciuti come fenomeni associati e correlati positivamente. Lo ha dimostrato una molteplicità di ricerche e sperimentazioni in questo campo dagli approcci, però, spesso disparati e contenenti valutazioni e risultati difficili da raccogliere, quantificare e sistematizzare.
L’incontro, al quale interverranno Joaquim Oliveira Martins, consigliere speciale del Centro Ocse per l’imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, Pier Luigi Sacco, Consigliere speciale del Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura e direttore IRVAPP Italia, Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma, Robert Manchin, Presidente Culture Action Europe e Europa Nova, e Renzo Turatto, Ufficio Ocse di Venezia, sarà l’occasione per fornire strumenti analitici utili alla raccolta sistematica di studi ed esperienze, di metodi e tecniche di valutazione dell’impatto della cultura sul miglioramento della qualità della vita, così da orientare le azioni di policy.
- « Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- 24
- Successivo »






