Percorso pagina:
Articoli di segreteria
“L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore” _Museo M9 a Mestre
Sabato 22 dicembre 2018 ha aperto al pubblico l’esposizione L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, prima mostra temporanea del Museo M9 di Mestre, organizzata da Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie e visitabile fino al 16 giugno 2019.
“Venezia in Chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento”
C’è tempo fino al 13 gennaio 2019 per visitare la mostra “Venezia in Chiaro. Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento” , allestita presso Palazzo Querini a Venezia e promossa dal Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, in collaborazione con Fondazione Levi di Venezia, Demarco Arte Since 1953 e con il Patrocinio della Fondazione Bevilacqua La Masa e la Fondazione di Venezia.
L’esposizione è dedicata a quei pittori che tra Ottocento e Novecento hanno saputo interpretare il tema della veduta prospettica e d’invenzione del paesaggio dal vero a Venezia e in laguna, così come le scene di genere legate alla quotidianità popolare e al revival settecentesco con profonda sensibilità cromatica e luministica.
Sono presenti oltre settanta opere, provenienti da importanti collezioni private, presentando un itinerario pittorico che si sviluppa in sei sale tematiche.
Due sale sono dedicate alle scene di genere legate alla vita quotidiana e al Carnevale veneziano che si lega al revival settecentesco di ambienti e giardini, mentre le altre tre illustrano il passaggio dal vedutismo ottocentesco al Paesaggio del vero, tra Realismo lirico e Impressionismo, fino ad arrivare, nell’ultima sala, alla sublimazione del colore con il postimpressionismo veneto a Venezia e nelle isole.
Concorso fotografico “Veneto Orientale: un racconto presente”_ II edizione
Il VeGAL (l’Agenzia di sviluppo per il Veneto Orientale) indice la seconda edizione del Concorso fotografico “Veneto Orientale: un racconto presente” per raccontare le specificità del paesaggio, per trasferire l’immagine di un territorio costituito di legami affettivi e memorie che si instaurano tra l’ambiente, i suoi elementi e i propri abitanti.
Urban Nature_Bando WWF per le scuole
Photo by Vincent van Zalinge on Unsplash
E’ in corso la 2° edizione del Concorso URBAN NATURE (http://www.wwf.it/urban_nature.cfm) che il WWF Italia Onlus riserva alle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado, statali e paritarie.
Alle classi viene chiesto di individuare e presentare un’azione per aumentare la “natura” urbana attraverso la riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipo di intervento a livello urbano per aumentare la biodiversità cittadina.
Come si legge dal testo del bando “Il numero di persone che vive in città è in continuo aumento: nel 2009 la quota della popolazione mondiale residente nelle aree urbane ha superato la soglia del 50% e le previsioni delle Nazioni Unite indicano che entro il 2050 le città ospiteranno oltre il 70% della popolazione complessiva (circa 6,3 miliardi su una popolazione mondiale prevista di 9,7 miliardi). I servizi ecosistemici (di regolazione climatica, di depurazione dell’aria e dell’acqua, di approvvigionamento di cibo, di rigenerazione psico-fisica, ecc.) forniti dalla biodiversità urbana, sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono nelle città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro dell’intero Pianeta”.
Ecco allora “L’urgenza di educare i bambini e i giovani ad abitare il mondo, creando un’alleanza con l’ambiente, ritenendo che un approccio positivo, a partire dai luoghi di vita, possa essere un primo passo per un futuro atteggiamento protettivo verso le forme viventi e l’ambiente naturale.”
Concerto di Natale _ Quarto d’Altino_15.XII.2018
La Fondazione Terra d’Acqua sostiene quest’anno il Concerto “Tre Cori per Natale” del Coro Parrocchiale San Michele Arcangelo di Quarto d’Altino che si terrà sabato 15 dicembre p.v. alle ore 20.45 presso la Chiesa della cittadina.
Il Concerto natalizio è una tradizione e nella cittadina dal 1975 è attivo il coro parrocchiale, costituito attualmente da 50 elementi, con un repertorio che varia dal Sacro al lirico.
Ogni anno partecipa anche il Coro di voci bianche “SMIDIQU”, oltre ad un’ altra formazione ospite che, per il 2018, sarà il coro femminile “SANTA CHIARA” di Scaltenigo, Venezia.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Al termine ci sarà un brindisi augurale.
Vi invitiamo a partecipare, per condividere questo momento in prossimità delle festività natalizie tutti insieme.
- « Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 24
- Successivo »






