Percorso pagina:
Articoli in "Eventi"
SOCCOL – Opere 1967-2017_Rassegna antologica
Sabato 3 giugno 2017 è stata inaugurata presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto la rassegna antologica di Giovanni Soccol che ripercorre – con oltre novanta opere – l’intero percorso dell’artista, dalla prima mostra del 1967 fino ad oggi.
L’esposizione, curata da Stefano Cecchetto, è realizzata in collaborazione con il Comune di Torre di Mosto, la Fondazione Terra d’Acqua Onlus e la Fondazione di Venezia.
Nella sequenza articolata nelle sale del Museo, i dipinti di Soccol si susseguono evidenziando le diverse tematiche affrontate dall’artista nel corso della sua produzione pittorica.
Concerto Artisti del Coro del Teatro La Fenice_OPERA METROPOLITANA 2017
Giunge alla conclusione la rassegna primaverile 2017 dell’Opera metropolitana e, come di consueto, l’appuntamento che dà congedo al pubblico nell’attesa della prossima edizione autunnale, è con il Concerto del Teatro La Fenice di Venezia, partner fondamentale dell’iniziativa nonché ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.
Venerdì 16 giugno alle ore 21.00 al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave saranno gli Artisti del Coro del Teatro La Fenice a salire sul palco, diretti dal Maestro Marco Paladin, al pianoforte Maria Cristina Vavolo, in un concerto dedicato al “Musical”, con brani tratti dai più famosi spettacoli di questo genere teatrale e cinematografico che si diffuse negli U.S.A. tra la fine dell’ Ottocento ed il Novecento.
Concerto pianistico di Axel Trolese
Gli attesi appuntamenti dei concerti dell’Opera metropolitana anche quest’anno sapranno esaudire le aspettative del pubblico che da diversi anni segue l’iniziativa ideata dal Teatro La Fenice e Fondazione di Venezia e organizzata, nel territorio sandonatese, dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus.
Il mese di maggio vedrà protagonista Axel Trolese, talentuoso pianista che si esibirà a Villa Marcello Loredan Franchin di Ceggia (VE) domenica 28 maggio con inizio alle ore 17.00, proseguendo sulla scia dei precedenti giovani musicisti che si sono alternati nella consueta cornice della splendida Villa cinquecentesca la cui Barchessa, oggetto di un accurato recupero strutturale sotto la tutela della Sovrintendenza dei Beni Ambientali delle Ville Venete, ospita da anni attività concertistiche.
Maggio all’Opera…. metropolitana
Protagonista del nuovo appuntamento de’ “L’Opera metropolitana: eventi e progetti di musica per il territorio” è la celeberrima opera lirica La Traviata di Giuseppe Verdi.
Dopo l’incontro introduttivo di venerdì 5 maggio con la conferenza/ascolto guidato del Maestro Mario Merigo, venerdì 12 maggio con inizio alle 20.30 (ingresso libero) presso il Teatro Toniolo di Ceggia (VE) ci sarà la possibilità di assistere alla proiezione cinematografica dell’opera nell’ allestimento del Teatro La Fenice del 2004, per la direzione del Maestro Lorin Maazel con la regia di Robert Carson, che riscosse molto successo anche per la messinscena trasposta in ambiente moderno.
Ed è un’imperdibile occasione questa per vedere la registrazione realizzata durante la stagione lirica che seguì l’inaugurazione del Teatro La Fenice nel dicembre 2003, ricostruito a seguito del disastroso incendio doloso del 29 gennaio del 1996. Questa data rimarrà per sempre impressa negli occhi non solo dei veneziani, ma del mondo intero alla vista delle imponenti fiamme che si levarono riducendo a macerie il famosissimo Teatro inaugurato nel 1792 (e che purtroppo già nel 1836 aveva subito un incendio).
“Fabula/Incroci”_giornate di approfondimento al MuPa
Prosegue al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (Ve) l’esposizione di “Fabula/Incroci” che chiuderà i battenti domenica 14 maggio. In coda alla fortunata mostra dedicata all’ altro “paesaggio”, il paesaggio del fantastico, ritrovando e proponendo le grandi narrazioni che rincorrendo le mitologie, favole, avventure fantastiche hanno nei secoli costruito un altro mondo accanto a quello vero, vengono proposte tre giornate di approfondimento.
Si comincia sabato 29 aprile dalle 17 alle 19 con “La Giornata dell’illustrazione. Incontro con Nuages” in cui sarà presente Cristina Taverna, titolare della Galleria Nuages di Milano, da oltre trent’anni punto di riferimento per gli artisti che operano nel settore dell’illustrazione a livello internazionale.
Cristina Taverna ci racconterà la sua esperienza e gli incontri con gli artisti della sua galleria e l’avventura editoriale con i classici illustrati, i fumetti e i graphic novel realizzati con le Edizioni Nuages.
- « Precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 12
- Successivo »






