Menù superiore:




Percorso pagina:


28 Aprile 2017

“Fabula/Incroci”_giornate di approfondimento al MuPa

Prosegue al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (Ve) l’esposizione di “Fabula/Incroci” che chiuderà i battenti  domenica 14 maggio. In coda alla fortunata mostra dedicata all’ altro “paesaggio”, il paesaggio del fantastico, ritrovando e proponendo le grandi narrazioni che rincorrendo le mitologie, favole, avventure fantastiche hanno nei secoli costruito un altro mondo accanto a quello vero, vengono proposte tre giornate di approfondimento.

Si comincia sabato 29 aprile dalle 17 alle 19 con La Giornata dell’illustrazione. Incontro con Nuages” in cui sarà presente Cristina Taverna, titolare della Galleria Nuages di Milano, da oltre trent’anni punto di riferimento per gli artisti che operano nel settore dell’illustrazione a livello internazionale.
Cristina Taverna ci racconterà la sua esperienza e gli incontri con gli artisti della sua galleria e l’avventura editoriale con i classici illustrati, i fumetti e i graphic novel realizzati con le Edizioni Nuages.


20 Marzo 2017

Concerto “Cantare è vivere due volte”

 

 

La Fondazione Terra d’Acqua è lieta di essere tra i sostenitori dell’iniziativa  “Cantare è vivere due volte“, Concerto organizzato dall’AITSAM (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) di San Donà di Piave, con l’Assessorato alle Politiche Sociali, l’ULSS 4, il Centro Servizi per il Volontariato e la Coop. Sociale Onlus “Il Ponte” e in programma domenica 26 marzo presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. da Vinci”con inizio alle ore 16.00.


In evidenza

15 Marzo 2017

L’Opera metropolitana 2017: i primi due appuntamenti

L’Opera metropolitana 2017

Riparte, per il quarto anno consecutivo, il progetto “L’Opera metropolitana: eventi e progetti di musica per il territorio” che nel corso delle varie edizioni ha saputo coinvolgere un numero sempre crescente di pubblico con un’offerta culturale di ampio respiro e di elevata qualità, grazie al repertorio proposto dal Teatro La Fenice di Venezia, ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.
L’obiettivo della diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio della Città metropolitana attraverso l’organizzazione di conferenze/ascolto guidato, videoproiezione di opere liriche, concerti pianistici e concerti dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice ha trovato terreno fecondo nel corso del tempo, arrivando a stabilire un dialogo costante con il vasto territorio dell’ex Provincia di Venezia.


In evidenza

7 Febbraio 2017

“Fabula. Incroci”_la nuova esposizione al Museo del Paesaggio

L’esposizione che inaugura il nuovo anno, curata da Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto, è nata dall’idea di celebrare il decennale dell’attività del Museo del Paesaggio aprendo un nuovo orizzonte alla sua futura ricerca; aprire l’occhio a un altro “paesaggio”, il paesaggio del fantastico, quello che vivifica come un fiume carsico tutti i grandi libri dell’uomo.

Accanto al reale e alle infinite sorprese delle sue rappresentazioni ci si è proposti di ritrovare e proporre, in un ciclo triennale nelle stanze del Museo del Paesaggio, le grandi narrazioni che rincorrendo mitologie, favole, avventure fantastiche hanno nei secoli costruito un altro mondo accanto a quello vero; irreale certo nella sua fisica e nella sua consistenza di materia, ma vivo di immagini straordinarie, frutto esclusivo delle invenzioni della fantasia.

Accanto alla rivisitazioni di alcune delle storie e favole “classiche”, abbiamo inserito storie più recenti e contemporanee; abbiamo coinvolto gli artisti che hanno esposto le loro opere al Museo negli ultimi anni e, come nuova entrata a incrociare dipinti e installazioni, le opere di alcuni di più importanti artisti italiani e internazionali che operano nel campo dell’illustrazione e del fumetto.

La mostra che si è sedimentata nell’ultimo anno, si configura come un “racconto di racconti” che si è cercato di articolare attorno a nuclei tematici, scandendone ognuno in capitoli più o meno ampi.

L’esposizione è stata divisa in due parti, collocate ognuna nei due edifici del Museo del Paesaggio: l’ex scuola elementare da una parte e il Laboratorio dall’altra.

Nel primo edificio il tema di “Fabula” si è sviluppato in modo più libero da tesi e temi precostituiti, ordinandosi in “capitoli” che sono andati quasi autonomamente a disporsi da se nella sequenza che segue.


6 Febbraio 2017

Servizio Civile Nazionale_Bando MiBACT per 1.000 volontari

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha accreditato 320 musei, biblioteche, archivi e sedi per la tutela e valorizzazione all’Albo Nazionale come sedi di svolgimento del Servizio Civile Nazionale e collabora con l’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale per promuovere questa scelta tra i cittadini, organizzando momenti informativi dedicati.

Il 10 febbraio 2017 scadrà il Bando  per la selezione di 1.050 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cui 1.000 per progetti autofinanziati dal MiBACT.  I giovani selezionati potranno così partecipare, per un periodo di 12 mesi, a progetti di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, con l’opportunità di mettere a frutto le proprie conoscenze acquisite precedentemente in percorsi di studio affini alla materia dei beni culturali (e non solo), e di incrementare la propria formazione direttamente “sul campo”.
A ciascun volontario è riconosciuto un assegno mensile di euro 433,80.

La domanda di partecipazione, per i progetti del MiBACT, deve essere presentata esclusivamente on line, attraverso la compilazione dell’apposito modulo presente nel sito www.beniculturali.it/scn, entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2017. I giovani devono soddisfare uno dei seguenti requisiti, oltre a quello dell’età già menzionata:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini di altro Paese dell’Unione Europea;
  • essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure  abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del  bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;

b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Non costituisce causa ostativa alla presentazione  della domanda di servizio civile nazionale  l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” (http://www.serviziocivile.gov.it/main/garanzia-giovani/bandi-garanzia-giovani/bandovolgg_tematici_29122016/)  e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Per la Città metropolitana di Venezia gli aspiranti volontari potranno scegliere tra una delle  seguenti sedi: Gallerie dell’Accademia, Laboratori della Misericordia, Museo di Palazzo Grimani, Museo Archeologico di Venezia, Galleria “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro, Museo D’Arte Orientale, Archivio di Stato di Venezia, Museo Archeologico Nazionale di Altino e Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro.

Le attività d’impiego, secondo ciascun progetto redatto dalle singole sedi potranno variare dal supporto al personale preposto all’accesso, accoglienza, informazione e erogazione dei servizi all’utenza; supporto nell’organizzazione delle attività didattiche, di digitalizzazione e verifica, di organizzazione di eventi culturali e monitoraggio della partecipazione, così come nella promozione degli stessi anche attraverso l’utilizzo di tecnologie ICT.

Tutte le informazioni, il bando, i moduli da allegare alla domanda e l’elenco dei progetti  MiBACT possono essere scaricati all’indirizzo:

http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Appalti/visualizza_asset.html?id=169372&pagename=230.

Affrettatevi, la scadenza è tra pochi giorni!

 




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.