Menù superiore:




Percorso pagina:


Articoli in "Eventi"

20 Marzo 2017

Concerto “Cantare è vivere due volte”

 

 

La Fondazione Terra d’Acqua è lieta di essere tra i sostenitori dell’iniziativa  “Cantare è vivere due volte“, Concerto organizzato dall’AITSAM (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) di San Donà di Piave, con l’Assessorato alle Politiche Sociali, l’ULSS 4, il Centro Servizi per il Volontariato e la Coop. Sociale Onlus “Il Ponte” e in programma domenica 26 marzo presso l’Auditorium del Centro Culturale “L. da Vinci”con inizio alle ore 16.00.


In evidenza

15 Marzo 2017

L’Opera metropolitana 2017: i primi due appuntamenti

L’Opera metropolitana 2017

Riparte, per il quarto anno consecutivo, il progetto “L’Opera metropolitana: eventi e progetti di musica per il territorio” che nel corso delle varie edizioni ha saputo coinvolgere un numero sempre crescente di pubblico con un’offerta culturale di ampio respiro e di elevata qualità, grazie al repertorio proposto dal Teatro La Fenice di Venezia, ideatore del progetto insieme alla Fondazione di Venezia.
L’obiettivo della diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio della Città metropolitana attraverso l’organizzazione di conferenze/ascolto guidato, videoproiezione di opere liriche, concerti pianistici e concerti dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice ha trovato terreno fecondo nel corso del tempo, arrivando a stabilire un dialogo costante con il vasto territorio dell’ex Provincia di Venezia.


In evidenza

7 Febbraio 2017

“Fabula. Incroci”_la nuova esposizione al Museo del Paesaggio

L’esposizione che inaugura il nuovo anno, curata da Giorgio Baldo e Stefano Cecchetto, è nata dall’idea di celebrare il decennale dell’attività del Museo del Paesaggio aprendo un nuovo orizzonte alla sua futura ricerca; aprire l’occhio a un altro “paesaggio”, il paesaggio del fantastico, quello che vivifica come un fiume carsico tutti i grandi libri dell’uomo.

Accanto al reale e alle infinite sorprese delle sue rappresentazioni ci si è proposti di ritrovare e proporre, in un ciclo triennale nelle stanze del Museo del Paesaggio, le grandi narrazioni che rincorrendo mitologie, favole, avventure fantastiche hanno nei secoli costruito un altro mondo accanto a quello vero; irreale certo nella sua fisica e nella sua consistenza di materia, ma vivo di immagini straordinarie, frutto esclusivo delle invenzioni della fantasia.

Accanto alla rivisitazioni di alcune delle storie e favole “classiche”, abbiamo inserito storie più recenti e contemporanee; abbiamo coinvolto gli artisti che hanno esposto le loro opere al Museo negli ultimi anni e, come nuova entrata a incrociare dipinti e installazioni, le opere di alcuni di più importanti artisti italiani e internazionali che operano nel campo dell’illustrazione e del fumetto.

La mostra che si è sedimentata nell’ultimo anno, si configura come un “racconto di racconti” che si è cercato di articolare attorno a nuclei tematici, scandendone ognuno in capitoli più o meno ampi.

L’esposizione è stata divisa in due parti, collocate ognuna nei due edifici del Museo del Paesaggio: l’ex scuola elementare da una parte e il Laboratorio dall’altra.

Nel primo edificio il tema di “Fabula” si è sviluppato in modo più libero da tesi e temi precostituiti, ordinandosi in “capitoli” che sono andati quasi autonomamente a disporsi da se nella sequenza che segue.


In evidenza

29 Novembre 2016

Concerto pianistico di Martina Consonni_4 dicembre 2016

treble-clef-clipart_1

Domenica 4 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento nel sandonatese organizzato dalla Fondazione Terra d’Acqua Onlus, dell’Opera metropolitana 2016, iniziativa ideata da Fondazione di Venezia e Teatro La Fenice, che a partire dal 2014 ha portato nel territorio provinciale, oggi per l’appunto della Città metropolitana di Venezia, un programma volto alla sensibilizzazione alla cultura musicale, con conferenze ascolto guidato, videoproiezioni di opere liriche e concerti dal repertorio del prestigioso Teatro veneziano.

Sarà proprio un concerto, pianistico, (inizio alle ore 17.00) a chiudere l’anno di grandi eventi distribuiti tra il periodo primaverile e autunnale nei vari Comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Meolo e Ceggia , con l’esibizione di Martina Consonni, che nel 2012, a soli 14 anni, vinse il prestigioso “Premio Casella” al concorso pianistico “Premio Venezia”, organizzato annualmente presso il Teatro La Fenice e indirizzato ai migliori diplomati.


In evidenza

18 Novembre 2016

L’Opera metropolitana 2016: nuovi appuntamenti

collage_noventa_meolo

 

Venerdì 18 novembre riprendono gli appuntamenti dell’Opera metropolitana nel sandonatese, dopo lo splendido concerto di sabato 12 novembre dell’Orchestra del Teatro La Fenice a San Donà di Piave, con un programma intenso che si sposta nei Comuni di Noventa di Piave, rinnovando la collaborazione come nei precedenti anni e, novità per il 2016, a Meolo presso la sede di Palazzo Cappello.

Ad aprire una settimana di approfondimenti su alcune tra le più famose opere liriche e le vicende dei compositori, sarà la conferenza/ascolto guidato dal titolo “Otello e l’ultima stagione creativa di Giuseppe Verdi” a Noventa di Piave presso la Sala Consiliare, con inizio alle ore 20.30.

Il Maestro Mario Merigo illustrerà la storia di quella che fu la penultima opera composta da Verdi, tratta dalla tragedia omonima di William  Shakespeare, e la cui prima ebbe luogo a Milano al Teatro alla Scala il 5 febbraio del 1887, legandola alle vicende del compositore tra i più famosi nel mondo.




Fondazione Terra d'Acqua Ente Filantropico - San Donà di Piave (VE) - C.F. 93033920278


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.